Atm Messina: dal 1° marzo, 6a vettura del tram in servizio e collegamenti potenziati anche per universitari

ATM SpA è pronta a potenziare ulteriormente il servizio di trasporto pubblico locale. A partire dal primo marzo, le vetture in servizio del tram diventeranno sei, con la frequenza che in questa prima fase scenderà da 20 a 17 minuti, per poi arrivare gradualmente a 15 minuti. Sempre dall’inizio del mese prossimo, verranno  modificate le linee 24 e 20, che saranno potenziate dalle linee 20 bis e 24/; e saranno…

Continua la lettura

Rinnovato il Contratto di Servizio tra Regione Umbria e Trenitalia

Presentato oggi a Perugia il rinnovo del Contratto di Servizio 2023-32 tra Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS), e Regione Umbria, rappresentata dall’Agenzia Umbria TPL e Mobilità. All’incontro presso Palazzo Donini sono intervenuti la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, l’Amministratore Unico di Umbria TPL, Marina Balsamo, e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, Luigi Corradi. Presenti anche Enrico Melasecche, Assessore Regionale infrastrutture, trasporti e opere…

Continua la lettura

RFI, interventi tecnologici nella stazione di Torricola

Nella notte tra sabato 24 e domenica 25 febbraio verrà attivato un nuovo e più evoluto impianto di segnalamento nella stazione di Torricola. In particoalre verrà dismesso il preesistente apparato ACEI, e l’impianto verrà trasformato in un Posto Periferico Multistazione dell’ACCM il cui Posto Centrale Multistazione, gestito dal DCO Formia/Nettuno, è ubicato nella Sala Circolazione di Roma (Termini) Gli interventi, a cura di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo…

Continua la lettura

Ferrotramviaria: 2023 da record per collegamento ferroviario aeroporto di Bari

Anche il 2023 si è chiuso con numeri da record per il servizio di collegamento ferroviario passante per l’Aeroporto Internazionale “Karol Wojtyla” di Bari, operato da Ferrotramviaria S.p.A., migliorando ulteriormente l’ottimo dato registrato nel 2022. Infatti, con un trend sempre in costante crescita, +52,76% nell’ultimo triennio, e con oltre 685.000 viaggiatori che nell’anno passato hanno utilizzato il collegamento ferroviario per e dall’aeroporto di Bari, si è superato di oltre il…

Continua la lettura

Trenord: dal 5 febbraio due treni Caravaggio sulla Milano-Mortara-Alessandria

Caravaggio di Trenord arriva sulla linea Milano-Mortara-Alessandria: da oggi due nuovi convogli ad alta capacità iniziano a circolare sul collegamento. Effettuano 16 delle 48 complessive, cioè un terzo dell’offerta. I nuovi treni circolano tra le stazioni di Milano Porta Genova e Alessandria in composizioni di cinque carrozze doppio piano, con 570 posti a sedere. Sono dotati di 18 posti dedicati per il deposito di biciclette; presso ogni sedile ci sono…

Continua la lettura

Frecciarossa Title Sponsor della Final Eight 2024 a Torino

Frecciarossa, il treno ad alta velocità di Trenitalia, rinnova la partnership come Title Sponsor della Final Eight 2024 della Lega Basket Serie A che si terrà a Torino dal 14 al 18 febbraio presso il Palasport Olimpico (Inalpi Arena). La competizione coinvolgerà le prime otto squadre qualificate al termine del girone d’andata del campionato di Serie A di basket. In palio la Coppa Italia. Per agevolare l’utilizzo del treno e promuovere una modalità di trasporto più sostenibile, Frecciarossa ha attivato l’offerta “Speciale Eventi”, che offre…

Continua la lettura

FS e Ministero della Cultura insieme per valorizzare i ritrovamenti archeologici

Restaurare, conservare e valorizzare siti e reperti archeologici rinvenuti durante la realizzazione e la manutenzione di opere ferroviarie e stradali: è quanto prevede il Protocollo d’Intesa appena rinnovato tra il Ministero della Cultura (Direzione Archeologia, Belle Arti e Paesaggio) e l’Associazione Archeolog ETS, onlus del Gruppo FS, nata nel 2015 composta dalle società del Polo Infrastrutture RFI, Anas con la controllata Quadrilatero Marche Umbria, e Italferr, il cui scopo è…

Continua la lettura

Food: De Filippis “oltre 800mila tonnellate trasportate all’anno”

Investimenti, risorse e obiettivi per offrire sempre più soluzioni di logistica integrata e sostenibile, dagli stabilimenti di produzione fino ai punti di destinazione. Questi i principali temi trattati da Sabrina De Filippis AD di Mercitalia Logistics, capofila del Polo Logistica del Gruppo FS, durante il Global Summit sulla sostenibilità, organizzato dalla Fondazione Gambero Rosso a Torino. «Per la filiera della grande distribuzione muoviamo ogni anno oltre 800mila tonnellate di merce attraverso 900 treni all’anno.  Contribuiamo cosí alla sostenibilità della filiera del…

Continua la lettura

FERROVIENORD – A Como Lago il totem Openstage per la musica dal vivo

Prosegue nelle stazioni di FERROVIENORD l’installazione dei totem Openstage, dispositivi che permettono agli artisti di esibirsi dal vivo. Dopo la collocazione del primo a Milano Bovisa lo scorso dicembre, è stato inaugurato oggi il secondo nella stazione di Como Lago, alla presenza dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia Franco Lucente, del presidente di FERROVIENORD Fulvio Caradonna e del sindaco di Como Alessandro Rapinese. La cerimonia è stata animata da tre…

Continua la lettura

Gruppo Fs, vertici RFI incontrano ambasciatore del Turkmenistan

Il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi, assieme al Presidente, Dario Lo Bosco, e all’Amministratore Delegato di Rfi, Gianpiero Strisciuglio, hanno incontrato questo pomeriggio l’ambasciatore del Turkmenistan in Italia Toyly Komekov. Nel corso dell’incontro sono state esaminate le possibilità di collaborazione tra i due Paesi nella progettazione e nella realizzazione delle infrastrutture nel Paese cerniera tra Europa e Asia. In particolare, si sono esplorate ipotesi di partnership nella rete…

Continua la lettura