Il 23 novembre riapre la Benevento – Napoli via Valle Caudina

Come noto la linea Benevento – Napoli di EAV è stata interessata da due svii tra la fine del mese di febbraio e l’inizio del mese di marzo u.s.. Conseguentemente, la circolazione ferroviaria, in accordo con ANSF, è stata sospesa nelle more dell’individuazione delle cause che hanno generato i predetti svii. L’azienda ha nominato, come da prassi, due distinte Commissioni d’Inchiesta, una per il Trasporto e l’altra per l’Infrastruttura, composte…

Continua la lettura

TPL Lazio: prosegue il confronto fra Regione e Trenitalia

Sostenere il trasporto pubblico laziale, anche a fronte delle norme di contingentamento dettate dall’emergenza sanitaria. Ne ha parlato l’assessore ai Lavori Pubblici, Tutela del Territorio e Mobilità della Regione Lazio, Mauro Alessandri, in un’intervista pubblicata sulla stampa locale ribadendo il ruolo centrale dei servizi svolti da Trenitalia sulle linee ferroviarie regionali. Servizi che hanno assicurato la mobilità pubblica e sono sempre stati accompagnati da un monitoraggio costante sulla domanda tale…

Continua la lettura

Innovazione: al via la sperimentazione 5G a Genova

Prende il via la sperimentazione 5G a Genova. Vodafone insieme a Comune di Genova, AMT di Genova, Leonardo, CNR e START 4.0 si è aggiudicata il bando pubblico indetto dal Ministero dello Sviluppo Economico, per realizzare 4 progetti negli ambiti di Sicurezza dei Trasporti e delle Infrastrutture. L’utilizzo della tecnologia 5G consentirà a Genova di accelerare il percorso di trasformazione digitale e proiettare la città nel futuro. Il 5G rappresenta la…

Continua la lettura

EAV, rimodulazione dei servizi nei giorni festivi

Le recenti disposizioni emanate attraverso il DPCM del 3 novembre, con la successiva disposizione del Ministero della Salute che colloca la Campania nella cosiddetta “Zona Rossa”, e le conseguenti Ordinanze del Presidente della Regione Campania, impongono limitazioni alla mobilità, al fine di ridurre le possibilità di incremento del contagio.I servizi contrattuali, allo stato, sono svolti al pieno da parte della Società EAV, che, nei giorni feriali, ha predisposto anche servizi…

Continua la lettura

Bologna, termine servizio Aerobus

Aerobus, il collegamento aeroporto-Stazione Centrale ha terminato il suo servizio Martedi 17 novembre 2020. Dal giorno 18 novembre, per andare in Aeroporto si potrà utilizzare il Marconi Express,  il servizio di navetta veloce su monorotaia tra la stazione centrale di Bologna e l’aeroporto Marconi, gestito dalla società Marconi Express spa che collegherà Stazione Centrale-Lazzaretto e Aeroporto Marconi in soli 7’30”. Il Marconi  Express sarà attivo tutti i giorni dalle 5:40 alle…

Continua la lettura

FS con Mercitalia inaugura servizio Trieste-Norimberga

FS Italiane, con il suo Polo Mercitalia, ha inaugurato un nuovo servizio merci tra il porto di Trieste e Norimberga che costituisce il segmento ferroviario di un trasporto intermodale lungo la rotta Turchia-Germania. A regime il nuovo collegamento è destinato a spostare dalla gomma alla ferrovia circa 6500 TIR all’anno, potenziando un corridoio commerciale che connette la Turchia alla Baviera e all’Europa Centrale e vede nel porto italiano un fondamentale e strategico hub di interscambio modale. Lo riporta FSNews,…

Continua la lettura

Il 2021 proclamato Anno Europeo delle Ferrovie

Il 2021 sarà l’Anno europeo delle Ferrovie, iniziativa promossa dalla Commissione UE volta a sostenere il treno come mezzo di trasporto innovativo, sostenibile, e sicuro. Ferrovie e treni sono infatti la sola modalità di trasporto che ha progressivamente ridotto le emissioni di CO2 dal 1990 a oggi, continuando a fornire un contributo decisivo per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050. Motivo ulteriore per cui l’Anno europeo delle Ferrovie dovrà accelerare la modernizzazione del settore per rendere…

Continua la lettura

FS Italiane: aggiudicato ex scalo ferroviario di Milano Porta Romana

Il Gruppo FS Italiane ha portato a termine la procedura competitiva pubblica per la vendita dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana a Milano. La gara è stata aggiudicata dal “Fondo Porta Romana”, gestito da COIMA S.G.R. e partecipato da Covivio, Prada Holding e COIMA ESG City Impact Fund, con un’offerta di 180 milioni di euro, valore di poco superiore alla media delle precedenti offerte non vincolanti. Nell’arco di nove mesi…

Continua la lettura

Il primo treno regionale Pop di Trenitalia in Calabria

Il Covid-19 non ha fermato il rinnovamento dei treni da parte di Trenitalia. Da oggi, infatti, c’è un nuovo Pop. O meglio, il primo treno Pop calabrese che ha inaugurato la sua “carriera” alle 13:12, sulla Reggio Calabria-Cosenza. Si tratta del primo di quattro tasselli che – nel pieno rispetto delle tempistiche del Contratto di Servizio quindicinale firmato con la Regione Calabria, che prevede circa 300 milioni di investimenti – rientra nelle iniziative dell’azienda di…

Continua la lettura

Covid, cambia l’offerta delle Frecce di Trenitalia

Tutela della salute delle persone e diritto alla mobilità, con l’obiettivo primario di garantire a chi in queste settimane sta facendo o programmando viaggi di potersi spostare, in tutta sicurezza. Trenitalia, fin dall’inizio della pandemia, si è adoperata per soddisfare la richiesta di mobilità del Paese, rispettando le prescrizioni e le misure adottate dal Governo, e tenendo conto della reale domanda di trasporto in un contesto sanitario in costante evoluzione.…

Continua la lettura