Un modello di autobus interurbano prodotto da Solaris sta conquistando l’Italia. L’azienda italiana COTRAL, che gestisce servizi di trasporto extraurbano e interurbano nel Lazio, ha riposto la propria fiducia nel Gruppo CAF con un nuovo contratto per la fornitura di 80 autobus InterUrbino che comprende anche il servizio di manutenzione per un periodo di 10 anni. Dopo il contratto recentemente firmato, sono quasi 600 gli autobus InterUrbino che circoleranno sulle strade che portano alla Città Eterna, fatto che ha portato il volume totale di tutti i contratti Solaris con COTRAL dal 2016 a superare la cifra di 228 milioni di euro. I nuovi InterUrbino sono autobus interurbani di 12 metri con una capacità di 67 passeggeri e sono progettati per fornire un trasporto sicuro e confortevole nei lunghi viaggi che vanno oltre i confini della città. La sua consegna è prevista per il 2021, collegando città e paesi della provincia di Roma e dell’intera regione Lazio. L’ampia dotazione del bus includerà, tra gli altri, un sistema di videosorveglianza completo, conteggio dei passeggeri alle porte e cabina di guida chiusa, nonché il sistema Lane Keeping Assist, una funzione MobilEye che avvisa il conducente di una partenza involontaria dalla sua corsia. Solaris negli ultimi mesi ha rafforzato la sua posizione in Italia, dove è leader di mercato per gli autobus elettrici. Va ricordato che la controllata del Gruppo CAF ha registrato un record di vendite nei primi tre trimestri del 2020, fornendo oltre l’80% di tutti gli autobus elettrici del Paese. A ciò si aggiunge la firma, alla fine dello scorso anno, del contratto per la fornitura del millesimo autobus elettrico nel Paese transalpino nell’ambito dell’ordine di 100 veicoli elettrici Urbino 12 per l’operatore ATM Milano.
-
Le ultime news/articoli
- Raddoppio ferroviario tratta Gemonio-Cittiglio, al via i lavori
- Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina: risultati concreti per passeggeri e dipendenti di Ukrzaliznytsia con 54 milioni di euro di risorse a fondo perduto
- Il Gruppo FS sigla un Memorandum of Cooperation con le Ferrovie Ucraine UZ
- La sfida della gestione del traffico ritarda ulteriormente l’estensione della linea E di Parigi
- Arenaways: iniziativa promozionale di FAIRTIQ riservata ai viaggiatori della Cuneo-Saluzzo-Savigliano
- Dal 5 luglio attivo il treno Chioggia Line da Verona e Rovigo verso mare e Delta del Po
- FERROVIENORD – Il MILS chiude lunedì 30 giugno. Al via una nuova stagione di attività
- Trasporto Ferroviario Toscano, un milione di passeggeri e treni più puntuali
- Gruppo FS:al via dal 15 giugno i collegamenti Frecciarossa fra Parigi e Marsiglia
- Linea Roccasecca – Avezzano, al via in Estate interventi di potenziamento
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog