Nuovo traffico intermodale tra i terminal del porto di Trieste e di Sacconago

Nella serata di ieri, giovedì 5 dicembre, poco dopo le 23, è giunto a destinazione il primo treno merci che ha inaugurato il servizio tra il terminal SST del Porto di Trieste e il terminal Malpensa Intermodale di Sacconago (Busto Arsizio). Il convoglio, partito nella mattinata dal porto friulano, trasporta 34 contenitori (casse mobili, container e semirimorchi). La linea per ora prevede 4 treni settimanali (2 round trip) per poi…

Continua la lettura

Napoli: torna in servizio la linea tranviaria che collega S. Giovanni a Teduccio con p.zza Nazionale

Il 09 dicembre torna in servizio a Napoli la linea tranviaria che collega S. Giovanni a Teduccio con p.zza Nazionale. La linea 422 rafforza le altre due linee tranviarie 421 e 412 e fornisce un interscambio significativo per il polo Universitario di S. Giovanni con il parcheggio BRIN e la Stazione Centrale. La linea 422 rafforza le altre due linee tranviarie 421 e 412 e fornisce un interscambio significativo per il polo Universitario di S.…

Continua la lettura

Ucraina: da BEI oltre 60 mln per ricostruzione stradale e rinnovamento del trasporto urbano

La Banca europea per gli investimenti (BEI) sta erogando oltre 60 milioni di euro in prestiti garantiti dall’UE per rafforzare le infrastrutture critiche in Ucraina, come parte del suo pacchetto di risposta urgente di solidarietà all’Ucraina, sviluppato in stretta collaborazione con la Commissione europea. Questo sostegno include la ricostruzione di un segmento chiave dell’autostrada M01 e il rinnovo del trasporto pubblico urbano nelle città di Kyiv, Odessa e Sumy. Questo…

Continua la lettura

TFT e innovazione: boom dei biglietti “smart” e calo delle irregolarità sui treni

Una crescita del 94 per cento. È questo il dato che emerge dai primi dieci mesi dall’utilizzo delle nuove macchine emettitrici EMV presenti nelle stazioni del Gruppo La Ferroviaria Italiana lungo le due linee, da e verso Stia e Sinalunga, su cui viaggiano i treni del Trasporto Ferroviario Toscano. I titoli acquistati con i nuovi dispositivi oggi sono circa il 15 per cento delle vendite complessive: dati che dimostrano come…

Continua la lettura

Il Polo Logistica di FS vince il premio “Logistico dell’Anno”

Un ulteriore impulso alla sostenibilità ambientale con un approccio che parte dall’innovazione culturale: il cliente e la sua domanda al centro dei processi operativi, le partnership e le sinergie, la sostenibilità ambientale, economica e sociale come faro per il raggiungimento degli sfidanti obiettivi da raggiungere per diventare player europeo della logistica. Il Polo Logistica del Gruppo FS si è aggiudicato il premio “Logistico dell’Anno”, il riconoscimento, Assologistica in collaborazione con Euromerci che vuole…

Continua la lettura

Il binario a scartamento europeo sulla tratta Chop-Uzhgorod non potrà essere posato in tempo

La costruzione dell’Eurotrack sulla tratta Chop-Uzhhorod non sarà completata entro la fine dell’anno, ma sarà completata entro la metà del prossimo anno. Lo ha affermato Oleksandr Kamyshin, consigliere del presidente per le questioni strategiche e membro del consiglio di sorveglianza della JSC “Ukrzaliznytsia” durante un evento dell’EVA, riferisce l’UNN . “I termini di attuazione della maggior parte dei progetti sono insoddisfacenti. Ciò che abbiamo realizzato in mesi nel primo anno di guerra,…

Continua la lettura

Lavori nel nodo di Roma dal 28 novembre al 1° dicembre

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) eseguirà dal 28 novembre al 1 dicembre importanti interventi di manutenzione tra Roma Ostiense e Fiumicino Aeroporto. In particolare, le attività riguarderanno la manutenzione di un ponte in località via della Magliana. Nel corso dell’interruzione, dal 30 novembre al 1 dicembre, saranno eseguiti importanti lavori sulla linea elettrica, con interruzione della circolazione ambito stazione Tuscolana, finalizzati all’attivazione di due nuovi binari di collegamento tra gli…

Continua la lettura

Ferrovia Val Venosta: un anno di chiusura per la modernizzazione

A partire dal 16 febbraio 2025, la STA – Strutture Trasporto Alto Adige S.p.A. chiuderà il tratto della ferrovia della Val Venosta tra Lasa e Malles per lavori di modernizzazione su larga scala. La chiusura durerà fino a marzo 2026. A partire da ottobre 2025, anche il tratto tra Merano e Lasa sarà chiuso per completare la modernizzazione dell’intera linea ferroviaria. Il servizio sarà ripreso completamente nella primavera del 2026.…

Continua la lettura

La ferrovia Gairo – Jerzu

La storia di questa breve ferrovia è strettamente legata alle vicende che portarono alla realizzazione della ferrovia Cagliari – Arbatax. Già nel 1870 le popolazioni locali,tramite i loro rappresentanti politici, avevano richiesto a gran voce un collegamento ferroviario tra l’Ogliastra ed il Nuorese ed il Campidano. Il dibattito proseguì per diversi anni, tanto che, nel 1882,venne fondato un giornale locale (L’Ogliastra) che ospitò il dibattito sulla costruzione della linea ferroviaria. …

Continua la lettura

Linea AV Roma – Napoli, esercitazione di Protezione Civile in galleria

Si è svolta nella notte tra il 16 e il 17 novembre un’esercitazione di Protezione civile su un’emergenza ferroviaria nella galleria Colle Pece, sulla linea AV Roma – Napoli. L’obiettivo è stato quello di verificare il piano di emergenza e soccorso della Galleria e di valutare il coordinamento fra le procedure di gestione dell’emergenza in ambito ferroviario e quelle previste in ambito sanitario. All’esercitazione, realizzata con il coordinamento della Prefettura…

Continua la lettura