I cantieri frenano il traffico merci ferroviario attraverso le Alpi

L’anno scorso il traffico stradale transalpino ha fatto registrare 960.000 transiti di autocarri, ossia 44.000 in più dell’anno precedente. La quota della ferrovia è scesa dal 72 al 70,3% a causa di numerosi cantieri. È quanto risulta dall’ultimo rapporto sul traffico merci transalpino del 2024, pubblicato dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT) il 20 marzo 2025. Nel 2024 si è registrato un numero eccezionalmente elevato di restrizioni dovute ai cantieri sul…

Continua la lettura

Ascensione e Pentecoste: treni speciali e più posti contro gli ingorghi al San Gottardo

Nel fine settimana di Pasqua il traffico del tempo libero ha registrato un gran numero di viaggiatori: in quei giorni, diversi treni tra la Svizzera tedesca e il Ticino hanno avuto un livello di occupazione molto elevato. Per i prossimi fine settimana festivi le FFS prevedono nuovamente una forte affluenza e di conseguenza ampliano l’offerta: durante l’Ascensione e la Pentecoste circoleranno rispettivamente 30 e 26 treni speciali, oltre a numerosi…

Continua la lettura

Con PromoSvizzera in treno ai mercatini di Natale

«Con i mercatini svizzeri torniamo tutti un po’ più piccoli». Parola di Michelle Hunziker, la testimonial dell’offerta PromoSvizzera di Trenitalia che consente di vivere la magia del Natale in treno. Con gli Eurocity si potrà raggiungere a prezzi scontati le città di Lucerna, Berna, Basilea, Montreux, Losanna e le altre pittoresche mete elvetiche che accolgono bancarelle, luci, dolci e bevande calde nel periodo più suggestivo dell’anno. La promozione è stata…

Continua la lettura

Orario 2022: collegamenti più numerosi e rapidi in Svizzera e verso l’Europa

Con il prossimo cambiamento d’orario, le FFS introdurranno ulteriori collegamenti per i viaggiatori del tempo libero e i pendolari. I viaggi internazionali in treno saranno più veloci e comodi grazie ai treni notturni per Amsterdam e ai treni supplementari da Basilea a Milano. La domanda nel traffico regionale e a lunga percorrenza si sta fortunatamente riprendendo. L’esigenza di tornare a viaggiare aumenta gradualmente. Al momento, l’occupazione è ancora al di…

Continua la lettura

FFS,più collegamenti nel traffico pendolare e del tempo libero e viaggi più veloci in Europa.

Nel traffico nazionale a lunga percorrenza e nel traffico regionale, l’orario 2022 prevede nuovi collegamenti per viaggiatori del tempo libero sensibili alle tematiche ambientali, pendolari, scolari e nottambuli. Sarà così possibile raggiungere Amsterdam con i treni notturni e il viaggio per Monaco di Baviera si accorcerà di mezz’ora. Il 26 maggio il progetto d’orario sarà sottoposto alla procedura di consultazione. L’esigenza di riprendere nuovamente a viaggiare aumenta. Il piano di…

Continua la lettura

Rete Nightjet Svizzera 2024: Le FFS e le ÖBB vogliono ampliare ulteriormente l’offerta di treni notturni in Europa

Le FFS e le ÖBB consolidano la loro pluriennale collaborazione nel traffico viaggiatori internazionale. Le due imprese ferroviarie intendono portare l’offerta esistente nel traffico ferroviario notturno da sei a dieci linee. Sono previsti nuovi treni notturni dalla Svizzera per Amsterdam, Roma e Barcellona. In data odierna, le FFS e le ÖBB hanno presentato i loro piani di ampliamento e firmato una corrispondente lettera d’intenti. Il potenziamento previsto può essere garantito…

Continua la lettura

Dall’8 giugno le FFS riprenderanno la quasi totalità dell’offerta.

Dopo il graduale incremento dell’offerta, dall’8 giugno le FFS riprenderanno in larga misura l’esercizio normale come prima del lockdown. Nel traffico nazionale sia a lunga percorrenza che regionale, i clienti avranno praticamente a disposizione l’intera offerta prevista nell’orario regolare. Presumibilmente fino a dopo le vacanze estive, faranno eccezione solo l’offerta notturna e singoli collegamenti durante le ore di punta. È incoraggiante notare come, parallelamente all’incremento dell’offerta, l’affluenza di viaggiatori continui…

Continua la lettura

100 000 treno attraverso il San Gottardo: esercizio stabile e aumento della domanda nel traffico merci

Il 5 marzo 2019 il 100 000 treno ha attraversato la galleria di base del San Gottardo. Si tratta di un treno merci di SBB Cargo International, del cliente Hupac. Durante una giornata feriale circolano tra 130 e 160 treni attraverso la galleria di base del San Gottardo, di cui circa due terzi sono costituiti da treni merci e un terzo da treni viaggiatori per il traffico nazionale e internazionale.…

Continua la lettura

Ampliamento dell’offerta tra Svizzera e Italia

Con il rinnovo dell’accordo di cooperazione per i prossimi 10 anni, Trenitalia e FFS Viaggiatori confermano a lungo termine la buona collaborazione che intercorre tra le due aziende. I collegamenti comuni tra la Svizzera e l’Italia nei prossimi anni saranno migliorati e incrementati. In vista dell’orario 2020, l’offerta sull’asse del Lötschberg (Basilea – Berna – Milano) sarà ampliata da 3 a 4 coppie di treni. Con lo sviluppo del mercato…

Continua la lettura

Nuovi collegamenti domenicali per le FFS.

La messa in servizio della Galleria di base del San Gottardo ha avvicinato ancor più nord e sud, permettendo tempi di percorrenza più brevi ai viaggiatori. Questo ha portato ad un importante aumento della domanda , nell’ordine del 30% in più rispetto al 2016. In media il nuovo tunnel è attraversato da circa 9’600 passeggeri al giorno. L’aumento dei viaggiatori, composti in larga parte da turisti, professionisti e studenti che…

Continua la lettura