Una nuova collaborazione tra Lugo Terminal SpA e Ferrotramviaria SpA permetterà di inaugurare l’11 gennaio 2021 un nuovo collegamento ferroviario intermodale tra Parma e Giovinazzo (Bari) con sosta commerciale a Lugo (Ravenna). L’impresa ferroviaria, da sempre presente nel trasporto passeggeri in Puglia, dimostra ancora una volta di voler continuare a puntare sempre più e con maggiore incisività sul trasporto merci nel territorio nazionale.Da Giovinazzo le unità di carico potranno proseguire per tutto il sud Italia e sfruttare il gateway marittimo per Turchia/Grecia o più in generale per i Balcani. Con una frequenza programmata di 3 circolazioni settimanali che diventeranno 6 circolazioni settimanali entro giugno 2021, il treno sarà in grado di caricare containers di diverse dimensioni, casse mobili e semirimorchi con profilo sino a P400. Sarà inoltre possibile spedire rifiuti e materiale ADR/RID. Si potranno acquistare servizi terminal to terminal, per chi possiede le proprie unità di carico, ma sarà anche possibile usufruire del servizio door to door utilizzando la flotta di container High Cube 45’ e semirimorchi doppio profilo P386/P400 di proprietà di Lugo Terminal, che è anche in grado di eseguire primo ed ultimo miglio con i propri camion. Questo treno rafforzerà ulteriormente la presenza di Lugo Terminal Spa lungo la direttrice adriatica, contribuendo nel concreto al Green Deal promosso dalla Commissione Europea e togliendo dalla strada, una volta a regime, 14.904 camion all’anno per un risparmio di Co2 pari a 9.687 tonnellate.
-
Le ultime news/articoli
- Cotral: firmato contratto per la fornitura di 68 nuovi pullman
- Gruppo FS, Giubileo: riapre Piazza dei Cinquecento a Roma
- Milano: modifiche alle linee tram 9 e 19 causa lavori
- FAL: grande successo a Matera per i servizi domenicali straordinari. In 5 domeniche circa 33 mila persone
- Milano: a inizio 2025 prevista la partenza dei lavori per prolungare il tram 24
- (video) Bus Privati a Roma:dalle Linee J ai gestori attuali
- Al via il pre-esercizio della linea T2 del sistema tramviario fiorentino.
- RFI – Sardegna: aggiudicata gara per gli impianti tecnologici del nuovo collegamento con l’aeroporto di Olbia
- Tram Trieste – Opicina: via libera da parte di Ansfisa alla ripartenza. Inizia il pre esercizio
- Ferrovie Appulo Lucane presenta i nuovi servizi Falmaps e Chatbot
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog