FFS: dal 4 gennaio riprendono i collegamenti IC/IR Briga–Domodossola

È disponibile la conferma scritta del Ministero dei Trasporti italiano e dell’Autorità italiana dei trasporti per l’approvazione dei tipi di veicoli Domino ed EW IV sulla tratta Briga – Domodossola (I). Pertanto – riferisce una nota delle FFS – il funzionamento dei collegamenti IC e IR potrà essere ripreso a partire dal 4 gennaio 2024. A causa della mancata approvazione da parte delle autorità italiane competenti, dal 1° gennaio 2024…

Continua la lettura

FFS: dal 1° gennaio soppressione temporanea dei collegamenti IC/IR Briga–Domodossola

A causa di una procedura di certificazione mancante da parte dell’autorità competente italiana, dal 1° gennaio 2024 e fino a nuovo avviso alcuni treni delle FFS non possono più circolare sulla tratta Briga–Domodossola (I) e, di conseguenza, sono soppressi in entrambe le direzioni. Ciò significa che in totale verranno meno 38 collegamenti settimanali tra Briga e Domodossola su 316 totali. Non sono interessati i treni EC da e per Milano…

Continua la lettura

RFI: riapre faentina grazie a sistema SANF. Monitora infrastruttura in caso di dissesto idrogeolico

Una sorvegliata speciale la linea faentina, dove – nella tratta tra Faenza e Marradi – i treni torneranno a circolare dal 27 dicembre. La linea, interrotta da maggio per la presenza di oltre 250 frane attive nelle aree limitrofe, verrà riaperta anche grazie a un nuovo sistema realizzato insieme al CNR IRPI: il SANF – Sistema di Allertamento Nazionale Frane. Le frane sono fenomeni diffusi che causano vittime e danni…

Continua la lettura

RFI lancia gara per la prima fase della Metroferrovia di Ragusa

Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ha avviato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione della prima fase della Metroferrovia di Ragusa. Si tratta degli interventi di adeguamento e riqualificazione della stazione di Ragusa, della realizzazione della nuova fermata metropolitana di Ragusa Colajanni, ricadente in un moderno quartiere di nuova espansione della città ragusana, nonché della realizzazione della nuova stazione di Cisternazzi/Ospedale,…

Continua la lettura

Macedonia del Nord: l’UE sostiene la rete ferroviaria per completare collegamento con Corridoio VIII

Insieme al governo della Macedonia del Nord, l’Unione europea (UE), inclusa la sua banca – la Banca europea per gli investimenti (BEI) – e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) hanno annunciato un accordo finanziario da 560 milioni di euro attraverso Team Europe per la terza fase del tratto Est della rete ferroviaria del Corridoio VIII. I fondi forniti nell’ambito dell’iniziativa Global Gateway consentiranno di costruire…

Continua la lettura

Treni straordinari FAL tra Bari e Matera il 24 e il 31 dicembre

Non trascorrere la vigilia di Natale e l’ultimo giorno dell’anno cercando di parcheggiare, viaggia in treno! Quest’anno Ferrovie Appulo Lucane per il 24 e per il 31 dicembre ha deciso di mantenere aperta la linea ferroviaria Bari – Matera con un orario ferroviario straordinario. “Abbiamo voluto ripetere questa esperienza – afferma il Presidente delle Ferrovie Appulo Lucane, Rosario Almiento – perché in passato è stata un successo e migliaia di…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia prevede di coinvolgere i produttori nazionali nella riparazione delle locomotive diesel della serie TE33АС prodotte da Wabtec Corporation

Ukrzaliznytsia prevede di coinvolgere un’ampia gamma di aziende leader ucraine nella produzione di riparazioni, che forniranno all’azienda la quantità necessaria di attrezzature scarse per la riparazione delle locomotive diesel per trasporto merci della serie TE33АС prodotte dalla Wabtec Corporation. Se ne è parlato in un incontro con imprese manifatturiere specializzate, che si è svolto l’altro giorno sul territorio di uno dei depositi di locomotive ed è stato dedicato alle promettenti possibilità…

Continua la lettura

Linea del Brennero e Valsugana: il servizio a Trenitalia fino al 2033

Con un provvedimento proposto dall’assessore alla mobilità e ai trasporti Mattia Gottardi la Giunta provinciale ha approvato venerdì l’affidamento diretto a Trenitalia per il periodo dal primo gennaio 2024 al 31 dicembre 2033 dei servizi ferroviari lungo la linea del Brennero (tra Trento e Verona) e per la parte di competenza della società del gruppo FS lungo la Valsugana (tra Trento e Bassano del Grappa). Si tratta di una spesa…

Continua la lettura

Linee ferroviarie Arezzo Sinalunga e Arezzo Stia: affidato il servizio per i prossimi dieci anni

La Regione Toscana ha affidato il servizio che riguarda le due linee ferroviarie, quella da Arezzo a Sinalunga e quella da Arezzo a Stia fino al 2033 compreso. E’ stato da poco firmato il relativo contratto, stipulato con la società Trasporto Ferroviario Toscana TFT Spa. “Lo abbiamo profondamente modificato – questo il commento dell’assessore regionale alla mobilità e ai trasporti, Stefano Baccelli – nella parte relativa agli investimenti ed è…

Continua la lettura

FS PARK, il parcheggio di Via Marsala si paga con il Telepass

Grazie alla collaborazione con FS PARK, società del Polo Urbano del Gruppo FS, al parcheggio di Via Marsala nei pressi della Stazione Termini di Roma è attivo il servizio di pagamento tramite Telepass. Con l’innovativo sistema è possibile, in modo semplice, entrare e uscire dal parcheggio della struttura senza biglietto, né fila alla cassa e contanti così come avviene in autostrada. I possessori di Telepass potranno accedere ai parcheggi convenzionati trovando l’importo della…

Continua la lettura