In seguito ai colloqui tra la Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga e la Ministra dei trasporti italiana Paola De Micheli è stata trovata una soluzione grazie alla quale il traffico regionale tra la Svizzera e l’Italia può essere ripristinato. Sulla base delle rassicurazioni fornite dalle autorità italiane, le FFS, in collaborazione con TILO e Trenord, hanno elaborato soluzioni concrete per ripristinare i collegamenti tra le due regioni di confine. In occasione del cambiamento d’orario di domenica 13 dicembre 2020, che porterà importanti cambiamenti nel traffico regionale sia per il Ticino sia per la Lombardia, grazie anche alla messa in esercizio della galleria di base del Monte Ceneri, i treni riprenderanno a circolare. Dal 13 dicembre, nel traffico a lunga percorrenza, sull’asse del Gottardo e su quello del Sempione circoleranno giornalmente due coppie di treni tra la Svizzera e l’Italia. Il servizio regionale tornerà regolare entro il weekend grazie a una riprogrammazione da parte delle ferrovie svizzere. Si tratta di 171 collegamenti tra Canton Ticino e Lombardia effettuati dalla società TILO (partecipata al 50% Trenord-FFS). Scendendo nel dettaglio: verso Como-Milano i pendolari frontalieri potranno cambiare treno nella stazione di Chiasso; verso Varese, invece, dovranno attendere che le FFS riattivino il servizio. Per quanto riguarda l’alta velocità oggi circolano 16 EuroCity (otto verso nord e altrettanti verso sud), di questi dieci via Chiasso e sei via Domodossola. Fino a sabato 12 circoleranno 6 EuroCity, di cui 4 via Domodossola e 2 via Chiasso. Da domenica 13 infine passeranno a 8, la metà dei quali via Domodossola e l’altra metà via Chiasso. Fra gli EuroCity attivati dal 13 dicembre ci sarà anche il nuovo collegamento Zurigo-Genova.
-
Le ultime news/articoli
- FS, Trenitalia: nel 2025 già consegnati 61 treni regionali per 500 milioni d Euro
- Proposto tram per collegare Brescia al Lago di Garda
- Gruppo FS: 8,2 miliardi di ricavi nel primo semestre 2025
- Entra in servizio Athena, nuova nave di Bluferries
- Giubileo dei Giovani 2025: il piano straordinario del Gruppo FS
- CoTraL, il piano straordinario per la mobilità dei pellegrini
- Bolzano, bus 10A e 10B torneranno a fermare davanti alla stazione
- Trenitalia: al via anche in Campania il servizio Tap&Tap
- Italferr rafforza la cooperazione internazionale con la Lettonia
- Raddoppio ferroviario tratta Gemonio-Cittiglio, al via i lavori
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog