Lo scorso 5 novembre la carrozza di diagnostica mobile per visita linea “Talete “di RFI S.p.A., ” ( 60 83 99-69 026 Vv) , è circolata lungo l’intera tratta della ferrovia Udine – Cividale. Tale intervento rientra nell’ottica di monitoraggio teso al continuo miglioramento, dei già alti standard di sicurezza, di efficienza e qualità dell’esercizio ferroviario, con lo scopo di rilevare i parametri geometrici e lo stato dell’armamento ferroviario, ovvero rotaie, scambi, traversine e massicciata. La carrozza diagnostica, realizzata nel 1984 da Plasser&Theurer, è stata trainata da un locomotore FUC DE520, e grazie ai sistemi diagnostici di bordo: telecamera per la video ispezione della linea, sensori ottici laser, accelerometri, sensori di forza, di velocità e di posizione, ha consentito l’acquisizione di parametri geometrici del binario quali lo scartamento, il livello trasversale e longitudinale, l’allineamento, la soprelevazione e l’usura delle rotaie. Tali dati elaborati da un software che, in tempo reale, evidenzia la presenza di eventuali difetti e fornisce il livello qualitativo del binario sono utilizzati per monitorare l’eventuale degrado della qualità dell’armamento e programmare gli eventuali interventi manutentivi necessari a garantire la sicurezza, la puntualità ed il comfort dei viaggiatori. L’esito dell’ispezione è stato molto positivo, infatti, i parametri fondamentali rientrano nel 1° livello di qualità secondo la normativa vigente: STANDARD DI QUALITÀ GEOMETRICA DEL BINARIO CON VELOCITÀ FINO A 300 KM/H. Piena soddisfazione, per i positivi risultati delle verifiche, è stata espressa dai vertici della società Ferrovia Udine – Cividale Srl, esercente della linea.
-
Le ultime news/articoli
- Traffico merci: le FFS offrono soluzioni per tutti i collaboratori in Ticino
- FS, Trenitalia: nel 2025 già consegnati 61 treni regionali per 500 milioni d Euro
- Proposto tram per collegare Brescia al Lago di Garda
- Gruppo FS: 8,2 miliardi di ricavi nel primo semestre 2025
- Entra in servizio Athena, nuova nave di Bluferries
- Giubileo dei Giovani 2025: il piano straordinario del Gruppo FS
- CoTraL, il piano straordinario per la mobilità dei pellegrini
- Bolzano, bus 10A e 10B torneranno a fermare davanti alla stazione
- Trenitalia: al via anche in Campania il servizio Tap&Tap
- Italferr rafforza la cooperazione internazionale con la Lettonia
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog