Giubileo dei Giovani 2025: il piano straordinario del Gruppo FS

Più di 435mila posti e l’impiego di 300 mezzi. Sono i principali numeri del piano straordinario del Gruppo FS Italiane per il potenziamento dei servizi di trasporto verso Roma per il Giubileo dei Giovani 2025. Il più grande appuntamento dell’Anno Santo, iniziato lo scorso 28 luglio e in programma fino al 3 agosto, vedrà un’ampia partecipazione di ragazze e ragazzi provenienti da tutto il mondo. Il piano è realizzato in costante coordinamento…

Continua la lettura

Gruppo FS, Giubileo: riapre Piazza dei Cinquecento a Roma

È stata restituita alla città di Roma Piazza dei Cinquecento, dopo un importante intervento di riqualificazione del Gruppo FS Italiane. L’area, di proprietà di FS Sistemi Urbani, rappresenta l’accesso alla stazione Roma Termini e si estende per una lunghezza pari a otto campi da calcio. I lavori di riqualificazione sono stati eseguiti da Anas (Gruppo FS), in qualità di soggetto attuatore, e rientrano tra le opere essenziali e indifferibili realizzate…

Continua la lettura

RFI – Tunnel del Fréjus: Cellnex, Gruppo FS, Accenture e Open Fiber insieme per portare il 5G sotto le Alpi

Cellnex Italia e Cellnex Francia, società del gruppo Cellnex Telecom, insieme alle società del Gruppo FS Italiane Rete Ferroviaria Italiana e ANAS – rispettivamente gestore dell’infrastruttura ferroviaria e stradale -, Accenture e Open Fiber,  in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), la Regione Piemonte e l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) contribuiranno allo sviluppo dell’infrastruttura 5G in Europa tramite uno studio di fattibilità finalizzato…

Continua la lettura

FS e Ministero della Cultura insieme per valorizzare i ritrovamenti archeologici

Restaurare, conservare e valorizzare siti e reperti archeologici rinvenuti durante la realizzazione e la manutenzione di opere ferroviarie e stradali: è quanto prevede il Protocollo d’Intesa appena rinnovato tra il Ministero della Cultura (Direzione Archeologia, Belle Arti e Paesaggio) e l’Associazione Archeolog ETS, onlus del Gruppo FS, nata nel 2015 composta dalle società del Polo Infrastrutture RFI, Anas con la controllata Quadrilatero Marche Umbria, e Italferr, il cui scopo è…

Continua la lettura

FS investe 13,4 miliardi di euro per la mobilità in Calabria

Interventi di elettrificazione e potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e stradali, nuovi treni regionali per abbassare l’età media della flotta, collegamenti Intercity con convogli ibridi e riqualificazioni di stazioni e aree urbane. Il Gruppo FS Italiane investirà 13,4 miliardi di euro per rendere la Regione Calabria più connessa, moderna e competitiva. Gli interventi messi in campo sono stati presentati oggi (7 dicembre), dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e…

Continua la lettura

Infrastrutture digitali e sostenibili: un seminario per fare il punto sui cambiamenti in atto

Torna con la seconda edizione il seminario Infrastrutture digitali e sostenibili: Il BIM e le nuove opportunità per progettazione, costruzione e gestione, organizzato da FERROVIENORD e NORD_ING con la collaborazione del partner tecnologico One Team. FERROVIENORD gestisce 331 Km di rete e 124 stazioni su due rami, Ramo Milano e Ramo Iseo, dislocati rispettivamente nelle province di Milano, Varese, Como, Monza e Brianza, Novara (223 km di ferrovia e 87 stazioni) e nella…

Continua la lettura

Polo Infrastrutture del Gruppo FS, chiuso il 2022 con oltre 25miliardi di nuove gare

Oltre 25,5 miliardi di nuove gare lanciate e 15 miliardi di appalti aggiudicati per il Polo Infrastrutture del Gruppo FS nel 2022. Quello appena concluso è stato un anno ad alta velocità per Rete Ferroviaria Italiana e Anas, impegnate nell’esecuzione di un piano infrastrutturale complesso in un contesto difficile, caratterizzato dal conflitto in Ucraina e dal conseguente aumento del costo dei materiali. Uno scenario che comunque non ha precluso il raggiungimento degli sfidanti obiettivi che le due società si erano prefissati, superando…

Continua la lettura

Gruppo FS, da CIPE ok a 28 miliardi per infrastrutture

Approvati il 24 luglio dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) circa 28 miliardi di finanziamenti per le infrastrutture del Gruppo FS Italiane. La seduta del CIPE ha infatti dato il via libera agli aggiornamenti dei Contratti di Programma tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le due principali società di infrastrutture del Gruppo, Rete Ferroviaria Italiana e ANAS. In particolare, per RFI è stato approvato l’aggiornamento…

Continua la lettura

Confermati i piani neve e gelo nelle regioni del Centro-Nord

In base al bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile, il Gruppo FS Italiane ha attivato per la giornata di domani, venerdì 1 febbraio, la fase di emergenza lieve dei Piani neve e gelo su alcune linee della Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto, e la fase di preallerta in Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Toscana. Il bollettino della Protezione Civile prevede anche la possibilità di…

Continua la lettura

Ferrovie, primo incontro del tavolo di monitoraggio per le linee Faentina e Valdisieve

Prima riunione del tavolo di monitoraggio sul protocollo d’intesa per l’adeguamento e la riqualificazione infrastrutturale delle linee ferroviarie Faentina e Valdisieve. Presenti all’incontro i rappresentanti dei Comuni di Borgo San Lorenzo, Scarperia e San Piero, Vicchio, Pontassieve, Dicomano e Rufina, di Rfi, di Anas dell’Autorità di Bacino e della Sovrintendenza. Nell’occasione è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento di quanto previsto dall’intesa e si sono verificati, in particolare,…

Continua la lettura