Raggiunto l’accordo tra Regione Puglia e Ferrovie del Gargano per ripristinare la tariffa agevolata treno-bus per residenti dei Monti Dauni. “Gli abitanti dei Monti Dauni – commenta Anna Maurodinoia, assessore regionale ai trasporti – potranno nei prossimi giorni nuovamente usufruire della tariffa agevolata treno+autobus, momentaneamente sospesa agli inizi di quest’anno. Abbiamo infatti raggiunto una nuova intesa con Ferrovie del Gargano, che si farà carico per il 2022 dei costi necessari a ripristinare un unico titolo di viaggio (biglietto di corsa semplice e/o abbonamento) per gli utenti dei Comuni di Faeto, Castelluccio Valmaggiore, Roseto Valfortore, Alberona, Biccari, Volturino, San Bartolomeo in Galdo, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia e Pietramontecorvino che utilizzano in modalità combinata autobus e treno con interscambio a Lucera per i loro spostamenti”. Questa soluzione, che rientra nell’ambito della Strategia dell’Area interna dei Monti Dauni, mira a incentivare e promuovere l’uso dei mezzi di trasporto pubblico in questa zona della Puglia, non semplice da collegare a causa delle caratteristiche del territorio, a cui la nostra amministrazione guarda con attenzione. Infatti il mantenimento della tariffa agevolata nei prossimi anni sarà finanziato dalla Regione attraverso risorse proprie.
Ringrazio Ferrovie del Gargano per la disponibilità dimostrata nel riattivare una tariffa attiva sin dal 2009 e importante per la comunità dauna.”
-
Le ultime news/articoli
- Gruppo FS: 8,2 miliardi di ricavi nel primo semestre 2025
- Entra in servizio Athena, nuova nave di Bluferries
- Giubileo dei Giovani 2025: il piano straordinario del Gruppo FS
- CoTraL, il piano straordinario per la mobilità dei pellegrini
- Bolzano, bus 10A e 10B torneranno a fermare davanti alla stazione
- Trenitalia: al via anche in Campania il servizio Tap&Tap
- Italferr rafforza la cooperazione internazionale con la Lettonia
- Raddoppio ferroviario tratta Gemonio-Cittiglio, al via i lavori
- Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina: risultati concreti per passeggeri e dipendenti di Ukrzaliznytsia con 54 milioni di euro di risorse a fondo perduto
- Il Gruppo FS sigla un Memorandum of Cooperation con le Ferrovie Ucraine UZ
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog