Al via il pre-esercizio della linea T2 del sistema tramviario fiorentino.

Il 27 dicembre 2024 è iniziato il pre-esercizio della Linea T2 Peretola-San Marco del sistema tramviario fiorentino. Prima di aprire le porte ai passeggeri la tramvia effettua 20 giorni di esercizio a “porte chiuse”, simulando l’attività da Fortezza a San Marco. Il via libero al pre-esercizio è stato dato dalla Commissione del Ministero (ANSFISA) dopo aver verificato l’infrastruttura e la documentazione tecnica, fissando tempi e modalità. Lo rende noto un…

Continua la lettura

RFI – Sardegna: aggiudicata gara per gli impianti tecnologici del nuovo collegamento con l’aeroporto di Olbia

Importante passo avanti per il collegamento ferroviario che unirà l’aeroporto di Olbia “Costa Smeralda” con la rete dell’Isola. Rete Ferroviaria Italiana – Gruppo FS Italiane – ha infatti aggiudicato l’appalto per l’affidamento della progettazione esecutiva e dell’esecuzione lavori degli interventi tecnologici (impianti di segnalamento, di telecomunicazioni e di luce e forza motrice) necessari per la realizzazione del collegamento ferroviario dell’aeroporto di Olbia “Costa Smeralda”. L’appalto, del valore di circa 5…

Continua la lettura

Tram Trieste – Opicina: via libera da parte di Ansfisa alla ripartenza. Inizia il pre esercizio

Dopo otto anni di fermo è pronto a ripartire il Tram di Opicina. É arrivato, infatti, il via libera da parte di ANSFISA alla ripartenza della trenovia Trieste – Opicina.  I tecnici dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali hanno effettuato nei giorni scorsi il collaudo finale sulla linea tranviaria e sulle carrozze dando il nulla osta alla ripartenza del mezzo. L’Agenzia ha confermato…

Continua la lettura

Ferrovie Appulo Lucane presenta i nuovi servizi Falmaps e Chatbot

Da oggi nelle stazioni ferroviarie ed alle fermate dei bus di Ferrovie Appulo Lucane, basterà in quadrare un QR code con il proprio smartphone per visualizzare le corse in arrivo alla fermata/stazione e quelle successive. Una volta selezionata la corsa di proprio interesse, il servizio consente di monitorare lo stato e l’orario d’arrivo di bus e treni a ciascuna fermata/stazione in tempo reale. Il nuovo servizio si chiama Falmaps, ha…

Continua la lettura

Piemonte: dal 30 dicembre la Regione attiverà le navette ferroviarie tra Limone e Tenda

A partire dal 30 dicembre la Regione Piemonte attiverà le navette ferroviarie tra Limone e Tenda. Il servizio, finanziato da anni dal Piemonte, è particolarmente urgente quest’anno a causa del mancato via libera dei francesi all’apertura del tunnel del Tenda. Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore ai Trasporti, Marco Gabusi, hanno dichiarato che l’organizzazione del servizio è stata immediatamente attivata dopo la notizia della mancata apertura del…

Continua la lettura

Inaugurata la nuova Sala Operativa Nazionale Logistica – SONLOG di Mercitalia Rail

Inaugurata oggi la nuova Sala Operativa Nazionale Logistica – SONLOG di Mercitalia Rail, società del Polo Logistica del Gruppo FS.Una vera e propria cabina di regia che monitora 24 ore su 24 la circolazione di oltre 80mila treni l’anno, che trasportano circa 37 milioni di tonnellate di merce in Italia e in Europa.La sala è stata inaugurata da Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di Mercitalia Logistics, e Silvio Damagini, Amministratore Delegato…

Continua la lettura

Infrastrutture Venete completa l’incorporazione di Sistemi Territoriali

Dopo un lungo percorso amministrativo iniziato tre anni fa, si è conclusa oggi (16 dicembre) la fusione per incorporazione della storica società Sistemi Territoriali S.p.A. in Infrastrutture Venete S.r.l., società partecipata al 100% dalla Regione del Veneto che gestisce le infrastrutture di navigazione interna del Sistema Idroviario Veneto, i servizi di trasporto pubblico regionale e le infrastrutture ferroviarie di proprietà della Regione. L’operazione di fusione si inquadra nel più ampio…

Continua la lettura

Nuovo traffico intermodale tra i terminal del porto di Trieste e di Sacconago

Nella serata di ieri, giovedì 5 dicembre, poco dopo le 23, è giunto a destinazione il primo treno merci che ha inaugurato il servizio tra il terminal SST del Porto di Trieste e il terminal Malpensa Intermodale di Sacconago (Busto Arsizio). Il convoglio, partito nella mattinata dal porto friulano, trasporta 34 contenitori (casse mobili, container e semirimorchi). La linea per ora prevede 4 treni settimanali (2 round trip) per poi…

Continua la lettura

Napoli: torna in servizio la linea tranviaria che collega S. Giovanni a Teduccio con p.zza Nazionale

Il 09 dicembre torna in servizio a Napoli la linea tranviaria che collega S. Giovanni a Teduccio con p.zza Nazionale. La linea 422 rafforza le altre due linee tranviarie 421 e 412 e fornisce un interscambio significativo per il polo Universitario di S. Giovanni con il parcheggio BRIN e la Stazione Centrale. La linea 422 rafforza le altre due linee tranviarie 421 e 412 e fornisce un interscambio significativo per il polo Universitario di S.…

Continua la lettura

Ucraina: da BEI oltre 60 mln per ricostruzione stradale e rinnovamento del trasporto urbano

La Banca europea per gli investimenti (BEI) sta erogando oltre 60 milioni di euro in prestiti garantiti dall’UE per rafforzare le infrastrutture critiche in Ucraina, come parte del suo pacchetto di risposta urgente di solidarietà all’Ucraina, sviluppato in stretta collaborazione con la Commissione europea. Questo sostegno include la ricostruzione di un segmento chiave dell’autostrada M01 e il rinnovo del trasporto pubblico urbano nelle città di Kyiv, Odessa e Sumy. Questo…

Continua la lettura