CoTraL, il piano straordinario per la mobilità dei pellegrini

Dal 28 luglio al 3 agosto 2025 saremo impegnati in un’importante sfida: accompagnare i giovani pellegrini del Giubileo dei Giovani. Lo faremo con un piano straordinario di mobilità che abbiamo costruito all’interno del tavolo di coordinamento interistituzionale dedicato all’evento. Lo dichiara in una nota CoTraL.  Il nostro piano si articola in quattro linee di intervento e prevede l’impiego di oltre 430 turni operativi e 138 autobus dedicati, oltre al potenziamento…

Continua la lettura

Apparati Centrali Elettrici (A.C.E. od A.C.E.L.M.)

La necessità di velocizzare le manovre, specie negli impianti dove l’aumento della circolazione rendeva non ottimale la gestione degli enti con i vecchi tipi di apparati, portò alla sperimentazione di nuovi sistemi di comando “a distanza” sfruttando l’energia elettrica. Il primo apparato centrale elettrico in Italia in cui i deviatoi venivano manovrati tramite motore elettrico fu installato nel 1924, nella stazione di Sestri Levante. Esso era un apparato del tipo…

Continua la lettura

Linea Attigliano – Roma: estensione delle gestione della circolazione mediante ACCM

Dal giorno 14 Aprile, tra le stazioni di Attigliano e Monterotondo viene estesa la giurisdizione della preesistente postazione di Dirigente Centrale Operativo (DCO) per la gestione con ACCM/SCCM della circolazione dei treni, ubicata presso il Centro Coordinamento Circolazione (CCC) di Roma (sede Roma Termini), realizzata nel rispetto di quanto previsto dalla Disposizione di Esercizio RFI n. 15 del 15/09/2015 (“Emanazione dell’Istruzione per l’Esercizio degli Apparati Centrali Computerizzati Multistazione – Sezione A.1”).…

Continua la lettura

RFI: in corso la riqualificazione delle stazioni per eliminare le barriere architettoniche

Sono in corso nelle stazioni ferroviarie  gli  interventi di riqualificazione per eliminare le barriere architettoniche e migliorare l’accessibilità. I lavori, programmati e avviati nel 2014 da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), interessano circa 70 stazioni del network nazionale e saranno conclusi entro il 2017. Un investimento complessivo di oltre 150 milioni di euro. I cantieri sono operativi in nove regioni italiane. In Piemonte lavori in corso in cinque stazioni…

Continua la lettura