Al via, da domenica 13 giugno, il servizio commerciale nella nuova fermata di Como Camerlata posta al Km 42,570 della linea ferroviaria Milano – Como – Chiasso. La nuova fermata è stata realizzata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) con un investimento economico di 6 milioni di euro cofinanziato da Regione Lombardia. Adeguata agli standard europei previsti per i servizi ferroviari metropolitani, Como Camerlata rispetta tutte le norme per l’accessibilità: due marciapiedi di lunghi 250 metri, alti 55 cm – per facilitare l’entrata e l’uscita dai treni -, pensilina d’attesa lunga circa 70 metri. il collegamento tra i marciapiedi è garantito da un sovrappasso lungo 14 metri e largo tre, raggiungibile attraverso scale e ascensori, la pavimentazione dei marciapiedi è dotata di percorsi pedotattili per ciechi e ipovedenti ed è presente un sistema di informazioni ai viaggiatori con monitor e annunci sonori lungo i marciapiedi e il collegamento con la stazione di FerrovieNord.Inoltre, attraverso un breve percorso pedonale è possibile ai viaggiatori spostarsi facilmente tra l’attuale stazione di Como Camerlata delle FerrovieNord, sulla linea Como – Saronno – Milano, e la stazione di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), sulla linea Milano – Como – Chiasso. Per la prima fase gli accessi avverranno da Via Scalabrini attraverso la stazione di Como Camerlata delle FerrovieNord; dopo l’apertura del parcheggio, a cura del Comune di Como, sarà possibile accedere da Via San Bernardino da Siena.
Contestualmente verrà definitivamente sospeso il servizio commerciale nella stazione di Albate Camerlata che sarà trasformata in Posto Movimento ed assumerà la denominazione di “P.M. Albate” ed i treni effettueranno la fermata d’orario nella nuova stazione di Como Camerlata.
-
Le ultime news/articoli
- Traffico merci: le FFS offrono soluzioni per tutti i collaboratori in Ticino
- FS, Trenitalia: nel 2025 già consegnati 61 treni regionali per 500 milioni d Euro
- Proposto tram per collegare Brescia al Lago di Garda
- Gruppo FS: 8,2 miliardi di ricavi nel primo semestre 2025
- Entra in servizio Athena, nuova nave di Bluferries
- Giubileo dei Giovani 2025: il piano straordinario del Gruppo FS
- CoTraL, il piano straordinario per la mobilità dei pellegrini
- Bolzano, bus 10A e 10B torneranno a fermare davanti alla stazione
- Trenitalia: al via anche in Campania il servizio Tap&Tap
- Italferr rafforza la cooperazione internazionale con la Lettonia
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog