Papa Francesco: piano straordinario di potenziamento dei servizi di trasporto del Gruppo FS

A seguito della scomparsa del Santo Padre, il il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha predisposto un piano straordinario di potenziamento dei servizi di trasporto verso Roma. Trenitalia ha potenziato la propria offerta: i treni Alta Velocità e Intercity offriranno in media circa 110 mila posti al giorno. Il Regionale metterà a disposizione più collegamenti verso la stazione di Roma San Pietro da Roma Termini, Roma Ostiense, Roma Tiburtina, Roma…

Continua la lettura

Consegnato nel Lazio il quarantesimo treno della flotta Regionale di Trenitalia

Consegnato oggi nel Lazio il quarantesimo nuovo treno della flotta del Regionale da Maria Annunziata Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale Trenitalia, a Fabrizio Ghera, Assessore della Regione Lazio alla Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio, al binario 1 della stazione di Tivoli alla presenza di Marco Innocenzi, Sindaco di Tivoli, e Fausto del Rosso, Direttore Regionale Lazio Trenitalia. Continua spedito il rinnovo della…

Continua la lettura

Trenitalia, oltre 600 posti bici al giorno su Intercity

Sono oltre 600 i posti bici offerti ogni giorno sugli Intercity di Trenitalia (Gruppo FS) che hanno permesso di trasportare 43mila bici nel 2024. Sui treni Intercity, infatti, è presente un’area bike, dove sono disponibili sei posti bici e i passeggeri possono agganciare la propria bicicletta in modo verticale e usufruire di punti di ricarica per le e-bike. “Con oltre 600 posti bici al giorno offerti, solo nel 2024 Intercity…

Continua la lettura

Pasqua al San Gottardo: 64.000 posti in più sui treni

Come sempre, il Ticino è anche quest’anno una destinazione popolare per le vacanze di Pasqua. Le FFS prevedono un aumento dei viaggiatori sull’asse del San Gottardo e per questo motivo, tra il Giovedì Santo e il Lunedì di Pasqua, faranno circolare un totale di 20 treni speciali tra la Svizzera tedesca e il Ticino. Offriranno inoltre più posti a sedere aggiungendo carrozze e unità supplementari ai treni, inclusi gli Eurocity…

Continua la lettura

I cantieri frenano il traffico merci ferroviario attraverso le Alpi

L’anno scorso il traffico stradale transalpino ha fatto registrare 960.000 transiti di autocarri, ossia 44.000 in più dell’anno precedente. La quota della ferrovia è scesa dal 72 al 70,3% a causa di numerosi cantieri. È quanto risulta dall’ultimo rapporto sul traffico merci transalpino del 2024, pubblicato dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT) il 20 marzo 2025. Nel 2024 si è registrato un numero eccezionalmente elevato di restrizioni dovute ai cantieri sul…

Continua la lettura

Polo Logistica FS: sinergia gomma-ferro per trasporto di prefabbricati

Una nuova collaborazione per ottimizzare la logistica e ridurre l’impatto ambientale: Polo Logistica FS, Baraclit e Murano S.p.A. annunciano l’avvio di un innovativo modello di trasporto intermodale per prefabbricati in calcestruzzo. Questo sistema permette di ottimizzare i flussi logistici, ridurre le emissioni di CO₂ e diminuire significativamente il trasporto su gomma. L’iniziativa è stata presentata oggi durante il convegno “Il ruolo della logistica nella transizione energetica e nella crescita economica”,…

Continua la lettura

Olimpiadi Milano – Cortina 2026: il gruppo FS illumina la stazione di Milano Centrale

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – Mobility Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 – in occasione della celebrazione del “One Year to Go”, il countdown ufficiale dei Giochi del 2026, ha illuminato la facciata della Stazione di Milano Centrale con i colori della bandiera italiana. La proiezione sarà trasmessa in loop dalle 18 a mezzanotte, da oggi 6 febbraio fino a sabato 8…

Continua la lettura

H2iseO: primo treno a idrogeno italiano a Rovato

ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio – che fa parte dei 14 acquistati da FNM grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche tramite risorse PNRR – è arrivato nel bresciano dal circuito di prova di Salzgitter (Germania) del costruttore Alstom. L’impianto di Rovato, realizzato da FERROVIENORD e dotato di attrezzature all’avanguardia, sarà, in Italia,…

Continua la lettura

(video) Bus Privati a Roma:dalle Linee J ai gestori attuali

Dal nostro canale YouTube:Ilmondodeitreni.it presente ” Bus Privati a Roma:dalle Linee J ai gestori attuali” Un breve viaggio nella storia delle esternalizzazioni nel mondo del TPL Romano,partendo dalle Linee J ed il loro pauroso flop, passando per Tevere TPL e Roma TPL fino al nuovo affidamento del 2024. In coda alcune foto delle esternalizzazioni fatte da ATAC post emergenza COVID Clicca per il video:

Continua la lettura