TFT e innovazione: boom dei biglietti “smart” e calo delle irregolarità sui treni

Una crescita del 94 per cento. È questo il dato che emerge dai primi dieci mesi dall’utilizzo delle nuove macchine emettitrici EMV presenti nelle stazioni del Gruppo La Ferroviaria Italiana lungo le due linee, da e verso Stia e Sinalunga, su cui viaggiano i treni del Trasporto Ferroviario Toscano. I titoli acquistati con i nuovi dispositivi oggi sono circa il 15 per cento delle vendite complessive: dati che dimostrano come…

Continua la lettura

Il Polo Logistica di FS vince il premio “Logistico dell’Anno”

Un ulteriore impulso alla sostenibilità ambientale con un approccio che parte dall’innovazione culturale: il cliente e la sua domanda al centro dei processi operativi, le partnership e le sinergie, la sostenibilità ambientale, economica e sociale come faro per il raggiungimento degli sfidanti obiettivi da raggiungere per diventare player europeo della logistica. Il Polo Logistica del Gruppo FS si è aggiudicato il premio “Logistico dell’Anno”, il riconoscimento, Assologistica in collaborazione con Euromerci che vuole…

Continua la lettura

Lavori nel nodo di Roma dal 28 novembre al 1° dicembre

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) eseguirà dal 28 novembre al 1 dicembre importanti interventi di manutenzione tra Roma Ostiense e Fiumicino Aeroporto. In particolare, le attività riguarderanno la manutenzione di un ponte in località via della Magliana. Nel corso dell’interruzione, dal 30 novembre al 1 dicembre, saranno eseguiti importanti lavori sulla linea elettrica, con interruzione della circolazione ambito stazione Tuscolana, finalizzati all’attivazione di due nuovi binari di collegamento tra gli…

Continua la lettura

Ferrovia Val Venosta: un anno di chiusura per la modernizzazione

A partire dal 16 febbraio 2025, la STA – Strutture Trasporto Alto Adige S.p.A. chiuderà il tratto della ferrovia della Val Venosta tra Lasa e Malles per lavori di modernizzazione su larga scala. La chiusura durerà fino a marzo 2026. A partire da ottobre 2025, anche il tratto tra Merano e Lasa sarà chiuso per completare la modernizzazione dell’intera linea ferroviaria. Il servizio sarà ripreso completamente nella primavera del 2026.…

Continua la lettura

Linea AV Roma – Napoli, esercitazione di Protezione Civile in galleria

Si è svolta nella notte tra il 16 e il 17 novembre un’esercitazione di Protezione civile su un’emergenza ferroviaria nella galleria Colle Pece, sulla linea AV Roma – Napoli. L’obiettivo è stato quello di verificare il piano di emergenza e soccorso della Galleria e di valutare il coordinamento fra le procedure di gestione dell’emergenza in ambito ferroviario e quelle previste in ambito sanitario. All’esercitazione, realizzata con il coordinamento della Prefettura…

Continua la lettura

Lazio: 600mila euro a Ciampino e Fiumicino per il potenziamento dei collegamenti aereoportuali

La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore alla Mobilità e ai Trasporti, Fabrizio Ghera, ha approvato un finanziamento ai Comuni dove sono presenti infrastrutture aereoportuali con traffico civile internazionale, nell’ambito dei servizi di trasporto pubblico locale, per un importo complessivo di 600mila euro, a valere sull’annualità 2024. In particolare, la delibera approvata dalla Giunta destina 255mila euro al Comune di Fiumicino e 345mila euro al Comune di Ciampino per…

Continua la lettura

Trenitalia e FFS rinnovano collaborazione per i collegamenti Italia – Svizzera

Rinnovo della cooperazione fra Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) e nuovi collegamenti Eurocity fra Italia e Svizzera a partire dal 2026. Oggi a Milano Centrale le due società hanno sottoscritto il rinnovo del Cooperation Agreement prolungando così la loro collaborazione pluriennale. Un accordo di successo, considerati i 30 milioni di passeggeri già trasportati tra Italia e Svizzera dal 2009, da quando è attiva la collaborazione…

Continua la lettura

Incontro ad Alghero sul progetto di collegamento ferroviario con l’aeroporto

Tantissima la partecipazione registrata lo scorso  28 ottobre, nell’incontro organizzato ad Alghero dall’Assessorato dei Trasporti della Regione Sardegna, dal Comune di Alghero e dal Comune di Sassari sul progetto di collegamento ferroviario con l’aeroporto di Alghero. Il progetto, che sarà realizzato con fondi del PNRR altre risorse (quasi 300 milioni di euro), prevede il collegamento dello scalo aeroportuale di Fertilia con la rete ferroviaria a scartamento ridotto, gestita da ARST,…

Continua la lettura

FS Italiane: Fitch migliora l’Outlook a “positivo”, conferma il rating di lungo termine a ‘BBB’ e di breve termine a ‘F2’

Fitch Ratings ha rilasciato la valutazione annuale del profilo di credito di Ferrovie dello Stato Italiane (FS) confermando l’Issuer Default Rating di Lungo Termine a ‘BBB’ e alzando l’Outlook da “stabile” a “positivo”, riflettendo quello della Repubblica Italiana. Fitch ha confermato anche lo Standalone Credit Profile di FS a ‘bbb’. L’Issuer Default Rating di Breve Termine è confermato a ‘F2’. Il comunicato ufficiale di Fitch è consultabile all’indirizzo web: https://www.fitchratings.com/site/pr/10290169

Continua la lettura

I biglietti internazionali sono ora disponibili su Mobile FFS

Da subito sono acquistabili sulla nuova versione di Mobile FFS anche i biglietti internazionali. La nuova versione della App (Android 12.32.1 risp. iOS 12.32.0) è disponibile sull’App Store e su Google Play e viene distribuita in più fasi. I biglietti per i treni notturni non sono ancora acquistabili su Mobile FFS, ma sono sempre offerti su FFS.ch e nei Centri viaggiatori. Con questa novità, a FFS.ch e ai Centri viaggiatori…

Continua la lettura