Interporto di Padova: nuovo binario da 750 metri per treni merci

Nell’Interporto di Padova è in funzione il nuovo binario da 750 metri, standard europeo per la lunghezza dei “super treni” merci, che riducono i costi del trasporto su ferro e aumentano la competitività con la gomma. Contestualmente è stato elettrificato un fascio di sei binari ed esteso il controllo dell’apparato centrale di stazione a due binari verso i raccordi. L’investimento complessivo ammonta a quattro milioni e mezzo di euro. Nel…

Continua la lettura

Ferrovia centrale umbra: consegnato progetto di messa in sicurezza e velocizzazione della tratta Nord

Italferr ha ultimato e consegnato a Rete Ferroviaria Italiana il progetto di messa in sicurezza e velocizzazione della tratta Nord di Ferrovia Centrale Umbra oggi in funzione. E’ l’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Enrico Melasecche, a dare la notizia, aggiungendo che RFI sta predisponendo la gara nazionale per l’appalto quadro e contemporaneamente sta andando avanti la progettazione per la riapertura delle altre due tratte. “E’ una rivoluzione copernicana per…

Continua la lettura

Lazio, linea FL4V: lavori di manutenzione e rinnovo infrastruttura

RFI, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) realizzerà interventi di manutenzione e rinnovo dell’infrastruttura sulla linea FL4V. I cantieri saranno operativi, tra Cecchina e Velletri, da lunedì 16 a domenica 29 agosto. Per consentire l’esecuzione dei lavori la circolazione ferroviaria sarà sospesa tra le due stazioni. I collegamenti tra Velletri, Cecchina e Ciampino saranno assicurati da servizi sostitutivi con autobus con orari diversi rispetto alla programmazione ordinaria. Il dettaglio dell’offerta…

Continua la lettura

Sangritana ottiene da ANSFISA il Certificato di Sicurezza Unico

Sangritana SpA, società controllata da TUA SpA che gestisce i servizi commerciali, ha ottenuto in qualità di impresa ferroviaria, da parte dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA), il Certificato di Sicurezza Unico. L’ottenimento del Certificato di Sicurezza Unico assicura che l’impresa ferroviaria ha posto in essere il proprio sistema di gestione della sicurezza ed è in grado di operare in modo sicuro…

Continua la lettura

Infrastrutture ferroviarie, PNRR e nuovo contratto di programma: l’impegno RFI in Basilicata

Infrastrutture ferroviarie strategiche, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nuovo Contratto di Programma conto investimenti, tutto l’impegno di Rete Ferroviaria Italiana in Basilicata. Questi i temi al centro dell’incontro avvenuto lo scorso 9 luglio, a Potenza, fra l’amministratrice delegata e direttrice generale di RFI (Gruppo FS), Vera Fiorani, nonché commissaria straordinaria di Governo per la Ferrandina-Matera La Martella, la Taranto-Metaponto-Potenza-Battipaglia e la Salerno-Reggio Calabria, e l’assessore alle infrastrutture e trasporti…

Continua la lettura

RFI aggiudica l’ultimo appalto per la Napoli-Bari AV

Si è chiusa con l’aggiudicazione dei lavori al Consorzio formato dal Gruppo Webuild (70%) e Pizzarotti (30%) la gara d’appalto lanciata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) per la tratta Hirpinia-Orsara della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari. Dopo la comunicazione della graduatoria, l’aggiudicazione odierna segna un altro decisivo passo in avanti compiuto da RFI verso il completamento, nei tempi previsti, di una linea strategica per il meridione d’Italia e, come corridoio Scandinavo – Mediterraneo, parte integrante  del Trans-European Transport Network…

Continua la lettura

Attiva da domenica 13 giugno la nuova fermata RFI di Como Camerlata

Al via, da domenica 13 giugno, il servizio commerciale nella nuova fermata di Como Camerlata posta al Km 42,570 della linea ferroviaria Milano – Como – Chiasso. La nuova fermata è stata realizzata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) con un investimento economico di 6 milioni di euro cofinanziato da Regione Lombardia. Adeguata agli standard europei previsti per i servizi ferroviari metropolitani, Como Camerlata rispetta tutte le norme per…

Continua la lettura

Calabria: via libera il trasferimento a RFI della ferrovia Rosarno- San Ferdinando

La Giunta regionale della Calabria, su proposta del presidente, Nino Spirlì, e dell’assessore alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, ha espresso via libera al trasferimento, da Corap a Rfi, del collegamento Rosarno-San Ferdinando, in esecuzione al decreto legge 34/2020 (legge 17 luglio 2020 n.77). “Ciò comporta – spiega l’assessorato – la qualificazione di infrastruttura ferroviaria nazionale e il trasferimento, a titolo gratuito, a Rfi, quale gestore dell’infrastruttura nazionale, del patrimonio che comprende…

Continua la lettura

InRail e FuoriMuro: record di treni pesanti effettuati su 30 diverse relazioni

InRail, impresa ferroviaria fondata nel 2009 in grado di offrire trasporti per tutti i tipi di merci in Italia, Slovenia e Croazia, e FuoriMuro Servizi Portuali e Ferroviari, società che dal 2010 svolge il servizio di manovra ferroviaria all’interno del porto di Genova divenuta inoltre impresa ferroviaria dal 2012, hanno fatto registrare il dato record di 353 treni “pesanti” con massa media trasportata superiore alle 2.000 tonnellate, effettuati su 30…

Continua la lettura

RFI avvia il riassetto della stazione di Trieste Campo Marzio, 112 milioni di euro l’investimento complessivo

Un nuovo fascio di binari – di cui uno in più verso il porto – sulle aste “Parenzana”, il collegamento alla nuova piattaforma logistica e l’aumento della potenzialità dell’infrastruttura retroportuale sono i principali interventi con cui il Gruppo FS ha avviato, il 26 marzo 2021, il riassetto della stazione di Trieste Campo Marzio.  L’investimento di 112 milioni di euro da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) conferma l’obiettivo del Gruppo…

Continua la lettura