In Sicilia aumentano le stazioni del circuito Sala Blu

Aumentano i servizi alle persone con disabilità e a ridotta mobilità (PRM) nelle stazioni ferroviarie della Sicilia. Da oggi, le persone potranno richiedere l’ausilio di operatori che li assisteranno nella fase di salita o discesa dal treno e nel percorso compreso fra la banchina e l’area biglietteria anche nelle stazioni di Capo d’Orlando-Naso e Roccapalumba-Alia. Il servizio, gratuito, è prenotabile con almeno 12 ore di anticipo attraverso il Circuito Sala Blu di Rete Ferroviaria…

Continua la lettura

Sostenibilità: FS Italiane aderisce al Manifesto di Assisi

Il Gruppo FS Italiane aderisce al Manifesto di Assisi per promuovere l’agire sostenibile quale vero e proprio volano dello sviluppo e della creazione di valore per il sistema Paese. «Un approccio realmente sostenibile è quello in cui vengono prese decisioni avendo ben chiaro il senso della prospettiva, non preoccupandosi solo degli effetti di breve periodo ma proiettandosi in un orizzonte di più ampio respiro», ha commentato Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale…

Continua la lettura

Italferr si aggiudica il masterplan dei Trasporti in Etiopia

Nuova commessa internazionale per Italferr. La società d’ingegneria del Gruppo FS Italiane si è aggiudicata, insieme a SPT (Studi e Pianificazione del Territorio), il masterplan dei Trasporti Nazionale in Etiopia, dopo una gara internazionale fra le maggiori società d’ingegneria ferroviaria del mondo. Il masterplan, commissionato dal Ministero dei Trasporti Etiope, sarà il primo del Paese finanziato da fondi African Development Bank e avrà come Cliente l’Ethiopian Road Authority. Il progetto ha come obiettivo quello di definire la politica dei trasporti, stabilire i lavori…

Continua la lettura

Stazione di Lana Postal: interventi di rinnovo e manutenzione

Da lunedì 20 a venerdì 24 gennaio, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) eseguirà nella stazione di Lana Postal, linea Bolzano – Merano, lavori di rinnovo e manutenzione dell’infrastruttura. In particolare saranno sostituiti alcuni scambi e tratti di binario, per mantenere elevati gli standard di sicurezza e comfort. Le attività si svolgeranno prevalentemente in orario notturno, dalle 22.00 alle 6.00, per minimizzare ripercussioni sulla circolazione dei treni pendolari. RFI adotterà…

Continua la lettura

Linea Pisa – Lucca: modifiche alla circolazione dal 13 gennaio al 24 febbraio

Per Lavori di manutenzione straordinaria sulla linea Pisa – Lucca dal 13 gennaio al 24 febbraio 2020 saranno attivi dei cantieri in orario notturno per il rinnovo di circa 9 chilometri di binario e massicciata tra Rigoli e Pisa San Rossore. Durante i lavori saranno impegnati quotidianamente circa 50 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e delle ditte appaltatrici, con l’utilizzo di 2 treni cantiere.  I tempi di…

Continua la lettura

Mobilità: FS Italiane presente a CES 2020 con due progetti di co-innovazione

Il Gruppo FS Italiane è presente al Consumer Electronic Show (CES) 2020 di Las Vegas con due progetti innovativi sulla mobilità, selezionati a livello nazionale, sviluppati da Trenitalia e Italferr con il coordinamento della Capogruppo e presentati dalle start up italiane Guardian e Tolemaica. In particolare, Trenitalia ha realizzato, insieme alla start up Guardian, vincitrice della challenge di open innovation della Regione Lazio, il prototipo Sentinel per un treno alta velocità in grado di offrire alle persone servizi sempre più personalizzati, sicuri e di qualità (riconoscimento e validazione del biglietto, monitoraggio, tracciamento e antitaccheggio del bagaglio, rilevazione minacce,…

Continua la lettura

RFI: attivato secondo binario accesso al terminal di Genova Prà Mare

Attivato ieri, con due settimane di anticipo rispetto alla previsione di gennaio 2020, il doppio binario di accesso al terminal di Genova Prà Mare. L’importante attivazione, terza delle quattro fasi complessive, consente  un ulteriore potenziamento dei collegamenti tra lo scalo ferroviario ed il terminal portuale nonché un incremento della capacità nei traffici merci da e per il Porto di Genova Prà, assecondando così la crescente domanda di traffico, attuale e…

Continua la lettura

FS Italiane, a Italferr il premio per The Year Infrastructure 2019

Il Gruppo FS Italiane, con Italferr, si è classificato primo nel mondo al concorso The Year Infrastructure 2019 Conference BIM through Digital Twins. Il premio, arrivato ieri da Singapore a Roma, è stato consegnato dai manager Italferr all’amministratore delegato del Gruppo FS, Gianfranco Battisti, nella sede centrale di Ferrovie dello Stato in piazza della Croce Rossa. La manifestazione, organizzata a Singapore da Bentley System, azienda specializzata nello sviluppo di software…

Continua la lettura

Presentato piano neve e gelo per le linee ferroviarie in Lombardia

Un piano operativo per gestire al meglio la circolazione ferroviaria in caso di criticità legate alle condizioni meteo avverse, in particolare a situazioni di neve e gelo. Il “Piano Neve e Gelo”, presentato da Rete Ferroviaria Italiana alla Regione Lombardia è attivo per la stagione invernale 2019/20. Partendo da un’analisi approfondita delle criticità gestite in seguito agli eventi meteorologici che hanno colpito la Lombardia negli scorsi inverni, sono previste una serie di…

Continua la lettura

FS Italiane: Trenitalia lancia la conciliazione paritetica nel trasporto regionale

Sarà esteso anche ai clienti del trasporto Regionale di Trenitalia l’istituto della conciliazione paritetica, già adottato con i passeggeri di Frecce e Intercity, per risolvere le piccole controversie con l’azienda di trasporto del Gruppo FS, in maniera facile e senza ricorso a vertenze legali. La decisione permette a Trenitalia di essere sempre più vicina alle persone che viaggiano sui suoi treni regionali e accoglie le richieste avanzate in tal senso da numerose associazioni dei consumatori. Nelle prossime settimane si avvierà quindi il percorso per…

Continua la lettura