Hannibal incrementa le partenze sulla tratta Melzo-Rotterdam

Il network di servizi ferroviari di Hannibal continua a crescere e rafforzarsi: a partire dal 5 febbraio, i collegamenti diretti tra il terminal del Gruppo Rail Hub Milano di Melzo e il terminal di Botlek del porto di Rotterdam passeranno da tre a cinque, portando a 15 le rotazioni settimanali. Il terminal Botlek, con la sua posizione strategica, è uno snodo fondamentale che consente rilancio e connessioni giornaliere via nave…

Continua la lettura

La stazione di Milano Centrale è sempre più green e sostenibile

Con oltre 800 treni passeggeri e più di 300mila persone al giorno, la stazione di Milano Centrale è il secondo scalo ferroviario italiano per grandezza e volumi di traffico e da oggi è anche un esempio di sostenibilità grazie all’impegno di Grandi Stazioni Rail, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS che ha per capofila Rete Ferroviaria Italiana, guidata dall’Amministratore Delegato Gianpiero Strisciuglio.  Grazie a un investimento di circa 3,5…

Continua la lettura

Firenze: Alstom realizzerà due lotti di infrastruttura per la linea 4 della tramvia

Alstom si è aggiudicata una gara del valore di 50 milioni di euro da parte del Comune di Firenze per la realizzazione di binario, catenaria, sottostazioni e impianto di illuminazione per la Linea 4.2 della tramvia cittadina, con un opzione per la Linea 4.1, del valore di 49 milioni di euro. La gara è stata aggiudicata ad un consorzio temporaneo di imprese composto dalla mandataria CMB insieme ad Alstom, Hitachi…

Continua la lettura

Cesano Maderno, partiti lavori di sistemazione dell’area della vecchia stazione

Sono iniziati nella notte tra l’8 e il 9 gennaio i lavori di sistemazione della sede ferroviaria nell’area della vecchia stazione di Cesano Maderno. Le opere, realizzate da FERROVIENORD e concordate con il Comune di Cesano Maderno, prevedono, nella prima fase, la rimozione dei vecchi cavi di segnalamento, dei cunicoli ammalorati e della vecchia recinzione e la sostituzione con nuovi cavi, una nuova cunicolazione e una nuova recinzione. È prevista…

Continua la lettura

Roma, RFI avvia procedura di gara per il raddoppio Valle Aurelia – Vigna Clara

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, a seguito del parere positivo sul progetto da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della conclusione della Conferenza di Servizi, ha avviato la procedura di gara per l’affidamento dell’appalto di progettazione esecutiva e realizzazione dell’intervento di raddoppio della tratta Valle Aurelia-Vigna Clara. L’appalto è del valore di circa 30 milioni di euroIl progetto prevede la realizzazione…

Continua la lettura

RFI: riapre faentina grazie a sistema SANF. Monitora infrastruttura in caso di dissesto idrogeolico

Una sorvegliata speciale la linea faentina, dove – nella tratta tra Faenza e Marradi – i treni torneranno a circolare dal 27 dicembre. La linea, interrotta da maggio per la presenza di oltre 250 frane attive nelle aree limitrofe, verrà riaperta anche grazie a un nuovo sistema realizzato insieme al CNR IRPI: il SANF – Sistema di Allertamento Nazionale Frane. Le frane sono fenomeni diffusi che causano vittime e danni…

Continua la lettura

RFI lancia gara per la prima fase della Metroferrovia di Ragusa

Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ha avviato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione della prima fase della Metroferrovia di Ragusa. Si tratta degli interventi di adeguamento e riqualificazione della stazione di Ragusa, della realizzazione della nuova fermata metropolitana di Ragusa Colajanni, ricadente in un moderno quartiere di nuova espansione della città ragusana, nonché della realizzazione della nuova stazione di Cisternazzi/Ospedale,…

Continua la lettura

Treni straordinari FAL tra Bari e Matera il 24 e il 31 dicembre

Non trascorrere la vigilia di Natale e l’ultimo giorno dell’anno cercando di parcheggiare, viaggia in treno! Quest’anno Ferrovie Appulo Lucane per il 24 e per il 31 dicembre ha deciso di mantenere aperta la linea ferroviaria Bari – Matera con un orario ferroviario straordinario. “Abbiamo voluto ripetere questa esperienza – afferma il Presidente delle Ferrovie Appulo Lucane, Rosario Almiento – perché in passato è stata un successo e migliaia di…

Continua la lettura

Linea del Brennero e Valsugana: il servizio a Trenitalia fino al 2033

Con un provvedimento proposto dall’assessore alla mobilità e ai trasporti Mattia Gottardi la Giunta provinciale ha approvato venerdì l’affidamento diretto a Trenitalia per il periodo dal primo gennaio 2024 al 31 dicembre 2033 dei servizi ferroviari lungo la linea del Brennero (tra Trento e Verona) e per la parte di competenza della società del gruppo FS lungo la Valsugana (tra Trento e Bassano del Grappa). Si tratta di una spesa…

Continua la lettura

Linee ferroviarie Arezzo Sinalunga e Arezzo Stia: affidato il servizio per i prossimi dieci anni

La Regione Toscana ha affidato il servizio che riguarda le due linee ferroviarie, quella da Arezzo a Sinalunga e quella da Arezzo a Stia fino al 2033 compreso. E’ stato da poco firmato il relativo contratto, stipulato con la società Trasporto Ferroviario Toscana TFT Spa. “Lo abbiamo profondamente modificato – questo il commento dell’assessore regionale alla mobilità e ai trasporti, Stefano Baccelli – nella parte relativa agli investimenti ed è…

Continua la lettura