TILO: le novità dell’orario 2026

Il 14 dicembre entra in servizio l’orario 2026, che vede sostanzialmente confermata l’offerta TILO 2025 con alcune novità. Anche nel 2026 è previsto un cambio orario a seguito dei cantieri estivi. Altre modifiche d’orario temporanee dovute a cantieri ferroviari pianificati non sono integrate, motivo per il quale è sempre consigliato consultare l’orario online prima di mettersi in viaggio. Modifiche ai collegamenti TILO Linea RE80 • I collegamenti aggiuntivi introdotti in settembre…

Continua la lettura

RFI, al via il progetto di riqualificazione della stazione di Civitavecchia

La stazione ferroviaria di Civitavecchia si rinnova e diventa protagonista di un cambiamento che permetterà di migliorare i servizi offerti ai viaggiatori e il sistema complessivo di accessibilità alla stazione, rendendola un punto di riferimento ancora più moderno, funzionale e accessibile. Il progetto, che per la sua complessità sarà sviluppato per fasi, rientra nella strategia di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) per lo sviluppo delle stazioni come hub intermodali e…

Continua la lettura

FS Energy ed Edison Energia: avviata la fornitura decennale di energia rinnovabile

Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas naturale, ha avviato la fornitura complessiva di 450 GWh di energia 100% rinnovabile destinata a FS Energy nell’ambito del Corporate Power Purchase Agreement (PPA) off-site decennale firmato con Ferrovie dello Stato Italiane attraverso RFI (Rete Ferroviaria Italiana). Il contratto pluriennale permetterà di ridurre significativamente le emissioni di CO2 del sistema ferroviario: il risparmio stimato sino a…

Continua la lettura

FS TRENI TURISTICI: Torna l’Espresso Monaco da Roma per i Mercatini di Natale della Baviera

In occasione del periodo natalizio, torna l’Espresso Monaco di FS Treni Turistici Italiani (Gruppo FS), che collega Roma a Monaco di Baviera per raggiungere i celebri mercatini di Natale della capitale bavarese. Il treno partirà dalla stazione di Roma Termini venerdì 5 e 12 dicembre alle ore 19:57 ed effettuerà fermate intermedie a Verona Porta Nuova, Trento, Bolzano, Bressanone, Fortezza, Vipiteno, Colle Isarco, Brennero, Innsbruck e Kufstein per poi giungere…

Continua la lettura

Captrain Italia accompagna il TGV-M nel suo primo viaggio in Italia in attesa dell’omologazione

Nella notte tra il 5 e il 6 novembre, il nuovo TGV-M di SNCF Voyageurs, ultima generazione dei treni ad alta velocità firmati Alstom, ha varcato il confine di Modane per entrare in Italia. Lo riferisce con un post su linkedin Captrain Italia che lo ha accompagnato in questo storico viaggio “con un convoglio eccezionale trainato da una doppia di locomotive TRAXX DC, la 494 505 e la 494 705,…

Continua la lettura

Italo: al via la partnership con Italian Wine Brands

Italian Wine Brands, uno dei principali gruppi vinicoli italiani e tra i più attivi sui mercati internazionali, rappresenta oggi un punto di riferimento per la valorizzazione del vino italiano nel mondo. Con un portfoglio di marchi riconosciuti e apprezzati, il gruppo unisce tradizione e innovazione, promuovendo l’eccellenza enologica italiana attraverso esperienze di qualità. Fino al 31 dicembre 2025, i vini Grande Alberone di Italian Wine Brands saranno serviti a bordo…

Continua la lettura

Un nuovo treno notturno FFS da Basilea per Malmö a partire da aprile 2026

Dal 15 aprile 2026 le Ferrovie Federali Svizzere (FFS), in collaborazione con RDC Deutschland, attiveranno un nuovo collegamento notturno EuroNight tra Basilea, Copenaghen e Malmö. Il servizio, che circolerà tre volte a settimana in entrambe le direzioni, rafforzerà la rete dei collegamenti notturni dalla Svizzera verso il Nord Europa. La vendita dei biglietti inizierà il 4 novembre 2025. Il nuovo treno, finanziato dalla Confederazione Svizzera nell’ambito della legge sul CO₂,…

Continua la lettura

RFI, consegnato l’automotore diagnostico bimodale Tipo 4

Nuova tappa per la diagnostica ferroviaria italiana: è stato consegnato a Firenze il primo automotore “Tipo 4”, simbolo dell’innovazione tecnologica di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e parte del piano di rinnovo della flotta nazionale. Dopo l’arrivo di “Diamante 2.0”, operativo sulle linee Alta Velocità dal giugno 2024, la nuova generazione di rotabili diagnostici si estende ora sul territorio. Il “Tipo 4” sarà infatti il primo di 15 automotori bimodali…

Continua la lettura

Ferrovie, straordinario successo per il treno storico nel casentino

Straordinario successo per il treno storico da Arezzo a Stia organizzato domenica 19 ottobre dal Dopo Lavoro Ferroviario di Arezzo in occasione dei festeggiamenti per i 100 anni del DLF Nazionale. A bordo delle carrozze d’epoca,le due “centoporte” di terza classe Cz 36892 e Cz 39190 del 1928 e la storica carrozza di prima classe del 1921 Az50805, messe a disposizione da H-Rail ETS,i partecipanti hanno potuto godere di un…

Continua la lettura