L’industria britannica invia aiuti umanitari all’Ucraina per ferrovia

L’iniziativa volontaria intersettoriale UK Rail for Ukraine ha inviato all’Ucraina oltre 1 500 tonnellate di aiuti donati, inclusi alimenti non deperibili, prodotti per l’igiene e medicinali all’Ucraina. Il treno è partito dal sito di DB Cargo UK a Barking a Londra la mattina del 7 aprile trasportando 24 container di aiuti. La rotta attraversava il tunnel della Manica verso la Francia, il Belgio e poi la Germania, che i container…

Continua la lettura

Il blocco di ferro della Russia: il Paese aggressore non ha più un collegamento ferroviario con l’Ue

Oggi, 27 marzo, ci saranno gli ultimi servizi dei treni Allegro tra San Pietroburgo e Helsinki, forniti dall’operatore ferroviario finlandese VR. “Abbiamo continuato a gestire Allegro in conformità con le istruzioni del governo per fornire l’accesso in Finlandia ai finlandesi. Durante queste settimane, le persone che volevano lasciare la Russia sono riuscite a lasciare il Paese”, ha affermato Topi Simola, Senior Vice President di VR Passenger Services. La Finlandia sospende…

Continua la lettura

Accordo tra Ferrovie dello Stato Italiane e Aeroporti di Roma sull’intermodalità sostenibile

Ferrovie dello Stato Italiane, con l’amministratore delegato Luigi Ferraris e Aeroporti di Roma, con l’amministratore delegato Marco Troncone, hanno sottoscritto un accordo per sviluppare l’intermodalità sostenibile e l’integrazione tra treno e aereo. Alla presentazione dell’intesa, all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, sono intervenuti  il Sindaco di Fiumicino Esterino Montino, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. L’intesa,…

Continua la lettura

FFS: nel 2021 domanda ancora debole e bilancio in perdita a causa della pandemia

Le FFS si lasciano alle spalle un altro anno estremamente impegnativo. Dopo una fase di ripresa nel periodo estivo, verso la fine dello scorso anno la quinta ondata di pandemia ha causato un nuovo calo della domanda. Nel 2021 si è registrato complessivamente un afflusso giornaliero di 885 000 viaggiatori, quindi il 4,9% in più rispetto al 2020, ma il 33,1% in meno rispetto al periodo precedente la pandemia. Il…

Continua la lettura

Monti Dauni,ripristinata la tariffa agevolata treno-bus per i residenti

Raggiunto l’accordo tra Regione Puglia e Ferrovie del Gargano per ripristinare la tariffa agevolata treno-bus per residenti dei Monti Dauni. “Gli abitanti dei Monti Dauni – commenta Anna Maurodinoia, assessore regionale ai trasporti – potranno nei prossimi giorni nuovamente usufruire della tariffa agevolata treno+autobus, momentaneamente sospesa agli inizi di quest’anno. Abbiamo infatti raggiunto una nuova intesa con Ferrovie del Gargano, che si farà carico per il 2022 dei costi necessari…

Continua la lettura

ANFISA rileva difformità su impianti fissi e treni gestiti da ATAC

Nell’ambito dell’attività ispettiva sugli impianti fissi (metropolitane, ascensori e scale mobili) e sulle ferrovie di competenza di Atac, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali ha rilevato diverse difformità a causa delle quali non è stato possibile procedere con il collaudo degli impianti o con la revisione dei mezzi.In particolare, l’unità organizzativa territoriale di Roma di Ansfisa, non ha concesso il nulla osta per…

Continua la lettura

Al via il biglietto integrato tra Venezia e Verona

È stato presentato oggi, presso la Smart Control Room del Tronchetto a Venezia, il nuovo biglietto unico integrato tra Venezia e Verona, che consentirà l’avvio di un sistema integrato multimodale di trasporto pubblico e la conseguente integrazione tariffaria di titoli di viaggio intermodali tra le diverse forme di trasporto sull’asse Venezia – Verona. La sperimentazione, che vede coinvolti Regione, i Comuni di Venezia e Verona, Trenitalia, AVM, ATV, Clearchannel, Infrastrutture…

Continua la lettura

Malpensa Express: 1,5 milioni in treno a Malpensa nel 2021

Nel 2021 1,5 milioni di passeggeri hanno scelto Malpensa Express per raggiungere lo scalo internazionale di Malpensa. E in un anno in cui il traffico passeggeri del trasporto aereo è stato ancora fortemente segnato dalla pandemia, sono aumentati dal 13,4% nel 2019 a una media del 15,2% nel 2021 coloro che hanno frequentato l’aeroporto scegliendo il collegamento ferroviario di Trenord. Il picco a novembre, quando un passeggero su cinque da…

Continua la lettura

FFS Cargo e la Posta svizzera prolungano la loro collaborazione

FFS Cargo e la Posta svizzera prolungano la loro proficua collaborazione di altri quattro anni. I 60 treni merci carichi di lettere e pacchi che circolano ogni giorno in Svizzera producono undici volte meno gas serra e consumano sette volte meno energia rispetto ai trasporti su strada. FFS Cargo e la Posta svizzera hanno alle spalle un partenariato di lunga data. Quest’ultimo sarà ora prorogato di altri quattro anni –…

Continua la lettura

Solaris, ordini per 50 milioni tra Italia e Austria

Il Gruppo CAF ha recentemente concluso due nuovi contratti per la fornitura di 5 autobus a idrogeno e 50 filobus rispettivamente in Austria e in Italia, confermandosi uno dei leader in termini di fornitura di veicoli a emissioni zero in Europa. ÖBB Postbus ha raggiunto un accordo con Solaris per la consegna di cinque autobus Urbino 12 a idrogeno, che serviranno la  cittadina di Villach, nel sud-est dell’Austria. Si tratta…

Continua la lettura