Bologna, termine servizio Aerobus

Aerobus, il collegamento aeroporto-Stazione Centrale ha terminato il suo servizio Martedi 17 novembre 2020. Dal giorno 18 novembre, per andare in Aeroporto si potrà utilizzare il Marconi Express,  il servizio di navetta veloce su monorotaia tra la stazione centrale di Bologna e l’aeroporto Marconi, gestito dalla società Marconi Express spa che collegherà Stazione Centrale-Lazzaretto e Aeroporto Marconi in soli 7’30”. Il Marconi  Express sarà attivo tutti i giorni dalle 5:40 alle…

Continua la lettura

Alstom consegnerà altri 66 tram Citadis a Casablanca in Marocco per un valore di 130 mln di euro

Alstom si è aggiudicata un contratto da Casa Transports, la società responsabile del trasporto pubblico di Casablanca, per fornire 66 tram Citadis X05 e un’opzione per 22 tram aggiuntivi per le linee 3 e 4 che dovrebbero aprire entro la fine del 2023. Il contratto vale € 130 milioni. Il numero di passeggeri che utilizzano le linee tramviarie di Casablanca 1 e 2, in servizio da dicembre 2012 e gennaio…

Continua la lettura

Atac, iniziati i rimborsi Covid agli aventi diritto titolari di abbonamenti annuali elettronici

Sono partiti i primi rimborsi Covid agli aventi diritto titolari di abbonamento annuale elettronico, mediante prolungamento della validità del titolo per i mesi accordati a seguito delle verifiche da parte dell´azienda. L´attivazione del prolungamento del titolo in corso di validità potrà essere effettuata solo utilizzando i parcometri e non presso le Biglietterie Atac. Sul sito rimborsimetrebuscovid.atac.roma.it è presente il videotutorial con la procedura da seguire, o su questo link https://m.youtube.com/watch?v=I0aPKRbt9Xw. Questa…

Continua la lettura

Covid, cambia l’offerta delle Frecce di Trenitalia

Tutela della salute delle persone e diritto alla mobilità, con l’obiettivo primario di garantire a chi in queste settimane sta facendo o programmando viaggi di potersi spostare, in tutta sicurezza. Trenitalia, fin dall’inizio della pandemia, si è adoperata per soddisfare la richiesta di mobilità del Paese, rispettando le prescrizioni e le misure adottate dal Governo, e tenendo conto della reale domanda di trasporto in un contesto sanitario in costante evoluzione.…

Continua la lettura

Valle d’Aosta; sospeso servizio di trasporto notturno Aosta Pont-Saint-Martin

L’Assessorato dell’Ambiente, Trasporti e Mobilità sostenibile della Valle d’Aosta informa che, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV2, nuovamente dilagante, e dei provvedimenti nazionali recentemente assunti a tutela della salute pubblica (chiusura di bar e ristoranti alle 18.00), a partire da oggi, 2 novembre 2020 saranno sospese tutte le corse del servizio “Aosta/Pont-Saint-Martin notturno”, ovvero le partenze da Aosta alle ore 23.15, alle ore 00.15, alle ore 2.15 e alle ore…

Continua la lettura

Al via le nuove regole UE sul trasporto ferroviario

Partiranno il 31 ottobre le nuove norme per il settore ferroviario dell’Unione Europea che riguarderanno principalmente una maggiore interoperabilità, affidabilità e capacità della rete accompagnate da una riduzione di oneri e costi, regole che da circa un anno sono state già recepite dall’Italia. Da domani scade infatti il termine per fare proprie le direttive su sicurezza ferroviaria e interoperabilità, come ricordato dalla commissaria UE per i Trasporti Adina Valean, la…

Continua la lettura

Buon compleanno Ferrovia Roma Nord, da 88 anni a servizio dei pendolari

Il 28 ottobre del 1932, grazie anche alla lungimiranza del progetto redatto dall’Ing. Besenzanica, si inaugurava la nuova ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo, al posto della pre-esistente tramvia. Grazie alla nuova ferrovia elettrica, le popolazioni della Tuscia poterono finalmente avere un rapido e comodo mezzo di trasporto per raggiungere la Capitale. Nel corso degli anni, insieme al servizio extraurbano, si è sviluppato anche un importante servizio urbano, a…

Continua la lettura

Navette per container per alleviare le strade di Anversa

L’operatore di trasporto ferroviario di merci Lineas e la società di logistica Tabaknatie hanno annunciato l’intenzione di creare punti di raccolta dei container fuori Anversa a sostegno degli sforzi più ampi per ridurre il numero di camion sulle strade della città durante le interruzioni causate dal progetto di costruzione della tangenziale Oosterweel Link. Un hub ferroviario e stradale sarebbe stato istituito lungo il corridoio stradale E17, dove i container sarebbero…

Continua la lettura

Dall’annuncio della quarantena a Lviv, viene eseguita la disinfezione quotidiana dei veicoli

La quarantena continua a Leopoli. Secondo il dipartimento dei trasporti di LMR, dall’annuncio delle misure di quarantena, a Lviv è stata effettuata la disinfezione quotidiana dei trasporti pubblici. “Dall’inizio della quarantena, a Lviv sono in corso lavori di lavaggio e disinfezione dei trasporti pubblici.Su base giornaliera, i dipendenti interessati di Lvivelectrotrans e LC ATP-1 lavano e disinfettano autobus, tram e filobus. Quindi, durante il giorno nei depositi di tram e filobus,…

Continua la lettura

A Gorizia un binario di 750 metri per merci su standard europei

La stazione ferroviaria di Gorizia è pronta ad accogliere treni merci lunghi fino a 750 metri, con sagome e pesi assiali negli standard europei per i Corridoi TEN-T. Sono stati infatti completati i lavori di Rete Ferroviaria Italiana sul terzo binario della stazione giuliana, con un investimento di un milione di euro da parte del gestore dell’infrastruttura. Lavori finalizzati a far circolare questi treni molto lunghi sulle linee ferroviarie del Friuli Venezia Giulia e inoltrarli verso i valichi di Austria e Slovenia.…

Continua la lettura