Stadler migliora la mobilità in montagna sulla ferrovia Grütschalp – Mürren

Dopo l’arrivo del primo elettrotreno a novembre scorso, un’altra cassa del nuovo materiale rotabile Stadler per la ferrovia ad aderenza naturale Grütschalp – Mürren è stata accolta lunedì 13 maggio insieme al nostro partner di lunga data Jungfrau Railways. I nuovi e moderni convogli circoleranno sulla linea Grütschalp – Mürren nel Cantone di Berna, a un’altitudine di 1600 metri, consentendo un nuovo modello di esercizio con un doppio circuito. La…

Continua la lettura

Norvegia: a CAF contratto per fornitura metro per la città di Oslo

Sporveien, operatore del trasporto pubblico urbano del comune di Oslo, si è affidato ancora una volta a CAF come fornitore di veicoli per operare nel trasporto urbano della città. In questo caso, l’accordo siglato con CAF prevede la fornitura di 20 treni metropolitani e dei relativi pezzi della flotta, prevedendo anche la possibilità di aumentare il numero di unità fino a 90 unità aggiuntive. Il volume del contratto base supera…

Continua la lettura

Presso la stazione ferroviaria di Kyiv è stato aperto un punto informativo per il reclutamento nell’esercito ucraino

Presso la stazione ferroviaria centrale di Kyiv è stato aperto un punto informativo per il reclutamento nell’esercito ucraino.  Qui, i dipendenti appositamente formati di Ukrzaliznytsia forniranno informazioni sui posti vacanti nelle forze armate e risponderanno alle domande più comuni sulle posizioni nelle unità militari. Questo progetto pilota del Ministero della Difesa dell’Ucraina con il sostegno di Ukrzaliznytsia mira a informare in modo trasparente le persone sulle possibilità di un’assistenza efficace alle…

Continua la lettura

Stadler KISS entra in un nuovo mercato: primo contratto assegnato in Bulgaria

Al fine di realizzare gli obiettivi di mobilità sostenibile e modernizzare il trasporto ferroviario in Bulgaria, il Ministero dei trasporti e delle comunicazioni della Repubblica di Bulgaria e Stadler hanno firmato un contratto per la consegna di sette veicoli KISS a due piani a emissioni zero. Il contratto firmato oggi a Sofia prevede anche un’opzione per tre veicoli aggiuntivi, 15 anni di manutenzione della flotta e formazione per il personale…

Continua la lettura

Grosse sfide per l’ampliamento della rete ferroviaria svizzera

La rete ferroviaria svizzera è interessata da oltre 300 progetti di ampliamento. L’anno scorso si sono raggiunti importanti traguardi intermedi, ma alcuni grandi progetti hanno subito ritardi o rincari e i previsti miglioramenti dell’offerta richiedono ulteriori ampliamenti. È quanto emerge dal rapporto annuale sullo stato dei lavori relativi ai grandi progetti ferroviari, pubblicato oggi 29 aprile dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT). Con le fasi di ampliamento 2025 e 2035 e…

Continua la lettura

Ucraina: Lviv installa dieci nuovi tram con il sostegno della BEI

Oggi nella città di Leopoli, nell’Ucraina occidentale, è stato completato un progetto volto a migliorare la mobilità urbana che prevedeva l’acquisto di dieci tram a pianale ribassato. I tram e le relative attrezzature e servizi sono stati finanziati da un prestito di 17,4 milioni di euro della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), un’opportunità resa possibile dalla partecipazione di Lviv al più ampio progetto di trasporto pubblico urbano dell’Ucraina. Questo…

Continua la lettura

Uzhhorod diventa il primo centro regionale dell’Ucraina raggiunto dal binario a scartamento europeo

L’Ukrzaliznytsia continua lo sviluppo di infrastrutture per l’integrazione nell’UE e ha iniziato la costruzione della ferrovia europea Chop-Uzhgorod. Questo consentirà di lanciare un collegamento ferroviario diretto tra Uzhorod e Vienna, Bratislava, Košice, Budapest, Praga, Bucarest, Dresda e Belgrado. La ferrovia rappresenta uno dei progetti del programma strategico per lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie per l’integrazione dell’Ucraina nell’UE. Oggi, alla presenza del Primo Ministro Denys Shimal e del presidente del consiglio…

Continua la lettura

La Moldavia chiede di aderire all’OTIF

La Moldavia ha presentato una domanda di adesione alla Convenzione relativa ai trasporti internazionali per ferrovia.A  meno che cinque Stati membri dell’Organizzazione intergovernativa per i trasporti ferroviari internazionali non si oppongano, la domanda si riterrà accettata tre mesi dopo la notifica, che avverrà il 26 giugno. L’adesione avrà quindi effetto il primo giorno del terzo mese successivo. La Moldavia diventerebbe il 51° Stato membro dell’OTIF.Il Paese intende applicare l’Appendice B…

Continua la lettura

A marzo Ukrzaliznytsia ha stabilito un altro record: sono state trasportate 16 milioni di tonnellate di merci

Per il terzo mese consecutivo, Ukrzaliznytsia mostra una crescita nel trasporto merci. Pertanto, nel marzo 2024, la cifra record di 16 milioni di tonnellate di merci è stata trasportata su rotaia in tutte le modalità di trasporto dall’inizio dell’invasione su vasta scala. Tra le priorità c’è l’aumento del volume dei trasporti in direzione dei porti marittimi per massimizzare il carico del corridoio marittimo ucraino. Pertanto, a marzo le merci sono…

Continua la lettura

Leopoli riceverà 11 tram dalla Svizzera nella seconda metà di quest’anno

La Segreteria di Stato dell’economia svizzera (SECO) ha acconsentito al trasferimento gratuito di 11 tram dalla città di Berna a Leopoli. Tutti i tram sono operativi e circolano attualmente sulle linee di Berna. Lviv li riceverà nel periodo luglio-dicembre di quest’anno. Lo ha riferito il dipartimento della mobilità urbana e delle infrastrutture stradali della LMR. “Lo scorso autunno si sono svolti due incontri ufficiali a Leopoli e Berna. Abbiamo studiato…

Continua la lettura