100 000 treno attraverso il San Gottardo: esercizio stabile e aumento della domanda nel traffico merci

Il 5 marzo 2019 il 100 000 treno ha attraversato la galleria di base del San Gottardo. Si tratta di un treno merci di SBB Cargo International, del cliente Hupac. Durante una giornata feriale circolano tra 130 e 160 treni attraverso la galleria di base del San Gottardo, di cui circa due terzi sono costituiti da treni merci e un terzo da treni viaggiatori per il traffico nazionale e internazionale.…

Continua la lettura

FFS, test di mercato sul ticketing automatico: bilancio intermedio positivo

Il sistema di check-in e check-out per viaggiare con i trasporti pubblici senza acquistare un biglietto concreto da A a B riscuote successo tra i clienti. Al test di mercato lanciato nell’ottobre 2018 hanno partecipato circa 15 000 clienti; tramite la funzione «EasyRide» nell’app Preview FFS sono state prenotate in media 18 000 corse al mese. Con il ticketing automatico le FFS offrono «la comodità dell’AG per tutti». L’introduzione definitiva…

Continua la lettura

Al Rabadan con i mezzi pubblici

Anche quest’anno Arcobaleno e le aziende di trasporto pubblico sono pronti per l’importante appuntamento con il carnevale Rabadan di Bellinzona. I pass di accesso alle singole serate e i braccialetti saranno validi quali titolo di trasporto da giovedì 28 febbraio a martedì 5 marzo 2019. La collaudata collaborazione tra TILO, le FFS e il Comitato d’organizzazione del Rabadan garantirà anche per l’edizione 2019 un’offerta di treni speciali andata e ritorno…

Continua la lettura

Stazione di Mendrisio, prolungo sottopasso centrale

Sono iniziati i lavori per il prolungamento verso via Catenazzi del sottopasso centrale della stazione di Mendrisio. Grazie a questi lavori entrambi i sottopassi garantiranno sia l’accesso ai marciapiedi ferroviari che l’attraversamento completo della stazione. L’investimento previsto è di circa 3,3 milioni di franchi. Questo progetto rientra nel concetto di ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria della Stazione di Mendrisio. Il sottopasso centrale garantisce attualmente un accesso ai binari della stazione, ma non…

Continua la lettura

Nuova offerta di vini per le carrozze ristorante e i bistrot FFS

Per consentire ai clienti di mangiare e bere in un’atmosfera piacevole anche quando sono in viaggio, le FFS servono bevande, cibi e snack nelle proprie carrozze ristorante e nei propri bistrot. Il relativo assortimento viene costantemente adeguato alle esigenze dei clienti. Da inizio aprile nelle carrozze ristorante e nei bistrot FFS cambia l’offerta di vini. Gli attuali contratti, in effetti, scadono a fine marzo 2019. Nel quadro di un bando…

Continua la lettura

Svizzera, centro di intervento di Melide: iniziati i lavori

Lunedì 7 gennaio 2019 sono iniziati i lavori di costruzione del Centro di intervento di Melide. Lo stabile sorgerà a sud-est della stazione ferroviaria di Melide, adiacente all’attuale P+Rail, il quale sarà attivo anche in seguito alla costruzione del nuovo Centro. La costruzione, che fungerà da base per il personale di intervento e ospiterà circa 25 collaboratori, prevede la costruzione di un edificio di servizio di due piani, comprendente camere…

Continua la lettura

Collegamenti notturni TILO sostituiti da bus tra Cadenazzo e Locarno

Dal 13 gennaio 2019, a partire dalle ore 22.35 fino alla fine del servizio, tutti i collegamenti TILO S20 vengono sostituiti da bus tra Cadenazzo e Locarno, dalla domenica al giovedì. Le misure sono valevoli da gennaio fino alla fine di giugno e da settembre fino al cambio orario di dicembre 2019.  I provvedimenti sono da ricondurre ai lavori di costruzione del secondo binario fra Contone e Gordola. Si prega…

Continua la lettura

Svizzera: nuovi treni Stadler FLIRT per la tratta FFS Berne-La Chaux-de-Fonds

FFS e Stadler hanno firmato un contratto per la fornitura di sette nuovi treni FLIRT ed br un valore di circa 65 milioni di franchi. Le FFS prenderanno in gestione la linea di Berna-La Chaux-de-Fonds da BLS nel dicembre 2020 e metteranno in funzione i nuovi treni, denominati «Mouette» (francese per gabbiano). Il capo dei servizi passeggeri delle FFS, Toni Häne, e il CEO del gruppo Stadler, Thomas Ahlburg, hanno…

Continua la lettura

Amracord: Cisalpino cessa attività,FFS e Trenitalia tornano a gestire direttamente i treni tra i due paesi

Correva l’anno 2009: La qualità delle relazioni ferroviarie internazionali, nel traffico viaggiatori sugli assi Nord–Sud tra la Svizzera e l’Italia, non corrisponde più da tempo alle aspettative dei clienti né alle potenzialità che La qualità delle relazioni ferroviarie internazionali, nel traffico viaggiatori sugli assi Nord–Sud tra la Svizzera e l’Italia, non corrisponde più da tempo alle aspettative dei clienti né alle potenzialità che FFS e Trenitalia hanno dimostrato di saper esprimere…

Continua la lettura

ÖBB: con il nuovo orario invernale nuovi collegamenti diretti tra Austria, Slovacchia e Svizzera

ÖBB si sta dimostrando ancora più internazionale con il nuovo cambio di orario: dal 9 dicembre 2018 infatti, ÖBB offre due nuovi collegamenti diretti attraenti per viaggiatori provenienti da Slovacchia, Austria e Svizzera. In una conferenza stampa congiunta a Bratislava sono state presentate le nuove connessioni da Filip Hlubocký (CEO di ZSSK) e Michaela Huber (direttore di ÖBB-Personenverkehr AG). Si tratta del Railjet xpress (RJX) che parte da Bratislava via Vienna, Linz,…

Continua la lettura