Cotral: contratto con Solaris per 80 autobus interurbani InterUrbino

Un modello di autobus interurbano prodotto da Solaris sta conquistando l’Italia. L’azienda italiana COTRAL, che gestisce servizi di trasporto extraurbano e interurbano nel Lazio, ha riposto la propria fiducia nel Gruppo CAF con un nuovo contratto per la fornitura di 80 autobus InterUrbino che comprende anche il servizio di manutenzione per un periodo di 10 anni. Dopo il contratto recentemente firmato, sono quasi 600 gli autobus InterUrbino che circoleranno sulle…

Continua la lettura

Più filobus per la Romania: sottoscritti due contratti con CAF per i Solaris Trollino

Le città rumene di Brasov e Târgu Jiu hanno assegnato al Gruppo CAF rispettivamente la fornitura di 25 e 11 filobus. La somma di entrambi i contratti è di circa 25 milioni di euro. Da un lato, l’acquisto di 25 autoarticolati Solaris Trollino 18 per la città di Brasov consentirà di sostituire e ampliare in modo significativo l’attuale flotta di filobus in servizio, sostituendo i veicoli diesel con veicoli più…

Continua la lettura

FERROVIENORD,partono i lavori di ammodernamento della stazione di Milano Domodossola

Sono iniziati oggi, lunedì 25 gennaio, i lavori di ristrutturazione e ammodernamento della stazione di Milano Domodossola di FERROVIENORD. Il progetto, che prende il nome di “reMi.Do – Rebuild Milano Domodossola”, prevede la sostituzione di controsoffitti, pavimenti, rivestimenti e corpi illuminanti e l’adeguamento degli impianti elettrici. I lavori, che saranno realizzati da Euroelettrica Impianti Srl, interesseranno sia l’atrio, sia le banchine.  La durata prevista è di 255 giorni, salvo eventuali…

Continua la lettura

Reggio Emilia: ok dalla giunta comunale a studio di fattibilità della nuova Tranvia.

È stato approvato dalla giunta comunale e viene in questi giorni proposto per il finanziamento, tramite Bando, al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, lo studio di fattibilità della nuova Tranvia di Reggio Emilia. Il valore complessivo, di opera e parco rotabile, è stimato in 282,3 milioni di euro. Il progetto, previsto dal programma di mandato e dal nuovo Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), se validato e finanziato dal…

Continua la lettura

Polo Mercitalia e Lugo Terminal, merci sempre più rapide ed eco friendly sulla Verona-Giovinazzo

Inaugurata questo 11 gennaio una nuova collaborazione tra il Polo Mercitalia (Gruppo FS) e Lugo Terminal sul servizio di trasporto combinato non accompagnato sulla tratta Verona-Giovinazzo (BA), una delle direttrici italiane di maggiore interesse, collegando Verona Quadrante Europa, il più grande interporto italiano, al  terminal pugliese di Giovinazzo, di proprietà di Lugo Terminal, che si distingue nel panorama dei terminal Italiani per velocità e flessibilità dei servizi offerti. Mercitalia Rail – spiega FSNews.it – è l’impresa ferroviaria…

Continua la lettura

Alstom implementa sistema APS in Turchia per la linea tranviaria Eminonu- Alibeykoy

Alstom ha recentemente implementato il suo sistema APS, un sistema di alimentazione continua a livello del suolo, sulla linea tranviaria Eminonu- Alibeykoy, lunga 10,1 km, composta da 14 stazioni.  La sezione di 9 km tra Balat-Alibeykoy della linea tranviaria, inaugurata il 1 ° gennaio 2021, ridurrà l’impatto delle linee ferroviarie leggere e preserverà l’estetica degli ambienti urbani. Con l’APS, che viene applicato per la prima volta in Turchia, l’alimentazione verrà…

Continua la lettura

Nuovi treni da Stadler per la Ferrovia delle Centovalli

Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi SA (FART) e Stadler hanno firmato un contratto per la fornitura di otto nuovi elettrotreni. I treni sostituiranno il vecchio materiale rotabile della famosa ferrovia delle Centovalli in Ticino a partire dal 2023, con un investimento di circa 94 milioni di franchi svizzeri.  Stadler acquisisce così un altro cliente in Ticino. Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi SA (FART) e Stadler hanno firmato un contratto per la produzione…

Continua la lettura

Gli articoli più letti del 2020

Torna il nostro consueto appuntamento con la classifica degli articoli più letti del nostro sito nell’anno appena trascorso.  Nella classifica, poco al di fuori della top ten, si sono classificati gli articoli sulla minaccia di chiusura delle ferrovie dei bambini di Uzhorod e Lutsk, in Ucraina. Lo scorso 4 settembre demmo la notizia della volontà da parte di Ukrzaliznytsia di chiudere queste ferrovie. Ricordiamo che la notizia venne diffusa per…

Continua la lettura

Milano, ATM si prepara per la ripresa di gennaio

In vista della ripartenza del 7 gennaio con la riapertura delle scuole superiori e delle altre attività, ATM ha pianificato ulteriori potenziamenti per far fronte all’aumento di passeggeri. Le disposizioni dell’ultimo DPCM del 3 dicembre 2020 hanno confermato il limite del 50% della capacità di riempimento dei mezzi. Questa condizione rende indispensabile l’impegno di tutti per evitare situazioni di affollamento. ATM ha già programmato ulteriori misure straordinarie di potenziamento del…

Continua la lettura

Cotral: 20 milioni di euro di investimenti sui depositi

Non solo nuovi bus in circolazione. Nel biennio 2020/2021 CoTraL investe oltre 20 milioni di euro nella costruzione di nuovi depositi e nella riqualificazione di quelli esistenti, con l’obiettivo di migliorare gli standard qualitativi delle strutture per la gestione del servizio. Un nuovo impianto sarà costruito a Monterotondo e permetterà di sgravare il centro storico della città dalla presenza della rimessa dei bus. A Civitavecchia e a Castel Madama l’azienda…

Continua la lettura