Austria: Bombardier costruirà i nuovi tram per Vienna

Wiener Linien, gestore del TPL viennese,  ha annunciato di aver selezionato Bombardier Transportation per un contratto del valore di  562 milioni di Euro  per  fornire 156 tram a pianale ribassato, che sostituiranno gli attuali veicoli ULF   E2 .  I nuovi tram saranno una variante della famiglia Flexity, lunghi 34 m e saranno in grado di ospitare un totale di 211 passeggeri.  Le consegne da parte di Bombardier, risultato di un bando di gara europeo lanciato…

Continua la lettura

Svizzera, numero gratuito 0800 11 44 77: Ancora più servizi al distributore automatico.

Entro novembre 2015 circa 1000 distributori automatici di biglietti in tutta la Svizzera saranno sostituiti da apparecchi più moderni e intuitivi. I nuovi distributori automatici di biglietti “Epos” presentano infatti uno schermo da 15 pollici e una maggiore semplicità d’uso. Sono predisposti per l’emissione del resto fino a 100 franchi in banconote e l’accettazione di banconote da 200 franchi e 200 euro. Inoltre consentono il pagamento contactless (ossia senza contatto) con…

Continua la lettura

Stazione Centrale di Pescara: inaugurata la nuova Green Station d’Abruzzo

E’ stata inaugurata ieri mattina la nuova sede dell’associazione Legambiente Abruzzo, nel Binario 1 della Stazione Centrale di Pescara.  Si tratta di un altro importante tassello della collaborazione tra Gruppo FS Italiane, enti locali e associazioni del volontariato per organizzare e sostenere iniziative a favore del territorio, allo scopo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, la vivibilità delle stazioni e la qualità dei servizi ferroviari. Le stazioni non solo…

Continua la lettura

La canadese Via Rail in Italia per studiare l’AV di FS Italiane

Via Rail, società ferroviaria canadese, in Italia per studiare l’Alta Velocità del Gruppo FS Italiane. L’Amministratore Delegato del Gruppo, Michele Mario Elia, ha infatti incontrato oggi a Roma Yves Desjardins-Siciliano, CEO di Via Rail. La società canadese si è interessata da tempo alle nostre linee Alta Velocità, la cui costruzione in Canada è in fase di discussione. Attualmente è in corso l’analisi costi-benefici della revisione della tratta London, Kitchener, Pearson International Airport…

Continua la lettura

RFI e Roma Capitale: accordo per la cura del ferro

Sviluppo infrastrutturale e tecnologico del nodo di Roma, con l’avvio di interventi nel breve/medio periodo, per potenziare e migliorare il sistema ferroviario metropolitano e regionale. Un piano che prevede ulteriori investimenti nel medio/lungo periodo. E’ la prima fase attuativa del nuovo impulso alla cura del ferro a Roma decisa da Rete Ferroviaria Italiana  e RomaCapitale. Il verbale d’intesa è stato firmato oggi nella sede dell’Assessorato alla Mobilità e ai Trasporti da Maurizio…

Continua la lettura

Toscana,Rossi sulla Porrettana: “Penalità a Trenitalia per i ritardi, premi se migliorerà il servizio”

Il Duemila e il Milleottocento,  a Pracchia in ferrovia si sono dati appuntamento. La miglior sintesi di una giornata di festa per il 150esimo compleanno della ferrovia Porrettana è stata quella del poeta in ottava rima del gruppo folkloristico “Gigetto del bicchiere” di Rivoreta di Cutigliano. A Pracchia due treni a vapore provenienti da Pistoia e da Bologna si sono incontrati sabato scorso per festeggiare sia il compleanno che la…

Continua la lettura

FUC srl implementa la mappatura acustica

La Ferrovia Udine Cividale srl, lo scorso mese di Ottobre, ha completato i lavori di mappatura acustica relativa all’intera tratta Udine – Cividale, ai sensi del DPR 459/98 e della Legge Quadro del 26/10/1995, n. 447, individuando i livelli equivalenti diurni e notturni al fine di escludere, così come è stato confermato dall’esito dello studio, il superamento dei limiti previsti per Legge. Il risultato dell’indagine ha evidenziato un basso impatto…

Continua la lettura

Roma: dal 1 dicembre modifiche alla rete bus

Scatterà lunedì 1° dicembre un’ulteriore fase del piano di razionalizzazione e potenziamento della rete di bus capitolina, volto a migliorare l’efficienza della rete di TPL di superficie. Interessate dalle novità saranno le linee  dei quartieri Parioli, Trieste, Farnesina, Tiburtina e Nomentana. Queste nel dettaglio le modifiche Linea 52 ARCHIMEDE-PIAZZA UNGHERIA-ARCHIMEDE La linea 52 viene modificata in zona Salario per migliorare lo scambio con gli altri collegamenti provenienti e diretti in Centro:…

Continua la lettura

Linea convenzionale Bologna – Piacenza: esercitazione di emergenza all’interno della nuova galleria di Modena

Un carrello ferroviario che si guasta, deraglia e urta violentemente un convoglio per la manutenzione in transito sul binario opposto. Nell’incidente due operai restano incastrati sotto il carrello e uno rimane contuso. E’ stato questo lo scenario – naturalmente solo simulato – dell’esercitazione di emergenza che si è svolta la notte del 27 novembre scorso  tra le 21:50 e le 23:55, all’interno della nuova galleria GA21di Modena. La galleria – lunga…

Continua la lettura

Inghilterra: confermato finanziamento per elettrificazione linea Oxenholme – Windermere

Il ministro dei trasporti Baroness Kramer ha recentemente confermato lo stanziamento di 16 milioni di sterline per elettrificare a  25 kV 50 Hz  i 16 km a binario unico della linea Oxenholme – Windermere novembre 28. A detta del ministro  “elettrificare questo collegamento ferroviario chiave sosterrà l’industria del turismo nella zona, e ci aiuterà costruire un’economia più forte nel Lake District” . La notizia dei finanziamenti è stata accolta con favore da Chris Nutton,…

Continua la lettura