Le perdite nel traffico merci forzano FFS Cargo Svizzera ad agire

Il SEV segnala oggi l’imminente riduzione dei posti di lavoro presso FFS Cargo Svizzera. Il fatto: Nel 2024 le cifre sono ulteriormente peggiorate, con una contrazione delle quantità trasportate. FFS Cargo Svizzera si adegua al mercato. Entro fine anno FFS Cargo Svizzera taglierà circa 80 posti, ove possibile con trasferimenti interni alle FFS o con la naturale fluttuazione del personale. Le FFS occupano circa 35500 persone, circa 600 in più…

Continua la lettura

Ristrutturazione tunnel Sempione: FFS rinnoveranno la galleria nei prossimi 4 anni. 1a fase dei lavori da febbraio

Dall’8 febbraio 2025, oltre ai treni IR tra Briga–Domodossola, anche gli EC tra Ginevra–Domodossola torneranno a circolare senza interruzioni secondo l’orario annuale.La canna orientale del traforo del Sempione deve essere ristrutturata lungo tutta la sua lunghezza. Saranno riparate parti della volta e ottimizzato il drenaggio. I lavori si svolgeranno nell’arco di sei mesi all’anno, dal 2025 al 2028. Saranno coordinati con i lavori in altre gallerie svizzere per garantire un…

Continua la lettura

Dal 2025 i treni delle FFS sono alimentati al 100% da energie rinnovabili

Dal 1° gennaio 2025, viaggiare con le FFS è ancora più rispettoso dell’ambiente: da questa data i treni delle FFS circolano con corrente ferroviaria proveniente interamente da fonti rinnovabili e certificata con relative garanzie di origine. In precedenza, circa il 90% della corrente ferroviaria era costituito da energia idroelettrica e il restante 10% da una partecipazione in centrali nucleari risalente agli anni Settanta. Le FFS non utilizzano più l’energia proveniente…

Continua la lettura

I biglietti internazionali sono ora disponibili su Mobile FFS

Da subito sono acquistabili sulla nuova versione di Mobile FFS anche i biglietti internazionali. La nuova versione della App (Android 12.32.1 risp. iOS 12.32.0) è disponibile sull’App Store e su Google Play e viene distribuita in più fasi. I biglietti per i treni notturni non sono ancora acquistabili su Mobile FFS, ma sono sempre offerti su FFS.ch e nei Centri viaggiatori. Con questa novità, a FFS.ch e ai Centri viaggiatori…

Continua la lettura

SSIF ordina a Stadler ulteriori treni a scartamento ridotto

Grazie al finanziamento europeo di 35.7 MEUR garantito dalla rimodulazione dei fondi PNRR, l’operatore ferroviario SSIF (Società Subalpina di Imprese Ferroviarie) ha potuto sottoscrivere nei giorni scorsi un ulteriore contratto portando complessivamente a quattro il numero di elettrotreni a quattro veicoli ordinato a Stadler, potenziando così la propria flotta per il servizio ferroviario transfrontaliero sulla tratta Domodossola (Italia) – Locarno (Svizzera) della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. Gli elettrotreni composti da quattro veicoli,…

Continua la lettura

FFS chiude diverse biglietterie nei piccoli centri dal 2025

Le FFS hanno il compito di gestire economicamente ed economicamente i fondi pubblici. Per questo motivo, d’intesa con l’Associazione dei trasporti zurighesi (ZVV), ha deciso di chiudere dal 1° gennaio 2025 le biglietterie fisiche di Andelfingen, Bauma, Bubikon, Dielsdorf, Pfäffikon ZH e Wald e di sostituirle con quelle self-service. La frequenza e la vendita dei biglietti in questi centri turistici sono molto basse. Mentre il numero dei clienti nei piccoli…

Continua la lettura

Francia: da BEI da 90 mln per riapertura linea ferroviaria Nancy-Contrexéville

La Banca Europea per gli Investimenti annuncia la firma di un contratto di finanziamento da 90 milioni di euro con la società “Nova 14” dedicato al rinnovamento, all’esercizio e alla manutenzione della linea ferroviaria regionale Nancy-Contrexéville, chiusa dal 2016. Questa operazione avviene nell’ambito del progetto Concessione di 22 anni stipulata tra Nova 14 e la Regione Grand Est. Il finanziamento bancario coinvolge in testa quasi il 50% la Banca Europea…

Continua la lettura

Le FFS mettono a disposizione 116 nuovi treni a due piani per la S-Bahn di Zurigo e la Svizzera romanda

La prima generazione dei treni della S-Bahn di Zurigo dovrà essere sostituita dopo 40 anni. Questi includono i treni pendolari a due piani (DPZ) e i treni aggiuntivi a due piani (HVZ-D). Le FFS intendono acquistare 116 nuovi treni a due piani. Su numerose linee della S-Bahn di Zurigo circoleranno 95 veicoli. Nella Svizzera occidentale sono previsti 21 veicoli, in particolare sulla RER Vaud e sulla linea RE33 Martigny-Annemasse. I…

Continua la lettura

Grosse sfide per l’ampliamento della rete ferroviaria svizzera

La rete ferroviaria svizzera è interessata da oltre 300 progetti di ampliamento. L’anno scorso si sono raggiunti importanti traguardi intermedi, ma alcuni grandi progetti hanno subito ritardi o rincari e i previsti miglioramenti dell’offerta richiedono ulteriori ampliamenti. È quanto emerge dal rapporto annuale sullo stato dei lavori relativi ai grandi progetti ferroviari, pubblicato oggi 29 aprile dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT). Con le fasi di ampliamento 2025 e 2035 e…

Continua la lettura

BLS inaugura il ‘Trenino Verde delle Alpi’ con 3 treni MIKA dedicati al Sempione

Tre treni MIKA sono stati dedicati oggi (4 aprile) da BLS al territorio del Sempione. Hanno partecipato il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il Consigliere di Stato del Canton Vallese, Franz Ruppen, e numerosi esponenti della politica e dell’economia, a partire dai sindaci di Briga, Matthias Bellwald, di Varzo, Bruno Stefanetti, e di Domodossola, Lucio Pizzi. BLS, la società svizzera che svolge il servizio ferroviario regionale sulla linea di…

Continua la lettura