Le FFS rilevano l’intero capitale azionario della Securitrans Public Transport Security AG.

Garantire la sicurezza dei propri clienti e collaboratori è l’obiettivo primario delle FFS. Per questo le prestazioni che Securitrans e i suoi collaboratori forniscono alle FFS sono così importanti per il Gruppo. Le FFS hanno quindi deciso di rilevare il 100% di Securitrans acquistando l’intero capitale azionario a inizio gennaio 2021. Prima dell’acquisizione, le FFS avevano una partecipazione del 51% nella joint venture mentre il restante 49% era detenuto da…

Continua la lettura

Dal 13 dicembre 2020 entrerà in vigore l’orario intermedio 2021

Il cambiamento d’orario del 13 dicembre 2020 vedrà, in Ticino, l’introduzione di un orario intermedio fino al 4 aprile 2021. L’orario 2021 apporterà numerosi miglioramenti sull’asse nord-sud, con collegamenti più rapidi e frequenti, anche per il traffico internazionale. La galleria di base del Monte Ceneri sarà attiva già a partire dal cambiamento d’orario e permetterà collegamenti più rapidi nel traffico regionale tra Lugano, Locarno e Bellinzona. In Ticino il grande…

Continua la lettura

Soluzione nel traffico regionale transfrontaliero tra Svizzera e Italia

In seguito ai colloqui tra la Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga e la Ministra dei trasporti italiana Paola De Micheli  è stata trovata una soluzione grazie alla quale il traffico regionale tra la Svizzera e l’Italia può essere ripristinato.  Sulla base delle rassicurazioni fornite dalle autorità italiane, le FFS, in collaborazione con TILO e Trenord, hanno elaborato  soluzioni concrete per ripristinare i collegamenti tra le due regioni di confine.  In…

Continua la lettura

FFS: Secondo binario parziale tra Contone e Tenero, sbarramento totale della linea

I lavori per il raddoppio sulla tratta Contone-Tenero proseguono. Per questo motivo la tratta interessata sarà soggetta ad uno sbarramento totale durante il fine settimana 27-30 novembre 2020: tutti i treni tra Cadenazzo e Locarno saranno soppressi e sostituiti da un servizio di bus, con tempi di percorrenza maggiori di circa 30 minuti.  Di norma i bus sostitutivi partono dai piazzali antistanti le stazioni. A Riazzino invece, la fermata per…

Continua la lettura

FFS,3. binario Bellinzona – Giubiasco

Il progetto «3. binario e fermata Piazza Indipendenza» prevede la realizzazione di un binario aggiuntivo dalla stazione di Bellinzona al ponte ferroviario Isolabella e la realizzazione di una fermata regionale supplementare TILO, quella, per l’appunto, di Bellinzona Piazza Indipendenza. Il «3. binario» permette di ampliare ulteriormente l’offerta regionale e renderla ancora più attrattiva. E’ infatti uno dei presupposti – insieme al raddoppio del binario Contone-Locarno, al raddoppio del binario Contone-Ponte…

Continua la lettura

Svizzera, collegamenti notturni temporaneamente sospesi

In Svizzera le imprese dei trasporti pubblici sospendono i collegamenti notturni a partire dal prossimo fine settimana (6-7 novembre). Si tratta di offerte di trasporto che in molte città o agglomerati sono gestite, in aggiunta all’offerta giornaliera, nelle notti da venerdì a sabato e da sabato a domenica. La sospensione è una misura volta a contrastare la diffusione del coronavirus ed è stata decisa d’intesa con i committenti dell’offerta notturna…

Continua la lettura

DB e FFS ampliano ulteriormente l’offerta ferroviaria tra Germania e Svizzera

Deutsche Bahn (DB) e FFS ampliano l’offerta nel traffico viaggiatori internazionale tra Germania e Svizzera. Tra le novità non solo nuovi collegamenti diretti da Amburgo al Ticino e nuovi collegamenti dalla Germania al Vallese, ma anche un’ulteriore riduzione del tempo di percorrenza tra le destinazioni dei due Paesi. In quest’ottica, le due ferrovie hanno sottoscritto oggi una dichiarazione d’intenti. Negli ultimi anni, la domanda nel traffico ferroviario internazionale tra Germania…

Continua la lettura

Rinnovata la collaborazione tra le FFS e BePooler

Nel corso del 2019 presso il P+Rail di Stabio è stato svolto un progetto pilota tra le FFS e BePooler, con 6 parcheggi dedicati al servizio di carpooling. I risultati incoraggianti hanno fatto sì che il servizio venga ora esteso anche ai P+Rail di Chiasso e Stabio, a partire dal 12 ottobre prossimo. La mobilità combinata è parte integrante della strategia delle FFS. In quest’ottica s’inserisce alla perfezione la collaborazione…

Continua la lettura

Collegamenti TILO S10 sostituiti con bus sulla linea tra Lugano-Paradiso e Melide

Da domenica 27 settembre a lunedì 7 dicembre 2020 sono previsti importanti lavori presso le gallerie di Paradiso e di San Martino, nell’ambito del progetto di adeguamento al Corridoio di 4 metri. I lavori alle gallerie, situate tra la fermata di Lugano-Paradiso e quella di Melide, avranno ripercussioni sul traffico ferroviario a causa della soppressione di alcuni collegamenti notturni TILO. Da sabato 3 a lunedì 5 ottobre 2020 la linea…

Continua la lettura

Rete Nightjet Svizzera 2024: Le FFS e le ÖBB vogliono ampliare ulteriormente l’offerta di treni notturni in Europa

Le FFS e le ÖBB consolidano la loro pluriennale collaborazione nel traffico viaggiatori internazionale. Le due imprese ferroviarie intendono portare l’offerta esistente nel traffico ferroviario notturno da sei a dieci linee. Sono previsti nuovi treni notturni dalla Svizzera per Amsterdam, Roma e Barcellona. In data odierna, le FFS e le ÖBB hanno presentato i loro piani di ampliamento e firmato una corrispondente lettera d’intenti. Il potenziamento previsto può essere garantito…

Continua la lettura