Attivata la nuova fermata di Crocetta d’Orero per un’offerta di servizio della Ferrovia Genova Casella sempre più vicina al territorio

È tornata rinnovata sul tracciato della ferrovia Genova Casella la fermata di Crocetta d’Orero. Non è proprio una new entry ma è il recupero di un’importante fermata che negli anni era stata trascurata e che questa mattina è a servizio dei passeggeri della ferrovia. Siamo nel comune di Serra Riccò e alla fermata di Niusci, già presente sul territorio dell’amministrazione, si è aggiunta questa nuova sosta portando a 20 il numero…

Continua la lettura

RFI avvia il riassetto della stazione di Trieste Campo Marzio, 112 milioni di euro l’investimento complessivo

Un nuovo fascio di binari – di cui uno in più verso il porto – sulle aste “Parenzana”, il collegamento alla nuova piattaforma logistica e l’aumento della potenzialità dell’infrastruttura retroportuale sono i principali interventi con cui il Gruppo FS ha avviato, il 26 marzo 2021, il riassetto della stazione di Trieste Campo Marzio.  L’investimento di 112 milioni di euro da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) conferma l’obiettivo del Gruppo…

Continua la lettura

Bolzano: dal 18 maggio la STA gestirà gli impianti e i servizi di funivia e tramvia del Renon e della funicolare della Mendola

Più flessibilità, focus sul servizio pubblico e minori costi per l’amministrazione: nei giorni scorsi la Giunta provinciale di Bolzano, su proposta dell’assessore alla Mobilità Daniel Alfreider, ha deciso l’affidamento in house dei servizi di trasporto pubblico degli impianti fissi della funivia e tramvia del Renon e della funicolare della Mendola a STA – Strutture Trasporto Alto Adige). Dopo che la Giunta si era già pronunciata nell’aprile 2020 a favore dell’affidamento…

Continua la lettura

Lotras, continua l’impegno per la sostenibilità ambientale

Nel corso del 2020 la movimentazione dei treni Lotras sul reticolo di tracce nazionali ed internazionali, in collaborazione con Mercitalia Rail (Gruppo Ferrovie dello Stato), ha determinato una riduzione di circa 45.000 camion dalle reti stradali ed autostradali, con un risparmio di oltre 38.000 tonnellate di immissioni in atmosfera di CO2 . E’ quanto emerge dalla certificazione annuale di impatto ambientale 2020 dei trasporti ferroviari merci, a confronto con l’equivalente…

Continua la lettura

RFI: nuove tecnologie tra Sparanise e Capua

Un moderno sistema per la gestione del traffico ferroviario è operativo tra Sparanise e Capua, sulla linea Napoli – Cassino. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha completato gli interventi di potenziamento tecnologico che da domenica 21 marzo hanno consentito l’avvio del Sistema Comando e Controllo (SCC) per la gestione e controllo del traffico ferroviario dal Posto Centrale di Napoli. Con l’SCC tutti gli enti e gli apparati delle stazioni…

Continua la lettura

Sud, nuovi cantieri in Sicilia per il Gruppo FS

In arrivo per il Gruppo FS nuovi cantieri in Sicilia. Cantieri per realizzare i lavori tra Taormina e Giampilieri, il secondo lotto del raddoppio della linea ferroviaria Messina – Catania che è parte integrante del Corridoio TEN-T Scandinavia-Mediterraneo, e per la ricostruzione del Viadotto ferroviario sulla Caltagirone – Gela. Rete Ferroviaria Italiana ha aggiudicato il 19 marzo 2021 queste due nuove e importanti gare per il rilancio delle infrastrutture in…

Continua la lettura

Riparte il servizio Mercitalia tra Cervignano del Friuli e Torino Orbassano

Dopo uno stop legato al calo dei volumi dovuto alla pandemia da Covid-19, il Polo Mercitalia (Gruppo FS Italiane) ha riattivato il servizio di trasporto intermodale fra l’Interporto di Cervignano del Friuli (Udine) e l’Interporto di Torino Orbassano. Una iniziativa che riparte, coerente con gli obiettivi del Polo Mercitalia che prevedono un sempre più spinto trasferimento del trasporto delle merci dalla gomma al ferro tra Italia ed Europa, contribuendo a…

Continua la lettura

FERROVIENORD, consegnato nuovo carrello diagnostico per manutenzione rete

È stato consegnato ieri a Sacconago il nuovo carrello diagnostico che sarà utilizzato da FERROVIENORD per le sue attività di manutenzione della rete, tra cui il rilievo dei parametri geometrici del binario. Il carrello, che entrerà in servizio una volta completato il settaggio dei sistemi e la formazione del personale, è stato progettato e costruito in base alle specifiche esigenze di FERROVIENORD e rappresenta un mezzo diagnostico innovativo sia in…

Continua la lettura

Pescara, si avviano alla conclusione i lavori della filovia

La filovia Montesilvano – Pescara diventa finalmente realtà in modo definitivo e con tutte le autorizzazioni necessarie. Ad aprile/maggio inizieranno i lavori per le migliorie del tracciato stradale: sistemazione dell’asse viario per garantire ovunque la larghezza di sette metri. Nell’ottica di un sistema più agile e funzionale, sono previsti ampliamenti dei marciapiedi, rimozione degli ostacoli (pali vecchi ad illuminazione pubblica), messa a norma di rampe, pavimentazione stradale sulla parte del…

Continua la lettura

Nuove tecnologie per la circolazione dei treni tra Alessandria, Piacenza e Pavia

Sulle tratte Voghera – Piacenza (linea Alessandria – Piacenza) e Bressana – Broni (linea Pavia – Stradella) è attivo da domenica 14 marzo il nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM), uno dei sistemi di massimo livello nel settore del segnalamento ferroviario. Tra i benefici portati da questa nuova tecnologia di ultima generazione – considerata una vera e propria “cabina di regia” – l’incremento dell’affidabilità dell’infrastruttura e una migliore gestione del…

Continua la lettura