Genova,manutenzione in metropolitana.Chiusura serale anticipata mercoledì 7 e giovedì 8 aprile

AMT Genova informa che nelle serate di mercoledì 7 e giovedì 8 aprile è prevista la chiusura anticipata della metropolitana per consentire lo svolgimento di attività di manutenzione. Il programma dei lavori prevede interventi sull’impianto elettrico del Centro di Controllo a Brin e attività di verifica nella galleria tra Principe e Darsena. Proseguiranno, inoltre, gli interventi di manutenzione sui binari. Le ultime partenze saranno alle ore 21.10 da Brin per Brignole e alle ore 21.17 da Brignole per…

Continua la lettura

Accordo Trenitalia – AMA per viaggiare a L’Aquila con un unico biglietto

Un unico biglietto per arrivare con un regionale di Trenitalia alla stazione dell’Aquila, e proseguire con un bus dell’Azienda Mobilità Aquilana (AMA) per raggiungere comodamente il Polo Universitario di Coppito, il Centro Storico, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio e l’Ospedale S. Salvatore. Preferendo una soluzione integrata treno più bus all’automobile, con un risparmio di CO2, nel pieno rispetto dell’ambiente. Vantaggi di una mobilità sempre più sostenibile per studenti, pendolari e turisti – una priorità per il Gruppo FS – che si…

Continua la lettura

Mobilità: Fnaut Auvergne-Rhône-Alpes presenta le sue proposte ai candidati alle elezioni regionali

Gli utenti dei trasporti vogliono mobilitare i candidati sulle sfide della mobilità e dei trasporti, una delle principali competenze della Regione che avrà quindi un ruolo decisivo nel suo futuro.  Mobilità e trasporti, che mobilitano il 38% del bilancio regionale, sono in prima linea tra le preoccupazioni della Regione. Sul suo territorio il trasporto su strada genera un terzo delle emissioni di gas serra, responsabili del riscaldamento globale, e ha una…

Continua la lettura

Attivata la nuova fermata di Crocetta d’Orero per un’offerta di servizio della Ferrovia Genova Casella sempre più vicina al territorio

È tornata rinnovata sul tracciato della ferrovia Genova Casella la fermata di Crocetta d’Orero. Non è proprio una new entry ma è il recupero di un’importante fermata che negli anni era stata trascurata e che questa mattina è a servizio dei passeggeri della ferrovia. Siamo nel comune di Serra Riccò e alla fermata di Niusci, già presente sul territorio dell’amministrazione, si è aggiunta questa nuova sosta portando a 20 il numero…

Continua la lettura

Ucraina, aggiornate informazioni sulle limitazioni al traffico ferroviario nelle “zone rosse”

Secondo la decisione della Commissione di Stato per la sicurezza tecnica e ambientale e le emergenze, a partire dal 27 marzo, il traffico passeggeri nelle “zone rosse” si svolge secondo il seguente scenario: Regione di Chernihiv: “zona rossa” dalle 00:00 del 29 marzo. Dato l’intenso collegamento con la capitale (solo in direzione Nizhyn 24 treni al giorno), utilizzato dal personale medico, si è deciso di non limitare il traffico ferroviario nella regione.…

Continua la lettura

RFI avvia il riassetto della stazione di Trieste Campo Marzio, 112 milioni di euro l’investimento complessivo

Un nuovo fascio di binari – di cui uno in più verso il porto – sulle aste “Parenzana”, il collegamento alla nuova piattaforma logistica e l’aumento della potenzialità dell’infrastruttura retroportuale sono i principali interventi con cui il Gruppo FS ha avviato, il 26 marzo 2021, il riassetto della stazione di Trieste Campo Marzio.  L’investimento di 112 milioni di euro da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) conferma l’obiettivo del Gruppo…

Continua la lettura

La Ferrovia Lagonegro – Castrovillari – Spezzano Albanese

Nel 1882 la deputazione provinciale della città di Cosenza avanzò al governo del Regno la richiesta di costruzione di una ferrovia a scartamento normale che staccandosi dalla già esistente Ferrovia Cosenza-Sibari nella stazione di Spezzano Albanese raggiungesse, a Lagonegro, per collegarsi alla costruenda Ferrovia Sicignano-Lagonegro attraverso il Vallo di Diano realizzando così il congiungimento con la linea per Eboli, Salerno e Napoli. Le speranze della popolazione non furono esaudite fino…

Continua la lettura

Bolzano: dal 18 maggio la STA gestirà gli impianti e i servizi di funivia e tramvia del Renon e della funicolare della Mendola

Più flessibilità, focus sul servizio pubblico e minori costi per l’amministrazione: nei giorni scorsi la Giunta provinciale di Bolzano, su proposta dell’assessore alla Mobilità Daniel Alfreider, ha deciso l’affidamento in house dei servizi di trasporto pubblico degli impianti fissi della funivia e tramvia del Renon e della funicolare della Mendola a STA – Strutture Trasporto Alto Adige). Dopo che la Giunta si era già pronunciata nell’aprile 2020 a favore dell’affidamento…

Continua la lettura

Lotras, continua l’impegno per la sostenibilità ambientale

Nel corso del 2020 la movimentazione dei treni Lotras sul reticolo di tracce nazionali ed internazionali, in collaborazione con Mercitalia Rail (Gruppo Ferrovie dello Stato), ha determinato una riduzione di circa 45.000 camion dalle reti stradali ed autostradali, con un risparmio di oltre 38.000 tonnellate di immissioni in atmosfera di CO2 . E’ quanto emerge dalla certificazione annuale di impatto ambientale 2020 dei trasporti ferroviari merci, a confronto con l’equivalente…

Continua la lettura