RFI, al via lavori potenziamento infrastrutturale nella stazione di Ciampino

Al via lavori di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Ciampino a cura di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS). Gli interventi, prevedono modifiche al dispositivo d’armamento relativo alla radice dei deviatoi lato linee Castelli (Frascati/Albano L./Velletri) tese alla velocizzazione degli itinerari di arrivo e di partenza da e verso le suddette linee. Queste opere rappresentano il primo step che si inserisce nel più ampio quadro di investimenti finalizzati al quadruplicamento della…

Continua la lettura

Ferrotramviaria acquista 6 nuovi treni

Ferrotramviaria S.p.A ha firmato un contratto di acquisto con Alstom per la fornitura di 6 ulteriori nuovi elettrotreni “Pop” a media capacità di tipo bidirezionale, a composizione bloccata monopiano con alimentazione elettrica a 3.000 V c.c., ciascuno costituito da 4 casse intercomunicanti, da utilizzarsi per il trasporto ferroviario regionale passeggeri sull’infrastruttura ferroviaria Bari-Barletta. I nuovi 6 convogli, che si aggiungono ai 5 già ordinati il 28 ottobre 2021, rispettano tutte…

Continua la lettura

Interporto Padova, Dissegna Logistics inaugura ampliamento proprio polo logistico

Dissegna Logistics ha inaugurato oggi, con una cerimonia alla quale hanno partecipato, oltre ai vertici aziendali, anche clienti, fornitori e partner, l’ampliamento del proprio polo logistico di Padova.   Le aree locate all’interno di Interporto Padova raggiugono così la cospicua superficie di 5000 mq, tra magazzini, uffici e parcheggi, a conferma dell’importanza dell’hub padovano per lo sviluppo dell’attività dell’azienda che ha nell’intermodalità ferro-gomma uno dei principali driver di crescita. Padova è…

Continua la lettura

FNM, parte da Milano Cadorna progetto pilota per sensibilizzare alla corretta gestione dei rifiuti

Parte dalla stazione di Milano Cadorna un progetto pilota che vede la collaborazione di FNM, FERROVIENORD e Amsa, per sensibilizzare le persone a un conferimento dei rifiuti sostenibile e rispettoso dell’ambiente. I contenitori della stazione di Cadorna sono stati rivestiti con tre nuove grafiche. La prima, sulla parte frontale del bidone, contiene le indicazioni per il corretto smaltimento dei rifiuti. La seconda, sulla parte laterale, vuole invece creare consapevolezza sulle…

Continua la lettura

Riapre al pubblico la storica funicolare di San Pellegrino Terme

La Funicolare di San Pellegrino Terme ha ripreso l’attività dopo 33 anni di fermo. Il viaggio inaugurale ha avuto luogo stamattina alla presenza delle autorità che hanno salutato con favore la rinascita di un mezzo di trasporto che, in quasi 80 anni di attività, ha saputo diventare uno dei simboli della storia della Valle Brembana. Obiettivo della riattivazione dell’impianto, previsto nell’Accordo di Programma insieme alla valorizzazione delle località Vetta-Paradiso, delle…

Continua la lettura

FS-ADR: da Napoli e Firenze a Fiumicino Aeroporto con Trenitalia

Tre nuove corse Frecciarossa da e per Fiumicino Aeroporto, con una novità assoluta: il collegamento diretto fra lo scalo aeroportuale romano e le stazioni Napoli Centrale e Napoli Afragola.H anno preso il via da lunedì 11 luglio i nuovi servizi di Trenitalia per potenziare l’integrazione fra treno e aereo con connessioni dirette Alta Velocità tra l’aeroporto di Fiumicino e il Sud Italia e il potenziamento degli attuali collegamenti con il…

Continua la lettura

SüdLeasing ordina 20 locomotive Vectron con XLoad per conto di SBB Cargo

La svizzera SBB Cargo International AG, in collaborazione con SüdLeasing GmbH, ha ordinato a Siemens Mobility 20 locomotive multisistema Vectron equipaggiate con il pacchetto XLoad. FFS Cargo International noleggia le locomotive di SüdLeasing in base a un contratto di noleggio a lungo termine con una durata flessibile. Il contratto include anche la manutenzione delle locomotive da parte di Siemens Mobility. Vectron XLoad è un pacchetto di attrezzature sviluppato per migliorare…

Continua la lettura

Treno+Bus a Sulmona: unico biglietto per un trasporto rapido, economico e sostenibile

Arrivare in treno alla stazione di Sulmona e raggiungere, in assoluta comodità, il centro storico o il polo ospedaliero sulmonese SS. Annunziata, nell’assoluto rispetto dell’ambiente, con tempi e costi vantaggiosi e in totale sicurezza, lasciando l’automobile in garage. Questi sono alcuni dei tanti plus della nuova soluzione intermodale (frutto della sinergia tra Trenitalia e il Comune di Sulmona) nata per agevolare l’utilizzo del treno in combinazione con i bus urbani…

Continua la lettura

Avellino: al via le prove della linea filoviaria

Air Campania pronta per i test in linea della filovia di Avellino (impropriamente chiamata metro leggera). Da oggi cominciano le prove di pre-esercizio che serviranno ai tecnici per effettuare le prime valutazioni sull’infrastruttura, sul funzionamento dell’intero impianto, i percorsi e i tempi di percorrenza. Una simulazione necessaria a valutare il comportamento del sistema nel suo complesso e, nel caso, ad apportare eventuali correttivi a possibili scostamenti che potrebbero registrarsi in…

Continua la lettura

Gruppo FS Italiane e TIM: completata la copertura 4G sull’Alta Velocità Milano – Bologna

Il Gruppo FS Italiane e TIM hanno attivato il primo impianto di copertura radiomobile con tecnologia 4G nelle gallerie della tratta Alta Velocità Milano-Bologna, ottenendo così la copertura completa della tratta. La tecnologia 4G consente ai passeggeri di usufruire di una connessione stabile e di alta qualità anche nelle aree più sfavorevoli come le gallerie ferroviarie, sia attraverso il servizio WiFi di bordo treno sia attraverso la copertura diretta di…

Continua la lettura