Information Technology: a RFI il premio “SAP Business Transformation Distinction Award 2014”

Importante riconoscimento internazionale per Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), vincitrice del premio “SAP Business Transformation Distinction Award 2014”. Nel settore information and communication technology (ICT) RFI ha infatti sviluppato, su piattaforma SAP, un software innovativo per gestire i processi amministrativi, contabili e di controllo della propria Direzione Amministrazione Finanza e Controllo. Il riconoscimento è stato assegnato da SAP AG, leader mondiale nelle soluzioni informatiche per il business. Il programma…

Continua la lettura

Lazio: gli effetti del maltempo sulla circolazione ferroviaria

L’ondata di maltempo che in queste ore ha interessato la Regione Lazio ha provocato disservizi e disagi alla circolazione ferroviaria su diverse linee della regione. I disagi maggiori hanno interessato la linea FL3 Roma – Cesano – Viterbo dove un fulmine  ha tranciato una fune portante di corrente elettrica, fra La Storta e Monte Mario, dissestando circa 700 metri di linea aerea. Nonostante il rapido intervento delle squadre della manutenzione…

Continua la lettura

Stazione Centrale di Pescara: inaugurata la nuova Green Station d’Abruzzo

E’ stata inaugurata ieri mattina la nuova sede dell’associazione Legambiente Abruzzo, nel Binario 1 della Stazione Centrale di Pescara.  Si tratta di un altro importante tassello della collaborazione tra Gruppo FS Italiane, enti locali e associazioni del volontariato per organizzare e sostenere iniziative a favore del territorio, allo scopo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, la vivibilità delle stazioni e la qualità dei servizi ferroviari. Le stazioni non solo…

Continua la lettura

RFI e Roma Capitale: accordo per la cura del ferro

Sviluppo infrastrutturale e tecnologico del nodo di Roma, con l’avvio di interventi nel breve/medio periodo, per potenziare e migliorare il sistema ferroviario metropolitano e regionale. Un piano che prevede ulteriori investimenti nel medio/lungo periodo. E’ la prima fase attuativa del nuovo impulso alla cura del ferro a Roma decisa da Rete Ferroviaria Italiana  e RomaCapitale. Il verbale d’intesa è stato firmato oggi nella sede dell’Assessorato alla Mobilità e ai Trasporti da Maurizio…

Continua la lettura

Linea convenzionale Bologna – Piacenza: esercitazione di emergenza all’interno della nuova galleria di Modena

Un carrello ferroviario che si guasta, deraglia e urta violentemente un convoglio per la manutenzione in transito sul binario opposto. Nell’incidente due operai restano incastrati sotto il carrello e uno rimane contuso. E’ stato questo lo scenario – naturalmente solo simulato – dell’esercitazione di emergenza che si è svolta la notte del 27 novembre scorso  tra le 21:50 e le 23:55, all’interno della nuova galleria GA21di Modena. La galleria – lunga…

Continua la lettura

Raddoppio Andora – Finale Ligure: l’opera è realizzabile per lotti costruttivi

La nuova linea ferroviaria Andora – Finale Ligure (circa 32 km completamente in variante, di cui 25 in galleria; investimento complessivo 1,5 mld di euro) della linea Genova – Ventimiglia può essere realizzata per lotti costruttivi, così come prevede il dispositivo di finanziamento delle nuove opere adottato dalla Legge di Stabilità 2010. Il progetto, già inoltrato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, deve essere approvato dal CIPE. Il primo…

Continua la lettura

L’Alta Velocità entra nel nodo di Brescia: l’avanzamento delle opere

Entrano nel vivo i lavori per l’ingresso nel Nodo di Brescia della linea AV/AC Milano – Verona/Venezia proveniente da Treviglio. Il tratto urbano della linea inizia dall’interconnessione di Brescia Ovest e termina con l’innesto nella stazione di Brescia, per uno sviluppo complessivo di 6,9 km di cui tre affiancamento alla linea convenzionale, fino al Fiume Mella. I rimanenti 3,9 km coprono il tratto tra Brescia Scalo a Brescia Centrale. Ad…

Continua la lettura

Il mezzo di diagnostica “TALETE” sulla linea Udine – Cividale

Lo scorso 5 novembre la carrozza di diagnostica mobile per visita linea “Talete “di RFI S.p.A., ” ( 60 83 99-69 026 Vv) , è circolata lungo l’intera tratta della ferrovia  Udine – Cividale. Tale intervento rientra nell’ottica di monitoraggio teso al continuo miglioramento, dei già alti standard di sicurezza, di efficienza e qualità dell’esercizio ferroviario, con lo scopo di rilevare i parametri geometrici e lo stato dell’armamento ferroviario, ovvero rotaie,…

Continua la lettura

Piacenza: la stazione si prepara a Expo 2015

Marciapiedi più alti per facilitare l’entrata e l’uscita dei passeggeri dai treni, ristrutturazione delle pensiline, realizzazione di percorsi tattili e installazione di mappe per l’orientamento delle persone ipovedenti, riqualificazione del sottopassaggio di collegamento fra i binari. Al via questa mattina a Piacenza i lavori, con le attività propedeutiche all’innalzamento (55 centimetri) del marciapiede al servizio dei binari 4 e 5 cui seguirà quello dei binari 2 e 3. L’intervento interesserà…

Continua la lettura

RFI,linea Arcisate – Stabio: nuova gara appalto per ultimare i lavori

I lavori per ultimare la realizzazione della nuova linea Arcisate – Stabio dovranno essere affidati a una diversa impresa costruttrice, con una nuova gara d’appalto.  Una scelta dettata dall’impossibilità di individuare condizioni percorribili e condivise fra RFI e l’attuale appaltatore (ICS) per proseguire con la commessa in essere. L’appalto verrà pertanto risolto formalmente per mutuo consenso. Rete Ferroviaria Italiana avvierà le procedure per il nuovo bando non appena sarà pubblicata…

Continua la lettura