Di Omar Cugini (del 27/10/2011 @ 17:09:19, in News, visualizzato 1042 volte)
IL SANTO PADRE BENEDETTO XVI AD ASSISI SUL FRECCIARGENTO DI TRENITALI
Roma/Assisi, 27 ottobre 2011
Le Ferrovie dello Stato Italiane hanno condotto oggi Sua Santità Benedetto XVI ad Assisi, a bordo di un ETR600 "Frecciargento" della flotta di Trenitalia, in occasione dell’incontro “Pellegrini della verità, pellegrini della pace” convocato dal Santo Padre per commemorare il 25esimo anniversario della prima Giornata mondiale di preghiera per la pace. Dopo lo storico pellegrinaggio del Beato Giovanni XXIII, nel 1962, e del Beato Giovanni Paolo II nel 2002, per la terza volta il Gruppo FS Italiane mette a disposizione mezzi e risorse, offrendo il proprio contributo per il viaggio del Pontefice ad Assisi Nella Stazione Vaticana, che non è dotata di rete elettrica, il Frecciargento è giunto tramite l’ausilio di un locomotore diesel. Prima di salire in treno, il Santo Padre è stato accolto dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, dal Presidente delle Ferrovie dello Stato Italiane, Lamberto Cardia, e dall’Amministratore Delegato Mauro Moretti. Salito a bordo del Frecciargento, Papa Benedetto XVI si è accomodato, accompagnato dal suo seguito, sulla carrozza numero due. Il treno, con a bordo anche Alti esponenti delle varie Delegazioni internazionali religiose, ha lasciato alle 8.00 la Città del Vaticano diretto alla stazione FS di San Pietro; qui, potendo usufruire della rete elettrica, è ripartito alla volta di Assisi, giungendo a destinazione alle 9.50. Lungo il tragitto, il Frecciargento ha rallentato fino 10 km orari nelle stazioni di Terni, Spoleto e Foligno per consentire ai fedeli di salutare il passaggio di Sua Santità. Le Ferrovie dello Stato Italiane sono orgogliose di aver contribuito ancora una volta ad un evento così importante per l’impatto religioso, sociale e mediatico. Per le sue caratteristiche di eco-sostenibilità, la connaturata dimensione di condivisione e lo stimolo alla riflessione derivato dalla possibilità di leggere e meditare mentre si ammira il paesaggio e si è condotti alla meta in modo sicuro, il treno è da sempre considerato il mezzo di trasporto più compatibile con i pellegrinaggi religiosi.
Di Omar Cugini (del 27/10/2011 @ 23:29:48, in News, visualizzato 1056 volte)
Vista la nota del Comune di Sant’Andrea del Garigliano con cui si richiede il prolungamento delle corse scolastiche SS Cosma e Damiano – Cassino e ritorno; visto l’esito del sopralluogo tecnico congiunto effettuato, ai fini della sicurezza e regolarità del servizio di trasporto pubblico con i responsabili della Direzione Regionale Trasporti; visto la determinazione della Direzione Regionale Trasporti acquisita agli atti , la Cotral rende noto che, è stato autorizzato, il prolungamento delle seguenti corse:
• SS Cosma e damiano (loc.tà San Lorenzo) – Cassino delle ore 06,45
• Cassino – SS Cosma e Damiano (loc.tà San Lorenzo) delle ore 14,15
I collegamenti in oggetto sono instradati sul seguente percorso:
• Partenza dalla SP 76 Dei santi – via Bocca La Villa – Conventi – Piazza Giovanni Paolo II – Conventi – via Bocca La Villa , per riprendere il normale percorso sulla SP 76 Dei Santi. Contestualmente, viene istituita una nuova fermata in Piazza Giovanni Paolo II.
Federico Fabretti, Direttore Centrale Media del Gruppo FS - intervistato da Luca Collodi, caporedattore di Radio Vaticana, in collaborazione con FSNews Radio, la radio ufficiale del Gruppo FS - ha sottolineato il grande senso d’orgoglio delle Ferrovie Italiane nell’aver contribuito ancora una volta ad un evento così importante per impatto religioso, sociale e mediatico”. Ricordando poi che il rapporto tra Stato Pontificio e Ferrovie non è affatto casuale, Fabretti ha poi ricordato che questo sodalizio affonda le sue radici nel 1849, quando Pio IX viaggiò sulla prima linea ferroviaria italiana, la Napoli – Portici”. Ricordando che anche Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II scelsero il treno per i loro spostamenti storici, Fabretti ha ripercorso le tappe fondamentali delle Ferrovie dello Stato Italiane nei punti di contatto con la vita di Papi e Beati
Di Omar Cugini (del 28/10/2011 @ 00:10:25, in News, visualizzato 1001 volte)
Poco prima della partenza del treno speciale diretto ad Assisi dalla Stazione Vaticana, Padre Lombardi, direttore della Radio Vaticana e Mauro Moretti, amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Italiane, hanno consegnato a Papa Benedetto XVI i volumi dell’opera “Ottant'anni della Radio del Papa". L'opera, che ha visto la luce grazie al contributo di Ferrovie dello Stato Italiane, completa il ciclo di iniziative legate al giubileo per gli 80 anni della Radio del Papa
"Questo viaggio - ha dichiarato Sergio De Spirito, de L’associazione Culturale Amici della ferrovia LEROTAIE Molise di Isernia- è un segnale, seppur minimo, di una probabile rinascita di questa tratta grazie all'interesse turistico che riscuote anche fuori dai confini nazionali. Ciò che più rammarica è che lo Stato, con il taglio dei fondi destinati al trasporto regionale,sta rendendo di fatto inutili i costosi lavori effettuati negli ultimi anni per adeguare la linea agli attuali standard di sicurezza vigenti, lavori per i quali sono stati spesi circa 23 milioni di euro per automatizzare i passaggi a livello, installare a Carovilli e Campo di Giove, scambi tallonabili, impermeabilizzare tutte le gallerie ed installare al loro interno dei ripetitori per il segnale telefonico GSM. Infine tutta la linea è stata riarmata con rotaie da 60 kg/m in sostituzione dei vecchi 36 e 52 kg/m per consentire una maggiore velocità di percorrenza. Il nostro auspicio è di veder rifiorire la nostra amata Transiberiana d’Italia o anche detta Ferrovia dei Parchi naturali, visto anche all’interessamento di aziende private come la Sangritana, continuiamo la nostra campagna di sensibilizzazione all’utilizzo del treno, considerato che nel territorio molisano oramai da oltre un decennio non esiste più un programma di trasporto locale integrato treno-bus" Parole di soddisfazione anche da parte del CeSMoT - Centro Studi per la Mobilità e i Trasporti, per il quale "l'evento del 27 ottobre ha avuto il merito di far riscoprire una ferrovia dalle enormi potenzialità turistiche ma purtroppo da molti dimenticata. Per il futuro auspichiamo non solo il ripetersi di simili iniziativa ma anche un concreto impegno da parte delle Regioni Abruzzo e Molise per realizzare finalmente una vera integrazione tra treno ed autobus, al fine di rilanciare trasporto su ferro ed eliminare inutili sovrapposizioni"
Su ordine della Prefettura, a causa degli allagamenti che stanno interessando la zona di stazione di Genova Brignole, la stazione stessa è stata chiusa al servizio viaggiatori. I treni transitano senza fermare. I viaggiatori presenti a Brignole raggiungeranno la stazione di Genova Principe con un treno straordinario. Alle ore 13.40 è stato riattivato il binario pari nella tratta Genova Brignole – Genova Quarto sulla linea Genova L Spezia, interrotta dalle ore 12.50. Tutti le linee sono operative seppur con ritardi e limitazioni.
E’ stato firmato questa mattina al Viminale il Protocollo d'Intesa sulla sicurezza e sulla legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata. A siglarlo Roberto Maroni, ministro dell'Interno, Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, e Mauro Moretti, ad del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Obiettivi dell'Intesa, la tutela dello svolgimento regolare delle attività imprenditoriali, della legalità e della trasparenza nelle procedure concorsuali e di appalto. Il tutto attraverso una più intensa collaborazione tra imprese, pubbliche amministrazioni e stazioni appaltanti, nonché l’adozione di ulteriori misure di legalità, oltre a quelle già previste dalla legge, e interventi di prevenzione a tutela dell’economia legale. “Le aziende migliori sono quelle che riescono ad emergere perché realizzano cose buone, ecco perché bisogna fare in modo che chi produce bene sia favorito e non, al contrario, penalizzato rispetto a chi usa sistemi inaccettabili, come quelli criminali”. Così si è espresso l’ad delle FS Italiane, Moretti, durante la sottoscrizione del Protocollo che impegna le Ferrovie Italiane a promuovere la sottoscrizione di protocolli d’intesa con le Prefetture in relazione ad appalti per lavori e servizi da parte di Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia e Italferr. “Recentemente abbiamo approvato il nostro piano industriale quinquennale, nel quale ci sono 27 miliardi di investimenti da fare in tutti i settori, dalle infrastrutture alle tecnologie, ai treni” ha sottolineato ancora Moretti. “A fronte di un piano così imponente, totalmente autofinanziato per 10 miliardi e per un’altra tranche legato all’infrastruttura con il contributo dello Stato, avere la certezza che siano messi a disposizione strumenti a salvaguardia delle imprese, vuol dire investire sul Paese stesso – ha concluso il top manager - perché se le imprese sane non vengono tutelate, soprattutto in questo momento di difficoltà, rischieremmo di non guardare al nostro futuro
Di Francesco Maria (del 10/11/2011 @ 20:24:45, in News, visualizzato 1789 volte)
Da mercoledì 15 fino a giovedì 24 novembre,per lavori di ammodernamento della rete tranviaria in viale Certosa/piazzale Cimitero Maggiore la linea 14 limita il regolare percorso in piazzale Accursio e prosegue in direzione piazzale Cacciatori delle Alpi con il seguente percorso:
direzione Cacciatori delle Alpi: da Lorenteggio, regolare percorso fino in piazzale Accursio, poi, anziché proseguire diritto per viale Certosa, svolta a destra in viale Espinasse, piazzale Santorre di Santarosa, viale Espinasse, piazzale Cacciatori delle Alpi (capolinea provvisorio);
direzione Lorenteggio: da piazzale Cacciatori delle Alpi, prosegue in viale Espinasse, piazzale Santorre di Santarosa, viale Espinasse, piazzale Accursio, viale Certosa, percorso regolare.
Tra piazza Firenze e piazzale Cimitero Maggiore è attivo un collegamento con bus sostitutivi:
direzione Cimitero Maggiore: i bus da piazza Firenze (capolinea provvisorio in corrispondenza di quello della linea 69), proseguono a sinistra per la stessa piazza Firenze, viale Certosa, piazzale Accursio, viale Certosa, piazzale Cimitero Maggiore (capolinea provvisorio);
direzione piazza Firenze: i bus da piazzale Cimitero Maggiore (capolinea provvisorio), proseguono in viale Certosa, piazzale Accursio, viale Certosa, piazza Firenze, (capolinea provvisorio in corrispondenza di quello della linea 69).
I bus effettuano le fermate in corrispondenza o in prossimità di quelle tranviarie. Inoltre sono istituite le fermate in:
direzione piazza Firenze: piazzale Cimitero Maggiore (capolinea provvisorio);
direzione Cimitero Maggiore: viale Certosa dopo viale Espinasse; viale Certosa dopo via Casella; viale Certosa 140 prima di via Giovanni da Udine; viale Certosa dopo civico 188; viale Certosa dopo via Oriani; viale Certosa dopo civico 262; viale Certosa 288 prima di via Pareto; viale Certosa dopo civico 314.
Di Omar Cugini (del 14/11/2011 @ 15:06:44, in News, visualizzato 847 volte)
“Finalmente possiamo tirare un sospiro di sollievo, i rischi di attentato e i gravissimi problemi di sicurezza su via del Plebiscito sono venuti meno con le dimissioni di Berlusconi e la fermata bus 70040 soppressa per volontà del Prefetto a dicembre 2009 può essere ripristinata immediatamente. Ma la notizia ancora più bella è che alla luce dei mutati eventi può essere rivisto integralmente il prolungamento del tram 8, con l’abolizione del prolungamento su Botteghe Oscure e il ritorno al progetto originario che prevede il capolinea in via del Plebiscito e la prosecuzione verso Termini su via Nazionale”. Lo dichiara in una nota il CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti. “Roma Capitale, il sindaco Alemanno e l’assessore Aurigemma - chiede il CeSMoT - in quest’ultimo scampo di mandato sappiano farsi portavoce dei bisogni della gente con un gesto veramente utile per la mobilità cittadina. Il tram su via del Plebiscito oltre a rappresentare la naturale prosecuzione verso Termini, migliorerebbe l’interscambio con le altre linee bus e la, speriamo prossima, fermata della metro C a piazza Venezia”. “Si riprenda ad investire seriamente sul tram - conclude il CeSMoT - riattivando linee sostituite con bus da troppo tempo, come il 3 tra Valle Giulia e Trastevere, e realizzando nuove linee capaci di essere integrazione e complemento della rete metropolitana. Un sistema a maglia innovativo e moderno che permetterebbe un nuovo slancio verso una mobilità dolce, ecologica, rapida e capillare, unica soluzione contro smog e traffico”.
Di Omar Cugini (del 23/11/2011 @ 22:10:46, in News, visualizzato 960 volte)
Roma, 23 novembre 2011
Dal 1° dicembre, grazie al servizio EcoRent messo a disposizione da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e Maggiore Rent, i clienti dell’Alta Velocità in arrivo a Roma o Milano, potranno muoversi responsabilmente anche all’interno delle due città. EcoRent è, infatti, l’innovativa formula ecologica di noleggio a impatto ambientale zero, pensata dalle due aziende per garantire un viaggio “treno + auto”, a totale trazione elettrica. Con il patrocinio di Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Ambientali e del Verde Urbano e il sostegno tecnico di Peugeot, EcoRent si rivela indicato per tutti, dall’uomo d’affari al turista, fino ai giovani e alle famiglie ed è stato progettato per garantire il massimo comfort e rapidità nel servizio: il personale Maggiore consegna le chiavi del veicolo elettrico Peugeot iOn (autonomia di 130 chilometri) al cliente Trenitalia, direttamente ai binari di arrivo delle Frecce, trovandosi la vettura elettrica in parcheggi appositamente situati a ridosso della stazione Termini (via Marsala), mentre a Milano Centrale nelle adiacenze della Galleria delle Carrozze. I viaggiatori delle Frecce che utilizzeranno EcoRent, potranno anche godere dei privilegi accordati alle auto elettriche come la circolazione nei giorni di blocco del traffico, il libero accesso nei centri storici e il parcheggio gratuito nelle strisce blu, ove previsto dalla normativa locale. Ampie e supercompetitive anche le tariffe che oscillano dalla formula oraria (8 euro) a quella settimanale (192 euro) passando per la giornaliera (48 euro), con pagamento presso l’agenzia Maggiore, mentre ulteriori sconti sono previsti in caso di prepagamento in fase di prenotazione. Tutte le tariffe sono comprensive di chilometraggio illimitato, prima ricarica, limitazione quote addebito danni e furto, oneri ferroviari, amministrativi ed automobilistici. Il servizio di noleggio EcoRent è riservato a tutti i clienti delle Frecce di Trenitalia in arrivo a Roma o a Milano e determina l’accredito di doppi Punti Verdi ai titolari di Carta Freccia. E’ prenotabile dal 24 novembre via web (trenitalia.com oppure maggiore.it) o tramite Call Center, attraverso la linea telefonica dedicata 848 000 919, ed è disponibile dal 1 dicembre 2011.