 Potenziare il trasporto ferroviario come asse portante del Trasporto Pubblico Locale lucano attraverso il cadenzamento degli orari e grazie a stazioni di interscambio per favorire l’integrazione modale. È questo l’obiettivo dell’accordo quadro siglato ieri tra Regione Basilicata e Rete Ferroviaria Italiana, in linea con il Piano Regionale dei Trasporti e con il Piano dei Trasporti di Bacino attuativo in fase di redazione da parte del competente Dipartimento dei trasporti.
Potenziare il trasporto ferroviario come asse portante del Trasporto Pubblico Locale lucano attraverso il cadenzamento degli orari e grazie a stazioni di interscambio per favorire l’integrazione modale. È questo l’obiettivo dell’accordo quadro siglato ieri tra Regione Basilicata e Rete Ferroviaria Italiana, in linea con il Piano Regionale dei Trasporti e con il Piano dei Trasporti di Bacino attuativo in fase di redazione da parte del competente Dipartimento dei trasporti.
Nei prossimi cinque anni saranno realizzati nodi di interscambio modale (treno/bus) nelle località di Bella Muro, Potenza Centrale, Potenza Superiore, Avigliano, Castel Lagopesole, Rionero, Melfi e Ferrandina-Scalo Matera, per garantire l’integrazione dei sistemi di trasporto, attrarre più viaggiatori e migliorare l’offerta complessiva.
Il modello di trasporto ferroviario comprenderà il cadenzamento degli orari, con treni ogni ora – ogni mezz’ora nelle fasce di punta – tra Melfi e Potenza, Melfi e Foggia, Avigliano e Potenza Superiore e tra Bella Muro e Potenza Superiore.
Ciò sarà possibile a partire dal 2021, in seguito ad alcuni interventi: sulla linea Potenza-Foggia a valle della conclusione degli interventi di elettrificazione, di soppressione dei passaggi a livello e di installazione del Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT); sulla linea Potenza-Battipaglia dopo gli interventi di upgrade tecnologico. L’accordo, che ha una validità di cinque anni, prevede anche una migliore integrazione dei servizi regionali con i treni a lunga percorrenza, sia sulla direttrice adriatica che sull’itinerario Potenza-Battipaglia-Napoli-Roma.
 
			 
			 
			 
			