Trenitalia fase 2, al via un nuovo step dal 18 maggio

Il 18 maggio la Fase due entra nel suo secondo step, e anche la mobilità ferroviaria gestita dalle società del Gruppo FS si adegua. Le Frecce Trenitalia passano da 18 a 38, gli Intercity da 6 a 20 e tornano a raggiungere la Sicilia, i treni regionali salgono a oltre 4400, in tutta Italia. Una quantità di corse regionali che vale circa il 64% dell’offerta ordinaria ante Covid19 e arriva al 75% dei posti, se si considera la capienza dei treni utilizzati. L’offerta è distribuita in maniera…

Continua la lettura

AMT incrementa il servizio da sabato 16 maggio

AMT dopo un attento monitoraggio della domanda e in vista delle nuove disposizioni della fase 2 ha definito una serie di interventi di ulteriore potenziamento del servizio. Gli interventi previsti toccheranno il servizio bus e la metropolitana. Nello specifico, il servizio bus passerà al 95% delle corse rispetto al servizio ordinario invernale L’incremento riguarderà l’intera programmazione bus: feriale, del sabato, festiva e notturna. Il nuovo servizio prevede il completo ripristino…

Continua la lettura

Polo Mercitalia (FS Italiane): Mercitalia Intermodal, 12 milioni di investimenti nel 2020

Un investimento di 12 milioni di euro nel 2020 per ampliare e ammodernare la propria flotta di carri merci idonei al trasporto intermodale. E’ quanto previsto da Mercitalia Intermodal, la società del Polo Mercitalia (Gruppo FS Italiane) specializzata nel trasporto combinato strada/rotaia e nave/rotaia. Otto milioni saranno destinati all’acquisto di 52 carri tasca T3000e “intelligenti” e 4 per il ricondizionamento di 130 carri “Sgnss”. Sono già in esercizio i primi 26 carri…

Continua la lettura

Trenitalia: Fase 2, seconda settimana. Regionali ok, più Frecce dal 18 maggio

È iniziata con regolarità la seconda settimana della Fase 2. Sono circa 210mila i viaggiatori che lunedì 11 maggio hanno utilizzato le corse regionali di Trenitalia, in aumento rispetto alla scorsa settimana. I treni hanno comunque sempre circolato con un numero di persone ampiamente inferiore alla quota massima consentita per assicurare la debita distanza personale di sicurezza.  Il flusso di viaggiatori più consistente, un po’ dappertutto, si registra dal primo mattino fino alle…

Continua la lettura

Riapre la stazione Alta Velocità di Bologna Centrale

Lunedì 11 maggio riapre la stazione sotterranea di Bologna Centrale, dedicati ai treni Alta Velocità. L’hub è chiuso dallo scorso 4 aprile in coerenza con la rimodulazione del servizio ferroviario dovuta all’emergenza sanitaria per arginare l’epidemia del Covid-19. Si accede alla stazione dall’atrio di Via De’ Carracci. Chi proviene da Piazza delle Medaglie d’Oro o dai marciapiedi dei binari di superficie sarà indirizzato verso quell’ingresso da una specifica segnaletica di…

Continua la lettura

Provincia di Trento: da lunedì 11 maggio le nuove tariffe e titoli di viaggio per i servizi extraurbani

Da lunedì 11 maggio si conclude il periodo di gratuità applicato sui servizi di trasporto pubblico, bus corriere e treni e saranno attivate una serie di novità. Tra queste l’applicazione della nuova tariffa fissa extraurbana di 2 euro (1,80 euro con App su smartphone) per tutti i percorsi, mentre rimarranno invariate le tariffe per i biglietti urbani. Non sarà più possibile l’acquisto dei biglietti a bordo né su urbano né…

Continua la lettura

Potenziamento dei servizi TILO dall’11 maggio 2020

Visto l’evolversi della situazione attuale, l’offerta di collegamenti TILO viene ulteriormente potenziata, garantendo per gran parte della giornata un treno ogni 30 minuti in determinate tratte. Viene comunque mantenuta fino a nuovo avviso una parziale riduzione dell’offerta di trasporto pubblico. Sono sempre soppressi tutti i collegamenti transfrontalieri con l’Italia. La situazione viene costantemente monitorata. I servizi TILO circolano nel seguente modo:   RE10 (Erstfeld–Bellinzona–Lugano–Chiasso–Como–Milano) Il servizio è soppresso tra Chiasso…

Continua la lettura

Nuove regole per la richiesta di servizi di assistenza alle Persone a Mobilità Ridotta

In base alle vigenti norme relative all’emergenza sanitaria volte al contenimento della diffusione del Coronavirus, a partire dal 4 maggio 2020 (cosiddetta “Fase 2” dell’emergenza da COVID-19) il servizio di assistenza ai passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità (servizio PRM) adotta le modifiche di seguito riportate. NUOVO ORARIO DI APERTURA DELLE SALE BLU Le Sale Blu di Torino Porta Nuova, Genova Piazza Principe, Trieste Centrale, Verona Porta Nuova, Venezia Santa Lucia,…

Continua la lettura

Provincia Bolzano, mobilità pubblica e fase 2: nuove regole e un pacchetto di misure

Dal 4 Maggio sono tornati a circolare i mezzi del trasporto pubblico secondo l’orario feriale, pur con qualche modifica. L’avvio della ripartenza è stato superato bene. “Rispettando le regole di mascherina e distanze si può usare i mezzi con sicurezza”, hanno convenuto l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider assieme ai rappresentanti di STA Strutture trasporto Alto Adige, Joachim Dejaco e di SASA, Petra Piffer, che hanno fatto il punto della situazione durante la…

Continua la lettura

Trenitalia, fase 2 terzo giorno: mobilità ferroviaria regolare

Terzo giorno della Fase 2, in tutta Italia i treni regionali di Trenitalia continuano a soddisfare in misura adeguata la domanda di mobilità e il rispetto delle norme di sicurezza. Prosegue comunque il costante monitoraggio per individuare situazioni puntuali dove potrebbe essere necessario incrementare l’offerta o con treni più capienti o con corse aggiuntive. Misure che, se necessarie, saranno prontamente adottate. Il bilancio di ieri è più che soddisfacente, nessun assalto e nessuna situazione…

Continua la lettura