Ferrovie svizzere, buona puntualità nel 2023 con più viaggiatori

Nel 2023 i treni viaggiatori delle FFS hanno circolato con la stessa puntualità dell’anno precedente: il 92,5% dei treni è arrivato in orario. In sostanza, è stata confermata la buona puntualità del 2022 nonostante il notevole aumento del numero di viaggiatori e i molti cantieri. È nella Svizzera tedesca che i treni sono stati più puntuali, mentre nella Svizzera romanda e in Ticino i valori non sono ancora soddisfacenti ed…

Continua la lettura

FERROVIENORD – A Como Lago il totem Openstage per la musica dal vivo

Prosegue nelle stazioni di FERROVIENORD l’installazione dei totem Openstage, dispositivi che permettono agli artisti di esibirsi dal vivo. Dopo la collocazione del primo a Milano Bovisa lo scorso dicembre, è stato inaugurato oggi il secondo nella stazione di Como Lago, alla presenza dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia Franco Lucente, del presidente di FERROVIENORD Fulvio Caradonna e del sindaco di Como Alessandro Rapinese. La cerimonia è stata animata da tre…

Continua la lettura

Gruppo Fs, vertici RFI incontrano ambasciatore del Turkmenistan

Il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi, assieme al Presidente, Dario Lo Bosco, e all’Amministratore Delegato di Rfi, Gianpiero Strisciuglio, hanno incontrato questo pomeriggio l’ambasciatore del Turkmenistan in Italia Toyly Komekov. Nel corso dell’incontro sono state esaminate le possibilità di collaborazione tra i due Paesi nella progettazione e nella realizzazione delle infrastrutture nel Paese cerniera tra Europa e Asia. In particolare, si sono esplorate ipotesi di partnership nella rete…

Continua la lettura

Hannibal incrementa le partenze sulla tratta Melzo-Rotterdam

Il network di servizi ferroviari di Hannibal continua a crescere e rafforzarsi: a partire dal 5 febbraio, i collegamenti diretti tra il terminal del Gruppo Rail Hub Milano di Melzo e il terminal di Botlek del porto di Rotterdam passeranno da tre a cinque, portando a 15 le rotazioni settimanali. Il terminal Botlek, con la sua posizione strategica, è uno snodo fondamentale che consente rilancio e connessioni giornaliere via nave…

Continua la lettura

FFS: nuovo stabilimento industriale ferroviario Arbedo-Castione in esercizio a fine 2027

Il 15 novembre scorso, l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha rilasciato la decisione di approvazione dei piani per il Nuovo stabilimento industriale ferroviario di Arbedo-Castione. Le FFS hanno inoltre sfruttato il periodo di 30 giorni durante il quale era possibile inoltrare ricorso contro la decisione dell’UFT per ottimizzare il progetto e ridurre, laddove possibile, i costi del nuovo stabilimento che, in seguito alla ricezione delle offerte, erano risultati significativamente più…

Continua la lettura

La stazione di Milano Centrale è sempre più green e sostenibile

Con oltre 800 treni passeggeri e più di 300mila persone al giorno, la stazione di Milano Centrale è il secondo scalo ferroviario italiano per grandezza e volumi di traffico e da oggi è anche un esempio di sostenibilità grazie all’impegno di Grandi Stazioni Rail, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS che ha per capofila Rete Ferroviaria Italiana, guidata dall’Amministratore Delegato Gianpiero Strisciuglio.  Grazie a un investimento di circa 3,5…

Continua la lettura

Firenze: Alstom realizzerà due lotti di infrastruttura per la linea 4 della tramvia

Alstom si è aggiudicata una gara del valore di 50 milioni di euro da parte del Comune di Firenze per la realizzazione di binario, catenaria, sottostazioni e impianto di illuminazione per la Linea 4.2 della tramvia cittadina, con un opzione per la Linea 4.1, del valore di 49 milioni di euro. La gara è stata aggiudicata ad un consorzio temporaneo di imprese composto dalla mandataria CMB insieme ad Alstom, Hitachi…

Continua la lettura

Cesano Maderno, partiti lavori di sistemazione dell’area della vecchia stazione

Sono iniziati nella notte tra l’8 e il 9 gennaio i lavori di sistemazione della sede ferroviaria nell’area della vecchia stazione di Cesano Maderno. Le opere, realizzate da FERROVIENORD e concordate con il Comune di Cesano Maderno, prevedono, nella prima fase, la rimozione dei vecchi cavi di segnalamento, dei cunicoli ammalorati e della vecchia recinzione e la sostituzione con nuovi cavi, una nuova cunicolazione e una nuova recinzione. È prevista…

Continua la lettura

Roma, RFI avvia procedura di gara per il raddoppio Valle Aurelia – Vigna Clara

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, a seguito del parere positivo sul progetto da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della conclusione della Conferenza di Servizi, ha avviato la procedura di gara per l’affidamento dell’appalto di progettazione esecutiva e realizzazione dell’intervento di raddoppio della tratta Valle Aurelia-Vigna Clara. L’appalto è del valore di circa 30 milioni di euroIl progetto prevede la realizzazione…

Continua la lettura

UK, FirstGroup prepara domanda per nuovo servizio ferroviario tra Sheffield e Londra

FirstGroup, tra i principali operatori di trasporto del settore privato del Regno Unito, presenta oggi la prima fase di una domanda per un nuovo servizio ferroviario ad accesso libero tra Londra e Sheffield all’Office of Rail and Road (ORR). FirstGroup prevede di espandere le proprie operazioni ferroviarie ad accesso aperto come parte della sua pluripremiata attività Hull Trains, basandosi sul servizio esistente di successo che ha trasformato la connettività a…

Continua la lettura