Un nuovo treno notturno FFS da Basilea per Malmö a partire da aprile 2026

Dal 15 aprile 2026 le Ferrovie Federali Svizzere (FFS), in collaborazione con RDC Deutschland, attiveranno un nuovo collegamento notturno EuroNight tra Basilea, Copenaghen e Malmö. Il servizio, che circolerà tre volte a settimana in entrambe le direzioni, rafforzerà la rete dei collegamenti notturni dalla Svizzera verso il Nord Europa. La vendita dei biglietti inizierà il 4 novembre 2025. Il nuovo treno, finanziato dalla Confederazione Svizzera nell’ambito della legge sul CO₂, rappresenta un’alternativa sostenibile all’aereo e risponde alla crescente domanda di viaggi internazionali rispettosi dell’ambiente. L’EuroNight partirà da Basilea FFS ogni mercoledì, venerdì e domenica alle 17.35, con arrivo a Malmö alle 9.35 del mattino successivo. In senso opposto, la partenza da Malmö è prevista il giovedì, sabato e lunedì alle 18.57, con arrivo a Basilea FFS alle 11.30.

Il convoglio potrà accogliere circa 350 viaggiatori, con sistemazioni in cuccette, carrozze letto e posti a sedere, oltre a uno scompartimento accessibile senza barriere e un bistrò operativo tra Basilea e Padborg. Le principali fermate intermedie includono Friburgo (Brisgovia), Karlsruhe, Mannheim, Francoforte Sud, Amburgo, Padborg, Kolding, Odense, Høje Taastrup e Københavns Lufthavn.
Per motivi di tempo, il treno non effettuerà fermata alla stazione centrale di Copenaghen, raggiungibile comunque in circa 15 minuti tramite la rete ferroviaria regionale.

I biglietti saranno disponibili sull’app Mobile FFS, sul sito ffs.ch e presso i Centri viaggiatori FFS. Le tariffe saranno in linea con quelle degli altri collegamenti notturni internazionali, variabili in base alla categoria di comfort e alle condizioni di rimborso.

Un nuovo collegamento diretto tra Svizzera e Scandinavia
Il nuovo EuroNight Basilea-Copenaghen-Malmö, unico collegamento diretto tra Svizzera e Scandinavia, consentirà di raggiungere la Danimarca e la Svezia in modo comodo e sostenibile. Da Malmö sarà inoltre possibile proseguire facilmente verso Stoccolma e Göteborg, aprendo nuove opportunità di viaggio verso le principali destinazioni turistiche del Nord Europa. Il treno percorrerà oltre 1.400 km attraverso Svizzera, Germania e Danimarca, fino a raggiungere la Svezia. Il servizio sarà gestito dalle FFS in partnership con RDC Deutschland, impresa ferroviaria privata con lunga esperienza nel trasporto notturno internazionale.

Un servizio apprezzato, ma sostenuto dallo Stato
Nonostante la crescente popolarità dei treni notturni, i costi elevati di gestione – legati a materiale rotabile, personale e pedaggi infrastrutturali – rendono il servizio economicamente non sostenibile senza contributi pubblici.
Per questo motivo, la Confederazione prevede di destinare, nell’ambito della legge sul CO₂, 47 milioni di franchi svizzeri fino al 2030 per sostenere i collegamenti notturni internazionali, incluso il nuovo EuroNight per la Scandinavia.

I fondi dovranno essere approvati dal Parlamento; in caso contrario, il servizio non potrà essere avviato. In tale eventualità, le FFS informeranno tempestivamente i passeggeri e procederanno al rimborso dei biglietti eventualmente già acquistati.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.