Anm: al via test per la circolazione in linea dei nuovi treni per la Linea 1 della metro di Napoli

Sono partite le lavorazioni propedeutiche alle prove di omologazione per la circolazione in linea dei nuovi treni per la Linea 1 metropolitana di Napoli. Anm ha ricevuto dalla Spagna i primi due treni dei venti ordinati e sono arrivati anche i tecnici iberici, il cui arrivo era previsto in primavera ma sono stati bloccati dalla pandemia covid19. I tecnici dell’azienda da cui il Comune di Napoli ha acquistato i treni,…

Continua la lettura

Nasce Jesolo Link: in bus dalla stazione di Mestre alle spiagge

Sostenere il turismo attraverso soluzioni di mobilità ecologica e intermodale. Con questa intenzione nasce Jesolo Link, il nuovo servizio bus al via dall’11 luglio fra la stazione ferroviaria di Mestre e le spiagge di Lido di Jesolo, che garantisce 65 collegamenti quotidiani con l’ultimo in partenza da Mestre alle 23.55. Jesolo Link prevede l’utilizzo di un unico titolo di viaggio che comprende gli spostamenti in treno e in bus, il trasporto bagaglio e il trasporto pubblico locale della città…

Continua la lettura

Firenze: presentato il progetto della linea tramviaria Libertà-Campo di Marte-Rovezzano

Sei chilometri di linea, 15 fermate, 14 vetture che transiteranno con una frequenza tra i 4 minuti e 20 secondi e i 5 minuti trasportando 12 milioni di passeggeri all’anno. Sono questi i principali numeri della linea tranviaria 3.2.2 Libertà-Campo di Marte-Rovezzano illustrati nei giorni scorsi dal sindaco Dario Nardella insieme all’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti e il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi. Una linea che rappresenta la prosecuzione…

Continua la lettura

Alcuni importanti progetti riguardanti la mobilità altoatesina rientrano tra i 130 approvati il 6 luglio dal Consiglio dei Ministri nell’ambito del piano strategico #italiaveloce

Nel piano dei 130 progetti strategici, riguardanti il campo dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture, approvati dal Consiglio dei Ministri il 6 luglio, denominato #italiaveloce, vi sono anche alcuni importanti progetti riguardanti la mobilità altoatesina. “Tra questi – sottolinea soddisfatto l‘assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider – vi sono progetti fondamentali per la mobilità altoatesina ed in particolare per il collegamento e la messa in rete del nostro territorio…

Continua la lettura

Polonia, i tram tornano a Gorzów Wielkopolski

Le operazioni del tram a Gorzów Wielkopolski sono riprese dopo una sospensione di tre anni mentre è stato avviato un importante programma di rinnovo. I servizi sono ripresi il 2 luglio, nell’ambito di una celebrazione in occasione del 763 ° anniversario della città. I tram corrono di nuovo sull’intera tratta 1 est-ovest 9,5 km tra Wieprzyce, Katedra e Silwaną, anche se la diramazione 2,7 km da Katedra a Piaski rimane…

Continua la lettura

Da domenica 5 luglio in servizio il primo nuovo treno Donizetti di Trenord

Partirà domenica 5 luglio da Milano Porta Garibaldi alle ore 8.05 in direzione Luino la corsa inaugurale del nuovo treno Donizetti di Trenord, il primo di 41 convogli veloci a media capacità destinati alla Lombardia, che da domenica circolerà sulla linea Milano-Gallarate-Luino. Il treno durante la mattinata sosterà nella stazione di Luino, dove curiosi e appassionati potranno scoprirne il design innovativo e il confort e dove alle ore 11 è…

Continua la lettura

Il segnalamento delle Ferrovie Ucraine (UZ) – Parte 2

(segue dalla parte 1) LUCI DI TRAFFICO DI USCITA (ВИХІДНІ СВІТЛОФОРИ – VYKHIDNI SVITLOFORY) I segnali di uscita, su linee dotate di blocco automatico (автоблокуванням) , mostrano i seguenti aspetti: una luce verde – “Il treno può lasciare la stazione e viaggiare alla velocità impostata; due o più sezioni di blocco sono libere davanti”              una luce gialla – “Il treno è autorizzato a lasciare…

Continua la lettura

Bologna, filovia Crealis : la linea 15 ai nastri di partenza

Il 1° luglio segna l’atteso debutto della prima linea del sistema Crealis: la filovia 15, linea urbana elettrificata che collega per la prima volta in modo diretto San Lazzaro di Savena alla zona della Stazione e dell’Autostazione di Bologna. La linea, infatti, sarà attiva tra il nuovo capolinea sanlazzarese di Via Pertini e Piazza XX Settembre a Bologna, transitando per le vie Emilia Levante, Mazzini, Rizzoli, Ugo Bassi e Marconi.…

Continua la lettura

Manfredonia:dal 29 giugno modifiche al servizio urbano

A partire dal 29 giugno 2020, saranno adottate le seguenti modifiche ai servizi urbani di Manfredonia: – Linea 1, saranno effettuate unicamente le seguenti autocorse nelle giornate feriali: Partenze da Via Monte Barone alle ore: 06:30-07:20-08:30-09:30-10:20-12:30-13:40-14:30-15:25-16:20-18:30-19:30-20:30 Partenze da Viale Michelangelo alle ore: 06:55-07:55-09:00-09:55-11:00-13:00-14:05-15:00-15:55-17:05-19:00-20:00-21:00; – Linea 1, saranno effettuate unicamente le seguenti autocorse nelle giornate festive: partenze da Via Monte Barone :07:40-08:30-09:30-10:20-11:30-12:30-17:30-18:30-19:30-20:30 partenza da viale Michelangelo:07:15-08:05-09:00-09:55-11:00-12:00-17:05-18:00-19:00-20:00-21:00 – Linea 2, saranno effettuate…

Continua la lettura

FS Italiane in India con Italferr per progettazione metropolitane di Kanpur e Agra

FS Italiane, con la sua società d’ingegneria Italferr e in partnership con la società spagnola Typsa, si è aggiudicata le attività di progettazione e supervisione lavori delle linee metropolitane di Kanpur e Agra, due delle più grandi città industriali nel Nord dell’India.  Il contratto, siglato con Uttar Pradesh Metro Rail Corporation (UPMRC), ha una durata di cinque anni e un valore totale di oltre 43 milioni di euro – quota…

Continua la lettura