Per la sicurezza dei cittadini, Ukrzaliznytsia ha temporaneamente interrotto la circolazione dei treni verso Kharkiv, modificato la circolazione dei singoli treni

A partire dalle 10:00 del 24 febbraio, la maggior parte dei treni passeggeri, tutti i treni per Kiev e la capitale, così come i treni occidentali, circolano nei tempi previsti. I treni dell’est continuano a viaggiare a una velocità di sicurezza, con possibili rallentamenti e fermate per motivi di sicurezza vicino a stazioni riparate. Questo vale per la direzione di Mariupol attraverso il Dnepr. La circolazione dei treni per Kharkiv è temporaneamente sospesa.…

Continua la lettura

Il governo approva l’elettrificazione della ferrovia Vilnius – Klaipėda

Il governo ha approvato i piani del Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni per l’elettrificazione a 25 kV 50 Hz della tratta Kaišiadorys – Klaipėda – Draugystės di 309 km, che completerà l’elettrificazione del corridoio di 376 km tra Vilnius e la città portuale. Il costo è stimato a 398 milioni di euro, di cui 197 milioni di euro proverranno dal Fondo di coesione dell’Unione europea con ulteriori finanziamenti dalla…

Continua la lettura

Malpensa Express: 1,5 milioni in treno a Malpensa nel 2021

Nel 2021 1,5 milioni di passeggeri hanno scelto Malpensa Express per raggiungere lo scalo internazionale di Malpensa. E in un anno in cui il traffico passeggeri del trasporto aereo è stato ancora fortemente segnato dalla pandemia, sono aumentati dal 13,4% nel 2019 a una media del 15,2% nel 2021 coloro che hanno frequentato l’aeroporto scegliendo il collegamento ferroviario di Trenord. Il picco a novembre, quando un passeggero su cinque da…

Continua la lettura

ANM e Comune di Avellino insieme per la nuova linea filoviaria

Grazie alla collaborazione tra ANM e il Comune di Avellino a breve sarà possibile attivare la nuova linea filoviaria del Comune di Avellino. Con la sottoscrizione di una apposita convenzione di collaborazione, il Comune di Avellino ha inteso avvalersi per le attività specialistiche necessarie alla messa in esercizio della propria linea filoviaria di ANM, azienda dei trasporti del Comune di Napoli che già gestisce 60 km di rete filoviaria in…

Continua la lettura

Carri merci, nuove procedure per il controllo del rischio dei freni corredati da suole LL

L’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, in esito alle attività svolte in ambito ERA (Agenzia Europea per le Ferrovie), ha emanato nuove procedure per il controllo del rischio dei carri merci dotati di suole dei freni denominate LL. Questi freni, a materiale composito introdotti per abbassare le emissioni acustiche, erano stati oggetto in Italia e in altri paesi europei di incidenti e inconvenienti…

Continua la lettura

FFS Cargo e la Posta svizzera prolungano la loro collaborazione

FFS Cargo e la Posta svizzera prolungano la loro proficua collaborazione di altri quattro anni. I 60 treni merci carichi di lettere e pacchi che circolano ogni giorno in Svizzera producono undici volte meno gas serra e consumano sette volte meno energia rispetto ai trasporti su strada. FFS Cargo e la Posta svizzera hanno alle spalle un partenariato di lunga data. Quest’ultimo sarà ora prorogato di altri quattro anni –…

Continua la lettura

Genova ,14 nuovi treni per la metropolitana da Hitachi

Hitachi Rail fornirà alla metropolitana del capoluogo ligure 14 nuovi treni di ultima generazione, comprensivi dei sistemi di bordo necessari per il corretto esercizio sulla linea genovese. L’investimento è stato complessivamente di 70 milioni di euro. L’accordo è stato siglato nei giorni scorsi da parte di AMT che ha operato sulla base di una convenzione con il Comune di Genova, beneficiario dei finanziamenti ministeriali. I nuovi treni contribuiranno a supportare…

Continua la lettura

RFI tra i finalisti dell’UIC International Sustainable Railway Awards 2022

L’Unione internazionale delle ferrovie (UIC) e gli eventi IRITS hanno annunciato la rosa dei candidati per l’UIC International Sustainable Railway Awards 2022. Con il progetto StationLAND, Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, parteciperà nella categoria Best Multimodal Partnership alla finale della più importante competizione internazionale nell’ambito dell”innovazione della mobilità ferroviaria sostenibile. StationLAND – spiega FSNews.it – è una piattaforma di location intelligence basata sulla tecnologia GIS (Geographic Information systems)…

Continua la lettura

Trenitalia: in Veneto 41 treni nuovi con ulteriore consegna di Rock e Pop

Aumenta la flotta regionale di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) in Veneto, con un Rock a cinque carrozze e un Pop. I nuovi treni, da oggi (4 febbraio) sui binari, si aggiungono ai 19 Pop e ai 20 Rock già in circolazione. Sul Rock sono 605 i posti a sedere e 15 postazioni per le biciclette con prese per ricarica bici elettriche, mentre il Pop ha 301 posti a sedere e…

Continua la lettura

FerrovieNord,Manutenzione straordinaria rete: 102 km di nuovi binari, 72 deviatoi sostituiti

E’ iniziato nei primi mesi del 2020 e si concluderà a metà del 2023 un imponente intervento di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura ferroviaria che riguarda il rinnovo (sostituzione di rotaie, scambi e traverse) e il risanamento (sostituzione del pietrisco) di oltre 100 chilometri di binari sulle tratte Saronno-Malnate, Saronno-Como e Bovisa-Saronno (linea locale) di FERROVIENORD. I lavori interessano circa il 30% della rete sul cosiddetto “ramo Milano” di FERROVIENORD, ossia l’insieme…

Continua la lettura