Entrano nel vivo i lavori per l’ingresso nel Nodo di Brescia della linea AV/AC Milano – Verona/Venezia proveniente da Treviglio. Il tratto urbano della linea inizia dall’interconnessione di Brescia Ovest e termina con l’innesto nella stazione di Brescia, per uno sviluppo complessivo di 6,9 km di cui tre affiancamento alla linea convenzionale, fino al Fiume Mella. I rimanenti 3,9 km coprono il tratto tra Brescia Scalo a Brescia Centrale. Ad oggi sono iniziati i lavori per le opere civili, l’armamento e gli impianti di trazione elettrica e tecnologici. Gli interventi sono stati affidati con appalti integrati. Al 30 ottobre lo stato di avanzamento dei lavori è di oltre il 20%. In corso anche le attività di acquisizione delle aree destinate alla nuova sede ferroviaria, la bonifica dei siti inquinati e da ordigni bellici, la risoluzione delle interferenze con i servizi pubblici, le indagini archeologiche, i movimenti terra, le opere di finitura e raccolta delle acque e le prime fasi di modifica del Piano Regolatore della stazione di Brescia. Conclusa la demolizione dei fabbricati di via Toscana. Le principali opere in realizzazione sono i ponti di Mandolossa, di via Roncadelle (per il quale sono in corso le opere di finitura ed è già stata riaperta la viabilità), di via Colombaie, di via Dalmazia, il viadotto Mella, per l’attraversamento del fiume omonimo e il viadotto sulla Tangenziale Ovest di Brescia. Da avviare i lavori per il ponte di via Violino, di via Corsica e di via Zima, oltre agli interventi inerenti il nuovo Bivio Mella, che consentirà ai treni provenienti da Milano sulla linea convenzionale di entrare a Brescia Scalo e a Brescia Centrale utilizzando la nuova linea AV/AC. Prevista anche la realizzazione del fabbricato con funzioni di base logistica per la manutenzione della nuova linea (nell’area compresa tra la linea ferroviaria esistente e lo scalo), interventi per il Piano Regolatore ferroviario della stazione di Brescia Centrale che consentiranno la separazione dei flussi di traffico, la costruzione di un nuovo sottopasso viaggiatori e l’adeguamento di quello esistente, nonché la realizzazione del nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) di Brescia Centrale. La conclusione lavori è prevista per la fine del 2016.
-
Le ultime news/articoli
- Gruppo FS, Giubileo: riapre Piazza dei Cinquecento a Roma
- Milano: modifiche alle linee tram 9 e 19 causa lavori
- FAL: grande successo a Matera per i servizi domenicali straordinari. In 5 domeniche circa 33 mila persone
- Milano: a inizio 2025 prevista la partenza dei lavori per prolungare il tram 24
- (video) Bus Privati a Roma:dalle Linee J ai gestori attuali
- Al via il pre-esercizio della linea T2 del sistema tramviario fiorentino.
- RFI – Sardegna: aggiudicata gara per gli impianti tecnologici del nuovo collegamento con l’aeroporto di Olbia
- Tram Trieste – Opicina: via libera da parte di Ansfisa alla ripartenza. Inizia il pre esercizio
- Ferrovie Appulo Lucane presenta i nuovi servizi Falmaps e Chatbot
- Dal 2025 i treni delle FFS sono alimentati al 100% da energie rinnovabili
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog