La Banca europea per gli investimenti (BEI) sta erogando oltre 60 milioni di euro in prestiti garantiti dall’UE per rafforzare le infrastrutture critiche in Ucraina, come parte del suo pacchetto di risposta urgente di solidarietà all’Ucraina, sviluppato in stretta collaborazione con la Commissione europea. Questo sostegno include la ricostruzione di un segmento chiave dell’autostrada M01 e il rinnovo del trasporto pubblico urbano nelle città di Kyiv, Odessa e Sumy. Questo investimento della BEI sottolinea l’impegno incrollabile dell’Unione europea per la ripresa dell’Ucraina, offrendo un supporto fondamentale per la resilienza e l’efficienza delle infrastrutture in mezzo alle sfide in corso. Il finanziamento previsto è pari a 43,48 milioni di euro per la ricostruzione della sezione stradale M01 Kiev-Chernihiv-Novi Yarylovychi. Questa autostrada, che inizia vicino a Kiev e si estende verso nord verso Chernihiv, è un componente chiave della rete di trasporto dell’Ucraina. 60 milioni di euro di finanziamenti della BEI garantiti dall’UE contribuiranno al ripristino delle infrastrutture di trasporto critiche colpite dalla guerra in Ucraina. Questi miglioramenti fanno parte del progetto di trasporto pubblico urbano ucraino, che mira ad allineare il trasporto pubblico urbano ucraino alle norme dell’UE. La BEI Global è il ramo specializzato del Gruppo BEI dedicato all’aumento dell’impatto delle partnership internazionali e del finanziamento dello sviluppo. Il nostro obiettivo è sostenere 100 miliardi di investimenti entro la fine del 2027, un terzo dell’obiettivo globale di questa iniziativa dell’UE.
-
Le ultime news/articoli
- Cotral: firmato contratto per la fornitura di 68 nuovi pullman
- Gruppo FS, Giubileo: riapre Piazza dei Cinquecento a Roma
- Milano: modifiche alle linee tram 9 e 19 causa lavori
- FAL: grande successo a Matera per i servizi domenicali straordinari. In 5 domeniche circa 33 mila persone
- Milano: a inizio 2025 prevista la partenza dei lavori per prolungare il tram 24
- (video) Bus Privati a Roma:dalle Linee J ai gestori attuali
- Al via il pre-esercizio della linea T2 del sistema tramviario fiorentino.
- RFI – Sardegna: aggiudicata gara per gli impianti tecnologici del nuovo collegamento con l’aeroporto di Olbia
- Tram Trieste – Opicina: via libera da parte di Ansfisa alla ripartenza. Inizia il pre esercizio
- Ferrovie Appulo Lucane presenta i nuovi servizi Falmaps e Chatbot
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog