Renfe e Adif completano l’implementazione del sistema Asfa Digital su tutta la rete a scartamento metrico

Renfe e Adif completeranno il processo di implementazione del sistema di sicurezza Asfa Digital con l’introduzione del sistema di sicurezza sulla linea Santander-Bilbao Media Distancia. La messa in servizio di Asfa Digital porta con sé un aumento dell’affidabilità nelle operazioni ferroviarie. Gli adeguamenti orari sono già pubblicati su www.renfe.com e in tutte le stazioni di questa rotta Media Distancia. L’implementazione del sistema Asfa Digital è ora completa, dopo che è stato implementato sul resto delle linee e dei treni a scartamento metrico in Cantabria, Galizia, Asturie, Castilla y León e Murcia. Renfe ha investito un totale di € 3.872.608,98 per dotare questo nuovo sistema di assistenza alla guida su tutti i treni che circolano su linee a scartamento metrico.

L’implementazione del sistema ASFA Digital nei treni della Rete a Scartamento Metrico è obbligatoria, così come previsto dal Regolamento sulla Circolazione Ferroviaria (RCF). Una norma approvata con Regio Decreto 664/2015, che specifica che, dal 1° gennaio 2019, sulle linee a scartamento iberico e a norma europea e, dal 1° luglio 2022, sulla rete a scartamento metrico, la circolazione sotto la tutela del Non sarà ammesso il sistema ASFA Analog e le apparecchiature di bordo dovranno essere sostituite con altre con sistema ASFA Digital. Il sistema Digital Asfa (Signal Announcement and Automatic Braking) estende le funzionalità offerte da Analogue Asfa nell’insieme delle informazioni disponibili per inviare dai beacon a terra alle apparecchiature di bordo, nonché le informazioni mostrate da quest’ultima alle autista.

Il sistema migliora anche l’affidabilità rispetto all’implementazione analogica, poiché impone curve di frenata rispetto a controlli specifici. Questa nuova funzionalità implica un controllo della velocità di maggiore durata nel tempo, che si ripercuote sui tempi di percorrenza; un cambio di paradigma rispetto al tradizionale sistema analogico, già rivelato durante l’implementazione di Asfa Digital nel resto della Rete Ferroviaria di Interesse Generale (RFIG), in base alla quale circola dal 1 gennaio 2019. Tra le azioni svolte nel breve termine da Adif su strada, vi sono l’adeguamento dei timer ai passaggi a livello; la fornitura di segnaletica di uscita alle stazioni di attraversamento e la fornitura di segnali luminosi e segnaletici associati alla “fine dei passaggi a livello”, che consentono il rilascio dei controlli di velocità associati ai passaggi. Allo stesso modo, Adif ha in corso un ambizioso progetto di adeguamento e ammodernamento delle strutture della rete a scartamento metrico, che consentirà di ottimizzare progressivamente le funzionalità di Asfa Digital.

In questo senso va evidenziato il notevole sforzo di investimento per l’installazione di serrature automatiche e l’ammodernamento degli impianti di sicurezza della rete a scartamento metrico. È il caso delle aggiudicazioni per automatizzare la linea León-Guardo (19,8 milioni di euro); l’installazione del blocco automatico nella tratta Infiesto-Cabezón de la Sal sulla linea Santander-Oviedo (32,2 milioni di euro) e l’automazione della linea Ferrol-Ortigueira, in Galizia (13,7 milioni di euro). Inoltre è stata recentemente bandita la gara per i lavori di ammodernamento del blocco sulla linea a scartamento metrico Gijón Sanz Crespo-Pravia, per un importo di 31 milioni di euro.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.