Giubileo dei Giovani 2025: il piano straordinario del Gruppo FS

Più di 435mila posti e l’impiego di 300 mezzi. Sono i principali numeri del piano straordinario del Gruppo FS Italiane per il potenziamento dei servizi di trasporto verso Roma per il Giubileo dei Giovani 2025. Il più grande appuntamento dell’Anno Santo, iniziato lo scorso 28 luglio e in programma fino al 3 agosto, vedrà un’ampia partecipazione di ragazze e ragazzi provenienti da tutto il mondo. Il piano è realizzato in costante coordinamento…

Continua la lettura

CoTraL, il piano straordinario per la mobilità dei pellegrini

Dal 28 luglio al 3 agosto 2025 saremo impegnati in un’importante sfida: accompagnare i giovani pellegrini del Giubileo dei Giovani. Lo faremo con un piano straordinario di mobilità che abbiamo costruito all’interno del tavolo di coordinamento interistituzionale dedicato all’evento. Lo dichiara in una nota CoTraL.  Il nostro piano si articola in quattro linee di intervento e prevede l’impiego di oltre 430 turni operativi e 138 autobus dedicati, oltre al potenziamento…

Continua la lettura

Ferrovie Appulo Lucane, stop ai treni per lavori dal 5 maggio al 10 settembre

“Il futuro corre su binari nuovi – Stiamo realizzando importanti lavori di rinnovo sulla nostra rete ferroviaria per offrirvi un servizio più efficiente. Dal 5 maggio al 10 settembre 2025, la circolazione ferroviaria sulla tratta Altamura – Matera sarà temporaneamente interrotta e i treni saranno sostituiti con autobus”. E’ lo slogan scelto da Ferrovie Appulo Lucane per informare gli utenti sulla temporanea chiusura della linea e sugli orari (e le…

Continua la lettura

Almaviva e Gruppo FS insieme per la mobilità digitale: nasce il Consorzio Sagitta

Nasce Sagitta, un consorzio per promuovere in ambito internazionale soluzioni digitali distintive nel settore dei trasporti e della logistica e iniziative in ambito nazionale in grado di accelerare la realizzazione delle infrastrutture digitali a supporto di settori strategici per il Sistema Paese. Costituito dal Gruppo italiano di innovazione digitale Almaviva e dal Gruppo FS, player multimodale nazionale e internazionale della mobilità, il Consorzio dà seguito all’intesa firmata un anno fa…

Continua la lettura

FAL: grande successo a Matera per i servizi domenicali straordinari. In 5 domeniche circa 33 mila persone

Grande successo a Matera per i servizi ferroviari domenicali straordinari programmati da Ferrovie Appulo Lucane d’intesa con la Regione Basilicata ed il Comune di Matera, da domenica 8 dicembre a domenica 5 gennaio, in concomitanza con gli eventi del Natale materano. Nelle 5 domeniche in cui è stato possibile parcheggiare gratuitamente auto e bus turistici a Serra Rifusa e raggiungere il centro di Matera in treno, con corse cadenzate ogni…

Continua la lettura

Ferrovie Appulo Lucane presenta i nuovi servizi Falmaps e Chatbot

Da oggi nelle stazioni ferroviarie ed alle fermate dei bus di Ferrovie Appulo Lucane, basterà in quadrare un QR code con il proprio smartphone per visualizzare le corse in arrivo alla fermata/stazione e quelle successive. Una volta selezionata la corsa di proprio interesse, il servizio consente di monitorare lo stato e l’orario d’arrivo di bus e treni a ciascuna fermata/stazione in tempo reale. Il nuovo servizio si chiama Falmaps, ha…

Continua la lettura

FAL inaugura a Potenza il Terminal Gallitello e il servizio metro cittadino

Una nuova stazione con annesso parcheggio di scambio gratuito da circa 200 posti auto al Terminal del Gallitello; 34 collegamenti giornalieri (andata e ritorno) che effettueranno 5 fermate sul percorso cittadino (Terminal Gallitello, Potenza Inferiore Scalo, Potenza Inferiore, San Rocco, Potenza Città, Potenza Santa Maria) dalle 4.55 alle 23, nei giorni feriali. Sono i numeri del nuovo servizio ferroviario metropolitano che è partito oggi, 7 ottobre, a Potenza (il 24…

Continua la lettura

Ferrotramviaria: 2023 da record per collegamento ferroviario aeroporto di Bari

Anche il 2023 si è chiuso con numeri da record per il servizio di collegamento ferroviario passante per l’Aeroporto Internazionale “Karol Wojtyla” di Bari, operato da Ferrotramviaria S.p.A., migliorando ulteriormente l’ottimo dato registrato nel 2022. Infatti, con un trend sempre in costante crescita, +52,76% nell’ultimo triennio, e con oltre 685.000 viaggiatori che nell’anno passato hanno utilizzato il collegamento ferroviario per e dall’aeroporto di Bari, si è superato di oltre il…

Continua la lettura

Cesano Maderno, partiti lavori di sistemazione dell’area della vecchia stazione

Sono iniziati nella notte tra l’8 e il 9 gennaio i lavori di sistemazione della sede ferroviaria nell’area della vecchia stazione di Cesano Maderno. Le opere, realizzate da FERROVIENORD e concordate con il Comune di Cesano Maderno, prevedono, nella prima fase, la rimozione dei vecchi cavi di segnalamento, dei cunicoli ammalorati e della vecchia recinzione e la sostituzione con nuovi cavi, una nuova cunicolazione e una nuova recinzione. È prevista…

Continua la lettura

GTS e Codognotto Italia, accordo per l’asse Puglia – Veneto

Asse tra Puglia e Veneto per trasporti più puliti, al via l’intesa tra il Gruppo GTS, l’operatore ferroviario con sede a Bari, e Codognotto Italia, azienda di Salgareda di logistica e trasporti con presenza diretta nei principali mercati europei. Gli obiettivi, rafforzare l’offerta di servizi puntando sull’intermodalità in Italia e in Europa per rendere le catene di rifornimento più veloci, sostenibili e con tariffe più competitive. Nella pratica questa nuova…

Continua la lettura