RFI, incidente Pioltello: investimenti confermano priorità sicurezza

In attesa che le indagini chiariscano l’esatta dinamica e le cause dell’incidente ferroviario di Pioltello, Rete Ferroviaria Italiana conferma l’impegno quotidiano profuso per garantire sulla propria rete i più elevati standard di sicurezza e affidabilità, valori che guidano ogni scelta strategica e ogni processo produttivo della società. A testimoniarlo sono le statistiche dell’Agenzia dell’Unione Europea per le Ferrovie (European Railway Agency) che evidenziano come la rete di RFI registri uno dei…

Continua la lettura

RFI, Varese – Porto Ceresio: linea riaperta alla circolazione dei treni

Sono tornati a circolare il 7 gennaio i treni sulla Varese – Porto Ceresio, chiusa dal 2009 per consentire i lavori della nuova linea Arcisate -Stabio. RFI ha completamente rinnovato l’infrastruttura ferroviaria con un investimento di 35 milioni di euro. Nello specifico, sono state realizzate opere di consolidamento statico di ponti e scarpate, camminamenti pedonali, rinnovati 10 km di binari, il sistema di alimentazione elettrica dei treni a 3 kV e tutti…

Continua la lettura

Porto di Genova: al via il raddoppio dei binari del terminal PSA

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale (Autorità) hanno firmato la Convenzione che disciplina i rapporti di collaborazione per il potenziamento delle connessioni ferroviarie con il porto di Genova. Oltre al raddoppio del binario di accesso al Voltri Terminal Europa, il potenziamento prevede la realizzazione di due nuovi binari nell’attuale fascio merci e l’adeguamento dei quattro binari esistenti. La nuova configurazione a sei binari, della…

Continua la lettura

RFI,al via lavori installazione ERMTS sulla Domodossola – Iselle

Il traffico ferroviario della linea transfrontaliera Domodossola – Iselle, parte integrante del Core Corridor europeo TEN-T Reno-Alpi che collega il porto di Genova a quelli di Anversa e Rotterdam attraversando Italia, Svizzera, Germania, Belgio e Olanda, sarà gestito dal sistema European Rail Traffic Management System(ERTMS). Rete Ferroviaria Italiana ha infatti avviato l’installazione della nuova tecnologia. I lavori saranno conclusi entro il primo semestre 2018. Per il potenziamento tecnologico saranno investiti 8 milioni di…

Continua la lettura

Inaugurata la nuova linea transfrontaliera Arcisate – Stabio

Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio ha inaugurato ieri  la nuova linea ferroviaria transfrontaliera Arcisate – Stabio.La nuova linea di Rete Ferroviaria Italiana, Gestore della rete nazionale, è il primo valico transfrontaliero tra Italia e Svizzera senza stazione di confine.Domenica 7 gennaio 2018 sarà avviato il servizio commerciale, con le relazioni Varese – Lugano e Varese – Como via Chiasso, gestito dalla società TILO (Treni Regionali Ticino…

Continua la lettura

RFI, Napoli Afragola: secondo BBC tra le migliori costruzioni del mondo nel 2017

Secondo la BBC, la stazione Napoli Afragola è tra le più belle costruzioni realizzate nel corso del 2017. Il giudizio non solo conferma quanto già espresso a inizio anno dalla CNN, che definì l’opera di Zaha Hadid una delle più belle stazioni al mondo, ma ne rafforza l’importanza poiché la estrapola dal semplice contesto ferroviario, inserendola in un più ampio panorama di strutture di grande valore architettonico e ingegneristico. Nel…

Continua la lettura

Basilicata: siglato accordo quadro tra Regione e RFI per potenziare trasporto pubblico locale

Potenziare il trasporto ferroviario come asse portante del Trasporto Pubblico Locale lucano attraverso il cadenzamento degli orari e grazie a stazioni di interscambio per favorire l’integrazione modale. È questo l’obiettivo dell’accordo quadro siglato ieri tra Regione Basilicata e Rete Ferroviaria Italiana, in linea con il Piano Regionale dei Trasporti e con il Piano dei Trasporti di Bacino attuativo in fase di redazione da parte del competente Dipartimento dei trasporti. Nei prossimi cinque anni saranno…

Continua la lettura

Incontro tra Gruppo FS eRegione Liguria

L’incontro avvenuto ieri in Prefettura a Genova, è stato convocato per analizzare le criticità emerse nella gestione dell’emergenza gelicidio che ha interessato l’intera regione colpendo, per 48 ore, la rete stradale e 300 km di linee ferroviarie e per individuare eventuali ulteriori azioni operative.L’eccezionalità del fenomeno del gelicidio atmosferico ha certamente inciso sui tempi e modi di ristabilimento della piena funzionalità delle linee ferroviarie. Nel corso dell’incontro i rappresentanti del Gruppo FS…

Continua la lettura

Potenziamento dei sistemi tecnologici nella stazione di Sarno

Rete Ferroviaria Italiana ha realizzato, tra sabato 16 e domenica 17 dicembre,  un intervento di potenziamento dei sistemi tecnologici sulla linea Benevento – Cancello. Nella stazione di Sarno è stato attivato un nuovo e moderno apparato ACEI (Apparato Centrale Elettrico a Itinerari) per l’upgrade tecnologico del Sistema di Comando e Controllo (SCC) che ora consente la gestione e controllo del traffico ferroviario sull’intera tratta Cancello – Sarno dal Posto Centrale…

Continua la lettura

Umbria: al via il percorso di trasferimento della gestione della rete ferroviaria a RFI

Avviato il percorso di trasferimento della gestione della rete regionale umbra gestita da Umbria TPL e Mobilità a Rete Ferroviaria Italiana, Gestore dell’infrastruttura nazionale. È quanto prevede l’accordo firmato oggi a Perugia da Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria, Maurizio Gentile, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI, e Pasquale Pasquini, Coordinatore Responsabile di Umbria TPL e Mobilità. Presente l’Assessore regionale ai Trasporti Giuseppe Chianella. Prima della firma, è stato effettuato un sopralluogo ai…

Continua la lettura