Trenitalia: al via anche in Campania il servizio Tap&Tap

Da sabato 19 luglio, è attivo anche in Campania il servizio “Tap&Tap”, il canale di acquisto che permette di comprare i biglietti del Regionale in maniera rapida e sicura. Il servizio parte ufficialmente in 26 stazioni dislocate sulle linee Napoli – Caserta, via Aversa, e Napoli – Sapri dove sono presenti 118 validatrici abilitate, contrassegnate da apposita comunicazione, in cui sarà possibile acquistare il biglietto attraverso la propria carta di…

Continua la lettura

Raddoppio ferroviario tratta Gemonio-Cittiglio, al via i lavori

Sono iniziati i lavori di realizzazione del raddoppio della tratta ferroviaria Gemonio – Cittiglio sulla linea Varese – Laveno di FERROVIENORD. L’intervento prevede, oltre la realizzazione del secondo binario, l’adeguamento della stazione di Gemonio, la realizzazione di un ponte ferroviario sulla SS 394, il rifacimento della passerella pedonale in via Verdi – via Battisti a Gemonio e la modifica della viabilità locale. La conclusione del cantiere è prevista per l’inizio…

Continua la lettura

Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina: risultati concreti per passeggeri e dipendenti di Ukrzaliznytsia con 54 milioni di euro di risorse a fondo perduto

Alla conferenza sulla ripresa dell’Ucraina tenutasi a Roma, Ukrzaliznytsia e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) hanno raggiunto un’intesa e annunciato due accordi di sovvenzione su larga scala con il sostegno dell’UE per 54 milioni di euro: lo sviluppo di ferrovie senza barriere, l’integrazione dei veterani e la creazione di un proprio impianto di produzione di energia elettrica. La BERS ha confermato la sua intenzione di…

Continua la lettura

Il Gruppo FS sigla un Memorandum of Cooperation con le Ferrovie Ucraine UZ

Sviluppo di collegamenti passeggeri e merci tra Italia e Ucraina per favorire la mobilità, il commercio e la logistica internazionale e trasferimento del know-how tecnico del settore del trasporto e consulenza per lo sviluppo di un’infrastruttura ferroviaria moderna e resiliente. Questi i principali punti chiave del Memorandum di Cooperazione (MoC) firmato dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, e dal CEO di UZ, Oleksandr Pertsovskyi, che avrà l’obiettivo,…

Continua la lettura

La sfida della gestione del traffico ritarda ulteriormente l’estensione della linea E di Parigi

SNCF Réseau e Alstom hanno dichiarato il 3 luglio di aver concordato di sospendere i lavori per dotare l’estremità occidentale della linea E della RER di Parigi dello strumento di gestione del traffico ATS+. Si tratta dell’ultimo ostacolo al programma Est-Ouest Liaison Express per estendere la linea E della RER di Parigi a ovest della città; quando il progetto da 3,7 miliardi di euro è iniziato nel 2016, si sperava che l’intero percorso di…

Continua la lettura

Arenaways: iniziativa promozionale di FAIRTIQ riservata ai viaggiatori della Cuneo-Saluzzo-Savigliano

A Luglio l’innovativa app di bigliettazione pay-as-you-go FAIRTIQ lancia sulla Cuneo-Saluzzo-Savigliano una doppia iniziativa promozionale esclusiva. La riapertura con Arenaways della linea ferroviaria Cuneo-Saluzzo-Savigliano ha rappresentato al contempo il debutto in Italia della svizzera FAIRTIQ: app gratuita di bigliettazione mobile pay-as-you-go grazie alla quale, con un semplice swipe sul telefono, il costo del biglietto di corsa singola viene calcolato e detratto in automatico dal metodo di pagamento prescelto dal viaggiatore.…

Continua la lettura

Dal 5 luglio attivo il treno Chioggia Line da Verona e Rovigo verso mare e Delta del Po

Sarà attivo da sabato 5 luglio il nuovo treno estivo “Chioggia Line”, promosso dalla Regione del Veneto in collaborazione con Trenitalia Regionale Veneto, Infrastrutture Venete e Busitalia Veneto. Il servizio consentirà di raggiungere nei weekend le spiagge dell’Alto Adriatico e il Parco del Delta del Po partendo da Verona e Rovigo.   Il treno, attrezzato per il trasporto di fino a 74 biciclette, fermerà nelle stazioni di: Isola della Scala…

Continua la lettura

FERROVIENORD – Il MILS chiude lunedì 30 giugno. Al via una nuova stagione di attività

Lunedì 30 giugno all’interno del polo manutentivo di FERROVIENORD chiude la sede storica in cui è nato il MILS – Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese per consentire l’avanzamento delle opere previste dal progetto “Saronno City Hub”. D’intesa con la Direzione del MILS, la collezione del museo troverà una nuova collocazione, più moderna, funzionale e attrattiva all’interno del nuovo museo dedicato alla mobilità su ferro realizzato negli spazi riqualificati…

Continua la lettura

Trasporto Ferroviario Toscano, un milione di passeggeri e treni più puntuali

Numeri in crescita, nuovi investimenti e una visione chiara per il futuro della mobilità regionale: sono questi i temi emersi nel corso dell’assemblea di bilancio di TFT – Trasporto Ferroviario Toscano, riunitasi oggi, mercoledì 25 giugno, nella sede di Arezzo. L’incontro ha permesso di fare il punto sull’andamento dell’azienda e sugli obiettivi strategici alla luce del nuovo contratto di servizio con la Regione Toscana, entrato in vigore nel 2024 e…

Continua la lettura

Gruppo FS:al via dal 15 giugno i collegamenti Frecciarossa fra Parigi e Marsiglia

Prendono il via, da domenica 15 giugno, i nuovi collegamenti in Frecciarossa fra Parigi e Marsiglia. Trenitalia France, società di Trenitalia (Gruppo FS) che opera sul mercato francese, si appresta a lanciare otto collegamenti fra le due città francesi, quattro in una direzione e altrettante nell’altra. Il collegamento si inserisce nel più ampio progetto di rafforzamento della mobilità sostenibile in Francia e che si aggiunge alle quattro corse giornaliere tra…

Continua la lettura