Modifica al regime di circolazione della tratta Villa Opicina – Sesana

A partire dal giorno 25 Maggio sulla tratta Villa Opicina – Confine di Stato (Slovenia) della linea Trieste C.le – Villa Opicina – Sesana cessa il regime di circolazione con il blocco telefonico e si attiva il regime di circolazione con il blocco elettrico conta -assi SZ, il cui esercizio è disciplinato nel contratto tra i gestori SZ e RFI. 

Continua la lettura

Trenitalia,cresce offerta treni nel Lazio per la Fase 2

Sono state 47.908 le persone che ieri nel Lazio hanno scelto il treno per i loro spostamenti. Si tratta del 15,3% degli abituali passeggeri in regione. Per rispondere alla rimodulata richiesta di mobilità Trenitalia (Gruppo FS Italiane) ha messo a disposizione il 57% dell’offerta pre emergenza. Sono state rispettate le distanze di sicurezza e all’interno dei vagoni si è registrata un’occupazione del 23% dei posti disponibili (ampiamente inferiore rispetto al…

Continua la lettura

Provincia Bolzano: trasporto pubblico potenziato, richiesta responsabilità individuale

Con l’allentamento di alcune misure di protezione per fermare la diffusione del Coronavirus, la Provincia sta aumentando anche i servizi di trasporto pubblico, che prima erano stati limitati a un terzo della loro capacità originaria. Dal 4 maggio in poi, gli autobus transiteranno in gran parte secondo l’orario non scolastico dei giorni feriali e, a causa delle misure di protezione, potranno trasportare solo circa la metà dei passeggeri abituali. “Vogliamo garantire di nuovo una…

Continua la lettura

Trenord, nella fase 2 linee suburbane al 100% negli orari di punta e posti distanziati

Tutte le grandi direttrici suburbane del servizio ferroviario regionale, che servono il Passante di Milano, da lunedì 4 maggio torneranno a offrire la massima offerta, con corse ogni 30′ nelle ore di punta, dalle 6 alle 9.30 e dalle 16 alle 19. Si tratta delle linee S1 Saronno-Milano-Lodi, S2 Mariano/Seveso/Camnago-Milano, S5 Varese-Milano-Treviglio, S6 Novara-Milano-Treviglio, S8 Lecco-Milano, S11 Chiasso-Milano Porta Garibaldi e S13 Pavia-Milano Bovisa. Queste linee suburbane trasportano ogni giorno…

Continua la lettura

Tper, tutte le novità per i servizi. Mascherina obbligatoria su tutti i mezzi

Da lunedì 4 maggio, con l’entrata in vigore della fase 2 dell’emergenza Covid-19, saranno attive sui servizi Tper alcune nuove disposizioni per l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico, nel rispetto di quanto stabilito dal DPCM del 26 aprile 2020, delle linee guida del Ministero dei Trasporti e dell’Ordinanza del Presidente della Regione Emilia-Romagna n.74 del 30 aprile 2020. Lo rende noto con un comunicato la direzione di Tper. Tutte le…

Continua la lettura

Torino: servizio e norme generali di comportamento per TPL dal 4 maggio

Con l’avvio della Fase 2 per l’emergenza Coronavirus che comporterà un aumento delle persone che faranno uso del mezzo pubblico, dal 4 maggio sarà potenziato il servizio di tram, bus e metropolitana che sarà operativo su tutta la rete, indicativamente come nelle giornate feriali con le scuole chiuse. Per info: http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano. Pur proseguendo le operazioni di sanificazione e disinfezione di bus, tram, metropolitana e treni, sarà assolutamente necessario rispettare le nuove regole anti-contagio che…

Continua la lettura

Tramvia Firenze, da lunedì 900 corse giornaliere. Frequenza meno di 5 minuti

Per salire sul tram di Firenze sono obbligatori la mascherina e i guanti, il rispetto del distanziamento ed è consigliato lavarsi le mani prima e dopo aver utilizzato il mezzo pubblico. Tutto questo nel rispetto delle ordinanze, sia nazionali che regionali e comunali. GEST Spa diffonde le nuove regole per l’utilizzo dell tramvia fiorentina “Invito tutti i passeggeri a rispettare queste semplici regole. Lo dico – ribadisce con forza l’Ad di…

Continua la lettura

FS Italiane: biglietto nominativo per frecce ed intercity, cresce offerta regionale

L’avvio della Fase 2 porta alcune novità a tutela della salute di chi viaggerà in treno. Oltre a mascherine obbligatorie, la raccomandazione di guanti monouso, dispenser per frequenti igienizzazioni delle mani e distanziamento, una tra le principali riguarda l’introduzione del biglietto elettronico nominativo sia per le Frecce sia per gli Intercity, per i quali la prenotazione diventa obbligatoria. L’iniziativa, nel pieno rispetto degli obblighi di protezione dei dati personali, garantirà un…

Continua la lettura

Alta Velocità: riformulata dal 30 Aprile l’offerta Frecce ed IC a seguito dell’emergenza sanitaria

A seguito delle disposizioni emanate dalle Autorità competenti in materia di prevenzione e contenimento del Coronavirus, l’offerta commerciale delle Frecce è riformulata per garantire i servizi minimi essenziali. Per agevolare le attività di controllo delle Autorità, tutte le Frecce con più di una fermata in una stessa città svolgono il servizio viaggiatori esclusivamente nelle stazioni di: Torino Porta Nuova, Milano Centrale, Bologna Centrale Superficie, Roma Termini e Napoli Centrale. Le…

Continua la lettura

Coronavirus, le misure nelle stazioni di FERROVIENORD dal 4 maggio

FERROVIENORD metterà in atto dal prossimo 4 maggio – in collaborazione con Trenord e nel rispetto del quadro normativo nazionale e regionale – un piano di gestione delle stazioni per la Fase 2, basato sul principio del mantenimento della distanza tra le persone per evitare occasioni di aggregazione e dell’adozione delle misure di protezione e sicurezza. Queste le principali misure. CARTELLI DI AVVISO E SEGNALAZIONE – Sarà avviata una campagna…

Continua la lettura