Nasce FS Technology, la Società hi-tech del Gruppo FS Italiane.

Potenziare e supportare l’innovazione digitale delle società del Gruppo, garantendo miglior qualità, efficienza e time to market dei servizi per le persone. Questa la mission di FS Technology che attua il Piano strategico Information and Communication Technology (ICT) contenuto nel Piano industriale 2019-2023. Il Gruppo FS Italiane, con sei miliardi di euro di investimenti in tecnologia nei prossimi cinque anni, intende posizionarsi come Polo di innovazione digitale e punto di…

Continua la lettura

ENR 2019: Italferr leader mondiale fra le società di ingegneria

Quinta migliore new entry nella Top 150 Global Design Firms e un avanzamento di 24 posizioni nella Top225 International Design Firms. Italferr, società del Gruppo FS Italiane, si conferma leader mondiale tra le società di ingegneria globali. Quest’anno Italferr è entrata nella Top 150 Global Design Firms, la classifica internazionale stilata da Engineering News Record (ENR). Nella classifica sono riportate le più importanti società di ingegneria in base al loro fatturato globale. La…

Continua la lettura

Stretto di Messina: accordo Trenitalia e Blu Jet per garantire coincidenze treno-nave veloce

Garantire le coincidenze dei treni media e lunga percorrenza in arrivo e in partenza alla stazione di Villa San Giovanni con i mezzi veloci del Gruppo FS Italiane che fanno servizio nello Stretto di Messina. Sono le priorità dell’accordo fra Trenitalia e Blu Jet operativo da lunedì 29 luglio per assicurare ai viaggiatori un collegamento veloce ed efficiente fra Sicilia e Calabria. La stretta collaborazione fra le Sale operative delle due Società permetterà di garantire il proseguimento del viaggio, in particolare in caso di ritardo…

Continua la lettura

Gruppo FS, da CIPE ok a 28 miliardi per infrastrutture

Approvati il 24 luglio dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) circa 28 miliardi di finanziamenti per le infrastrutture del Gruppo FS Italiane. La seduta del CIPE ha infatti dato il via libera agli aggiornamenti dei Contratti di Programma tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le due principali società di infrastrutture del Gruppo, Rete Ferroviaria Italiana e ANAS. In particolare, per RFI è stato approvato l’aggiornamento…

Continua la lettura

Sciopero del 24 luglio: Frecce regolari e garantiti i treni regionali nelle fasce pendolari

Circoleranno regolarmente le Frecce di Trenitalia in occasione dello sciopero del personale del Gruppo FS Italiane proclamato dalle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Fast Confsal – dalle 9.00 alle 17.00 di mercoledì 24 luglio 2019 – in adesione a uno sciopero nazionale dei trasporti. Saranno inoltre garantiti i collegamenti regionali nelle fasce pendolari, con possibili leggere modifiche al programma dei treni. Sarà assicurato il collegamento fra Roma Termini e l’aeroporto internazionale Leonardo…

Continua la lettura

Il Gruppo FS Italiane accompagna Rail Baltica alla scoperta dell’Alta Velocità italiana

Ferrovie dello Stato Italiane, con FS International, ha organizzato dal 2 al 4 luglio 2019 la visita in Italia di RB Rail AS, società costituita dai governi di Lituania, Estonia e Lettonia per la realizzazione di un importante progetto infrastrutturale ferroviario greenfield. L’obiettivo è integrare gli stati baltici nella rete ferroviaria europea grazie alla nuova linea alta velocità Rail Baltica, di quasi 900 km. Gli investimenti previsti sono di oltre 5,5 miliardi di euro. La prima giornata di incontri, svoltasi presso ANCE con…

Continua la lettura

I nuovi treni Rock e Pop debuttano in Emilia-Romagna

I nuovi treni Rock e Pop danno il via alla svolta nel trasporto regionale in tutta Italia. Previsti 600 nuovi convogli regionali, i primi 106 entro il 2019. I nuovi treni, con un investimento economico da parte di Trenitalia di circa 6 miliardi di euro, garantiranno, entro cinque anni, il rinnovo dell’80% dell’intera flotta nazionale per il trasporto regionale. Un impegno previsto dal Piano industriale 2019-2023 del Gruppo FS Italiane…

Continua la lettura

FS International al SARA Rail 2019

FS International ha preso parte alla conferenza dell’Associazione delle Ferrovie Sudafricane (Southern African Railway Association – SARA) svoltasi lo scorso 23 maggio a Johannesburg. I membri della SARA sono le ferrovie dei 15 Paesi della regione SADC (Southern African Development Community), alcuni importanti clienti e fornitori ferroviari, e altre organizzazioni interessate allo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie. La missione consiste nel favorire la creazione di un sistema di mobilità, sia di…

Continua la lettura

Regione Lazio, Guardian vince la challenge di Ferrovie dello Stato Italiane

Si è conclusa la sfida “Digitale per la Mobilità”, lanciata da Ferrovie dello Stato Italiane alle giovani imprese e agli innovatori, attraverso il programma di open innovation della Regione Lazio. Obiettivo della challenge, trovare soluzioni innovative per risolvere problematiche legate alla mobilità. L’iniziativa rientra nel programma strategico di open innovation che la Regione Lazio ha attivato da tempo. Si tratta infatti della nona challenge finora conclusa con l’obiettivo di mettere…

Continua la lettura

FS Italiane, alta velocità e Frecciarossa: Ferzan Ozpetek racconta sogni ed emozioni

Dieci anni di alta velocità italiana nei sogni e nelle emozioni delle persone, passeggeri e ferrovieri, che viaggiano a bordo dei più moderni, sicuri ed efficienti treni di Trenitalia. Ferzan Ozpetek firma il cortometraggio La casa che ti porta a casa da cui sarà tratta la Campagna istituzionale di FS Italiane on air da domenica 9 giugno. Ogni volta che un treno lascia il binario e prende velocità tutto comincia…

Continua la lettura