Il lungomare di Torre Quetta e la nuova sede delle Regione Puglia da lunedì prossimo saranno a portata di treno.Quaranta treni regionali e metropolitani partiranno e arriveranno nella nuova fermata di Torre Quetta, dalle sette del mattino alle otto della sera, collegando la periferia al centro in soli sette minuti. La nuova fermata è stata presentata alla stampa lo scorso 29 settembre dal Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, dall’Assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, Gianni Giannini, dal Sindaco di Bari, Antonio Decaro, dal Direttore Direttrice Adriatica di Rete Ferroviaria Italiana, Roberto Laghezza e dal Direttore Regionale Puglia di Trenitalia, Mariella Polla. Realizzata dalla Regione Puglia, con un investimento complessivo di circa 2 milioni di euro, la fermata è dotata di marciapiedi con percorsi tattili, panchine, pensiline, altoparlanti, monitor, segnaletica di stazione, una biglietteria self service per l’acquisto dei biglietti regionali e lunga percorrenza e validatrici. Una buona illuminazione, aree verdi e un impianto di videosorveglianza ne garantiscono la vivibilità e la sicurezza dei viaggiatori. Il sottopasso, accessibile tramite scale e rampe, collega la fermata da un lato al lungomare di Torre Quetta e dall’altro alla sede della Regione Puglia dove è attrezzato un ampio parcheggio per le auto. Inoltre, all’ingresso dei marciapiedi, in corrispondenza del sottopasso, sono stati realizzati cancelli elettrici con chiusura automatica durante la notte in assenza di circolazione dei treni.
-
Le ultime news/articoli
- RFI, consegnato l’automotore diagnostico bimodale Tipo 4
- Ferrovie, straordinario successo per il treno storico nel casentino
- FS ENERGY (Gruppo FS), Giunta : “Obiettivo 1 GW di produzione da rinnovabili entro 2029”
- (Video) Trasporti a Milano
- Busitalia: verso i luoghi di San Francesco, al via tre nuove linee in Umbria
- FS Logistix presenta il sistema DAC ad Expo Ferroviaria
- Roma, nel weekend 34 treni straordinari per la XXXV edizione della Fiera del Fumetto
- FS Treni Turistici Italiani: alla scoperta dei borghi con Espresso Assisi
- Trenitalia e Cotral, insieme per i servizi intermodali nel Lazio
- Sacconago (Va), al via lavori di sostituzione dei deviatoi
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog