Presso la stazione di Malles sono in fase di esecuzione gli interventi per la sistemazione e l’allungamento del deposito dei treni, una misura che rientra nel progetto complessivo di elettrificazione della ferrovia della Val Venosta. Nella rimessa rinnovata potranno trovare riparo anche i treni più lunghi che in futuro transiteranno sulla linea. “La linea ferroviaria della Val Venosta è ormai imprescindibile sia per i pendolari che per gli ospiti. Dal 2016 stiamo lavorando per la sua elettrificazione in modo da renderla ancor più attrattiva”, ha fatto presente l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider, che ieri (18 giugno) ha compiuto un sopralluogo al cantiere a Malles. Il rinnovo del deposito dei treni presso la stazione di Malles costituisce uno step di rilievo nell’ambito dell’elettrificazione della linea. “A conclusione lavori il deposito avrà una lunghezza di 125 metri, 80 in più rispetto ad oggi, e sarà così possibile ospitarvi anche i nuovi treni”, ha sottolineato Joachim Dejaco, direttore generale di STA Alto Adige Strutture Trasporto spa. A elettrificazione completata, infatti anche sulla linea ferroviaria della Venosta saranno in circolazione treni a trazione elettrica. Presso la stazione di Malles di notte ne stazioneranno 6, lunghi 106 metri. Nell’ambito dei lavori la rimessa è stata allestita con nuove dotazioni meccaniche ed elettriche e nell’area esterna sono stati installati impianti per l’approvvigionamento idrico e per lo scarico idrico. Dal 2021 dovrebbero partire gli interventi per la costruzione della linea elettrica aerea, con la sistemazione di 1.500 piloni lungo l’intera tratta. Nel frattempo fervono le procedure autorizzative e le attività legate all’indizione delle gare d’appalto. Presso la STA si conta poter far circolare i primi treni elettrici in Venosta probabilmente nel 2022.
-
Le ultime news/articoli
- Firenze: 2024 anno record per i passeggeri della tramvia.
- Cotral: firmato contratto per la fornitura di 68 nuovi pullman
- Gruppo FS, Giubileo: riapre Piazza dei Cinquecento a Roma
- Milano: modifiche alle linee tram 9 e 19 causa lavori
- FAL: grande successo a Matera per i servizi domenicali straordinari. In 5 domeniche circa 33 mila persone
- Milano: a inizio 2025 prevista la partenza dei lavori per prolungare il tram 24
- (video) Bus Privati a Roma:dalle Linee J ai gestori attuali
- Al via il pre-esercizio della linea T2 del sistema tramviario fiorentino.
- RFI – Sardegna: aggiudicata gara per gli impianti tecnologici del nuovo collegamento con l’aeroporto di Olbia
- Tram Trieste – Opicina: via libera da parte di Ansfisa alla ripartenza. Inizia il pre esercizio
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog