Da oggi, lunedì 16 marzo partirà il servizio feriale speciale di AMT. Si tratta di una rimodulazione del servizio che recepisce le prescrizioni contenute nell’Ordinanza regionale n° 6/2020 e che tiene conto della drastica riduzione di passeggeri derivante dalle misure di limitazione degli spostamenti. Il nuovo orario, che nella media prevede un calo del 20% del servizio, ha come prerogativa fondamentale di continuare a garantire la copertura di tutta la rete servita da AMT e di tutte le fasce orarie seppur con frequenze riprogrammate. Nessuna zona della città verrà privata del servizio di trasporto pubblico così da garantire a tutti la necessaria mobilità per le attività autorizzate. Il nuovo orario riguarderà anche la metropolitana, gli impianti speciali e la ferrovia Genova Casella. Nei prossimi giorni vi sarà un attento monitoraggio dei carichi così da poter effettuare eventuali interventi di rinforzo/diminuzione qualora se ne registrasse la necessità. I nuovi orari saranno consultabili sul sito AMT e sulla APP. In questo particolare momento può risultare ancora più utile l’utilizzo della APP che consente la consultazione in tempo reale degli orari di arrivo dei bus, così da recarsi alla fermata solo in prossimità dell’arrivo dei mezzi. Si ricorda che AMT ha in vigore diverse disposizioni di contrasto al Coronavirus sia a favore dei clienti che del proprio personale: la sanificazione dei mezzi prosegue con elevata frequenza, l’inibizione della salita dalla porta anteriore dei bus con la conseguente possibilità di salire e scendere dalle porte centrali e/o posteriore dei bus tutela gli autisti e consente la continuità del servizio. Oltre alle locandine già presenti su tutti i mezzi AMT che ricordano i comportamenti da adottare per l’emergenza Coronavirus, da lunedì verranno affissi ulteriori adesivi per ricordare a tutti le l’importanza di rispettare adeguate distanze interpersonali.
-
Le ultime news/articoli
- Firenze: 2024 anno record per i passeggeri della tramvia.
- Cotral: firmato contratto per la fornitura di 68 nuovi pullman
- Gruppo FS, Giubileo: riapre Piazza dei Cinquecento a Roma
- Milano: modifiche alle linee tram 9 e 19 causa lavori
- FAL: grande successo a Matera per i servizi domenicali straordinari. In 5 domeniche circa 33 mila persone
- Milano: a inizio 2025 prevista la partenza dei lavori per prolungare il tram 24
- (video) Bus Privati a Roma:dalle Linee J ai gestori attuali
- Al via il pre-esercizio della linea T2 del sistema tramviario fiorentino.
- RFI – Sardegna: aggiudicata gara per gli impianti tecnologici del nuovo collegamento con l’aeroporto di Olbia
- Tram Trieste – Opicina: via libera da parte di Ansfisa alla ripartenza. Inizia il pre esercizio
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog